-
14:00 - (WIN) ***Fmi: Georgieva, servono regole e condizioni eque per risolvere tensioni commercio
-
13:42 - (WIN) ***Generali: Donnet, soci nettamente a favore di continuita' governance e management
-
13:39 - (WIN) Dfp: Giorgetti, soddisfatto per approvazione, grazie a Parlamento e uffici Mef
-
13:13 - (WIN) *** Eni: chiusura finanziaria su Liverpool Bay, UK stanzia 21,7mld di sterline
-
13:06 - (WIN) ***Panetta: conflitti e tensioni commerciali mettono a rischio decenni di progressi
-
12:56 - (WIN) ***Generali: in assemblea Caltagirone si astiene su bilancio e cedola
-
12:14 - (WIN) Generali: per rinnovo cda vince lista Mediobanca
-
11:29 - (WIM) BTp short term: assegnati 3 mld, rendimento scende ai minimi da 2022 al 2,00% (RCO)
-
10:59 - (WIN) Saipem: Puliti, fatturato previsto per 2025 coperto al 90% da portafoglio ordini
-
10:46 - (WIN) ***Saipem: Puliti, in I trim migliore performance dell'ultimo decennio
-
10:33 - (WIN) ***Generali: Unicredit in assemblea con 6,5%, Mediobanca primo socio col 13%
-
10:07 - (WIN) ***Germania: indice Ifo sale a 86,9 ad aprile, meglio di attese
-
09:34 - (WIM) Borsa: Europa apre debole, Milano (+0,4%) tiene con Eni, St e Saipem post conti
-
09:12 - (WIN) Generali: al via assemblea soci, presente il 68,726% del capitale
-
09:03 - (WIM) *** BTp: spread apre in calo a 112 punti base, rendimento scende al 3,61%
-
08:34 - (WIM) Borsa: Europa verso apertura cauta con focus su dazi e trimestrali
-
08:12 - (WIN) Eni: per rischi macro e incertezze dazi azioni compensative da oltre 2 mld (RCO)
-
08:09 - (WIN) Eni: Descalzi, ben posizionati per attraversare attuale congiuntura (RCO)
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 24 aprile
×
(WIN) ***Fmi: Georgieva, servono regole e condizioni eque per risolvere tensioni commercio
14:00
(WIN) ***Fmi: Georgieva, servono regole e condizioni eque per risolvere tensioni commercio Il Fondo offre piattaforma per soluzioni condivise (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 24 apr - 'Il Fmi fornira' una piattaforma per aiutare i paesi a trovare soluzioni cooperative alle sfide economiche condivise. Grazie alla quasi universalita' della sua adesione, il Fmi e' in una posizione unica per promuovere il dialogo tra i responsabili politici. Fedeli al nostro mandato, faciliteremo una crescita equilibrata del commercio internazionale'. E' quanto ha detto la direttrice generale del Fmi, Kristalina Georgieva, nel suo discorso sul programma dell'istituzione in cui ha sottolineato come 'a tal fine, e' essenziale trovare soluzioni costruttive per risolvere le tensioni commerciali'. 'Un sistema basato su regole e condizioni eque e' necessario, anche attraverso l'eliminazione di politiche distorsive volte a ottenere vantaggi competitivi e di misure che ostacolano il libero scambio. Continueremo i nostri sforzi per individuare squilibri eccessivi e fornire raccomandazioni politiche per promuovere un riequilibrio ordinato, riducendo le frizioni finanziarie che potrebbero interagire con tali squilibri minando la stabilita' del Sistema Monetario Internazionale'. Cop (RADIOCOR) 24-04-25 14:00:05 (0440) 3 NNNN
×
(WIN) ***Generali: Donnet, soci nettamente a favore di continuita' governance e management
13:42
(WIN) ***Generali: Donnet, soci nettamente a favore di continuita' governance e management (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - 'Oggi voi azionisti vi siete espressi con grande chiarezza per la continuita' della governance e la stabilita' del management e a favore della strategia che stiamo implementando con successo'. E' quanto ha sottolineato il Ceo di Generali, Philippe Donnet, chiudendo l'assemblea del Leone in cui ha prevalso la lista Mediobanca, che lo confermava come Ceo. 'Con la mia squadra siamo gia' al lavoro per portare a casa grandi risultati', ha aggiunto. 'Oggi voi azionisti vi siete espressi nettamente a favore di una visione di Generali italiana, internazionale e indipendente', ha concluso Donnet. che (RADIOCOR) 24-04-25 13:42:15 (0427)ASS 3 NNNN
×
(WIN) Dfp: Giorgetti, soddisfatto per approvazione, grazie a Parlamento e uffici Mef
13:39
(WIN) Dfp: Giorgetti, soddisfatto per approvazione, grazie a Parlamento e uffici Mef (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 24 apr - 'Sono soddisfatto per l'approvazione del Dfp oggi da parte del Parlamento. Al tempo stesso sono rammaricato per non essere stato presente alla discussione e alla votazione perche' impegnato a Washington ai lavori del Fondo Monetario, ma vorrei ugualmente esprimere il mio personale ringraziamento a tutti i deputati e senatori che hanno votato e agli uffici del Mef che hanno lavorato su questo documento'. E' quanto ha dichiarato il ministro dell'Economia e finanze Giancarlo Giorgetti commentando l'approvazione delle risoluzioni al Dfp da parte del Parlamento. Cop (RADIOCOR) 24-04-25 13:39:15 (0424)PA 3 NNNN
×
(WIN) *** Eni: chiusura finanziaria su Liverpool Bay, UK stanzia 21,7mld di sterline
13:13
(WIN) *** Eni: chiusura finanziaria su Liverpool Bay, UK stanzia 21,7mld di sterline Per primi 2 cluster. 2mila posti lavoro in fase costruzione (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - Eni ha perfezionato la chiusura finanziaria degli accordi con il Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero del Regno Unito relativi al progetto Liverpool Bay Ccs, tramite il quale la societa' opera le attivita' di trasporto e stoccaggio di CO2 all'interno del consorzio industriale HyNet. Con questo accordo, spiega la nota, il progetto Liverpool Bay entra nella fase esecutiva di realizzazione, sbloccando investimenti chiave nella catena di approvvigionamento, la maggior parte dei quali a livello locale. L'iniziativa sosterra' la competitivita' industriale del Regno Unito nel lungo periodo, salvaguardando l'occupazione esistente e creando nuove filiere e posti di lavoro che, solo nella fase di costruzione, sono stimati in circa 2.000 unita'. La chiusura finanziaria degli accordi avviene in seguito allo stanziamento complessivo di fondi da parte del Governo del Regno Unito per un importo di 21,7 miliardi di sterline destinati ai primi due cluster Ccs del Paese, tra i quali HyNet, nell'arco di un periodo di 25 anni. com-Sim (RADIOCOR) 24-04-25 13:13:11 (0398)ENE 3 NNNN
×
(WIN) ***Panetta: conflitti e tensioni commerciali mettono a rischio decenni di progressi
13:06
(WIN) ***Panetta: conflitti e tensioni commerciali mettono a rischio decenni di progressi Intervento del governatore al comitato sviluppo Bm (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Washington, 24 apr - 'Il mondo sta affrontando un allarmante aumento di conflitti e acute tensioni geopolitiche. Condizioni di sicurezza persistentemente deboli, scontri improvvisi in paesi fragili colpiti da conflitti e violenze, e battute d'arresto nel commercio internazionale hanno conseguenze interconnesse di vasta portata, che in ultima analisi minano i nostri sforzi per ridurre ulteriormente la poverta' estrema e mettono a rischio decenni di progressi'. E' quanto ha detto il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta intervenendo al 111 incontro del Development Committee della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale a Washington. Cop (RADIOCOR) 24-04-25 13:06:01 (0387)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Generali: in assemblea Caltagirone si astiene su bilancio e cedola
12:56
(WIN) ***Generali: in assemblea Caltagirone si astiene su bilancio e cedola (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - Il gruppo Caltagirone si e' astenuto nella votazione dell'assemblea Generali su bilancio e cedola, cioe' sul primo punto all'ordine del giorno. E' quanto ricostruito da Radiocor. Le due votazioni avevano registrato voti favorevoli vicini al 90% del capitale presente (il 68,57%) e astenuti pari al 10%. Quest'ultimo dato, tradotto in termini assoluti, e' pari al 6,85%, poco piu' rispetto alla quota con cui il gruppo Caltagirone partecipa all'assemblea (6,82%). Che (RADIOCOR) 24-04-25 12:56:09 (0378)NEWS,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Generali: per rinnovo cda vince lista Mediobanca
12:14
(WIN) Generali: per rinnovo cda vince lista Mediobanca A Piazzetta Cuccia 10 consiglieri, a Caltagirone tre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - La lista Mediobanca vince in assemblea sulla nomina del nuovo cda di Generali, che vede dunque la conferma dell'attuale top management con il presidente Andrea Sironi e il Ceo Philippe Donnet. La lista di maggioranza promossa da Piazzetta Cuccia ha ottenuto il voto favorevole del 52,38% del capitale presente (il 68,77%) mentre quella di minoranza di Caltagirone e' arrivata al 36,8%. Assogestioni segna il 3,67% e non raggiunge il quorum. Astenuto il 7,06% del capitale. Dunque Mediobanca si aggiudica 10 posti in cda e la lista Caltagirone i restanti tre posti. Che (RADIOCOR) 24-04-25 12:14:05 (0353)NEWS,ASS 3 NNNN
×
(WIM) BTp short term: assegnati 3 mld, rendimento scende ai minimi da 2022 al 2,00% (RCO)
11:29
(WIM) BTp short term: assegnati 3 mld, rendimento scende ai minimi da 2022 al 2,00% (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - Rendimento ai minimi da agosto 2022 per i BTp short term assegnati oggi in asta dal Tesoro. Nel dettaglio, e' stata collocata la settima tranche del BTp scadenza 25 febbraio 2027 per 3 miliardi con un rendimento lordo in calo di 38 punti base al 2,00 per cento. La domanda ha sfiorato i 5 miliardi (4,95 mld) per un rapporto di copertura di 1,65. Mlp (RADIOCOR) 24-04-25 11:29:07 (0324) 3 NNNN
×
(WIN) Saipem: Puliti, fatturato previsto per 2025 coperto al 90% da portafoglio ordini
10:59
(WIN) Saipem: Puliti, fatturato previsto per 2025 coperto al 90% da portafoglio ordini 'Da dazi no impatti diretti significativi' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - 'Il nostro portafoglio ordini rimane a livelli record, il che ci garantisce un'elevata visibilita' sul nostro fatturato per i prossimi 2-3 anni. Il fatturato previsto per il 2025 e' coperto al 90% dal portafoglio ordini attuale, un livello che rimane molto elevato anche per il 2026, attestandosi intorno al 70%'. Lo ha detto il ceo di Saipem, Alessandro Puliti, nel corso della conference call di presentazione dei conti. 'Il nostro bilancio non e' mai stato cosi' solido', ha aggiunto sottolineando che 'la nostra execution continua a generare risultati solidi, come testimoniato dalla continua crescita di fatturato ed ebitda e dall'elevata conversione del flusso di cassa; la nostra flotta di costruzioni e' attualmente al completo per il 2025 e il 2026 e stiamo ottenendo una maggiore visibilita' anche per il 2027'. Puliti ha sottolineato che 'riconosciamo che gli eventi delle ultime settimane e mesi hanno reso analisti e investitori piu' cauti sulle prospettive macroeconomiche,' precisando che sui dazi 'non abbiamo un impatto diretto significativo visto che non abbiamo attivita' dirette negli Usa. Inoltre i lavori che facciamo per i clienti americani sono fuori dagli Usa. Lavoriamo in Europa e in Estremo Oriente. Ovviamente un rallentamento globale dell'economia influisce anche su di noi, ma nulla di diretto. Ciononostante, siamo piuttosto fiduciosi della nostra attuale situazione'. Lab- (RADIOCOR) 24-04-25 10:59:21 (0312)ENE,UTY 3 NNNN
×
(WIN) ***Saipem: Puliti, in I trim migliore performance dell'ultimo decennio
10:46
(WIN) ***Saipem: Puliti, in I trim migliore performance dell'ultimo decennio 'Eccellente visibilita' sia per il 2025 che per il 2026' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - 'Sono lieto di annunciare che, nel primo trimestre del 2025, Saipem ha registrato la migliore performance dell'ultimo decennio in termini di ricavi, ebitda e flusso di cassa'. Cosi' il ceo di Saipem, Alessandro Puliti, ha aperto la conference call di presentazione dei conti del primo trimestre. 'Il margine ebitda ha raggiunto il 10%, con un miglioramento di 40 punti base rispetto al trimestre precedente. Nel primo trimestre, abbiamo ulteriormente ridotto la nostra posizione debitoria netta di 285 milioni di euro. A fine marzo, detenevamo 1,6 miliardi di euro di liquidita' disponibile a bilancio. L'acquisizione ordini nei primi tre mesi si e' attestata a 2,1 miliardi di euro, in linea con i primi trimestri degli ultimi tre anni', ha aggiunto. Secondo il top manager, 'il nostro portafoglio ordini rimane vicino ai livelli record, offrendo un'eccellente visibilita' sia per il 2025 che per il 2026, il che e' particolarmente importante per noi considerando l'attuale volatilita' del mercato'. Lab- (RADIOCOR) 24-04-25 10:46:56 (0297)ENE,UTY 3 NNNN
×
(WIN) ***Generali: Unicredit in assemblea con 6,5%, Mediobanca primo socio col 13%
10:33
(WIN) ***Generali: Unicredit in assemblea con 6,5%, Mediobanca primo socio col 13% No sorprese su altre quote: Delfin al 9,9%, Caltagirone 6,8% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - Unicredit si presenta all'assemblea dei soci Generali con il 6,51%, inoltre detiene un ulteriore 0,19% del Leone attraverso Unicredit Gmbh. E' quanto precisato dal presidente di Generali, Andrea Sironi, introducendo il primo punto all'ordine del giorno dell'assise chiamata tra l'altro al rinnovo del cda. Tra gli altri soci rilevanti nessuna sorpresa sulle quote: presenti Mediobanca (13,04%), gruppo Caltagirone (6,82%), Delfin (9,93%) e la famiglia Benetton (4,83%). Fondazione Crt e' accreditata di circa il 2%. Presente il 68,818% del capitale, leggermente sotto le previsioni che si attestavano al 70%. Secondo le indiscrezioni dell'ultima ora, Unicredit dovrebbe votare per la lista Caltagirone, come Delfin e Crt. Sulla lista Mediobanca dovrebbe confluire il voto degli istituzionali, oltre ovviamente a quello della stessa Piazzetta Cuccia. Benetton verso l'astensione. che (RADIOCOR) 24-04-25 10:33:34 (0292)NEWS,ASS 3 NNNN
×
(WIN) ***Germania: indice Ifo sale a 86,9 ad aprile, meglio di attese
10:07
(WIN) ***Germania: indice Ifo sale a 86,9 ad aprile, meglio di attese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - L'indice tedesco Ifo ad aprile e' salito a 86,9 punti da 86,7 di marzo. Il dato risulta migliore delle attese, che erano per un calo a 85,2. Red-Fla- (RADIOCOR) 24-04-25 10:07:45 (0267) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa apre debole, Milano (+0,4%) tiene con Eni, St e Saipem post conti
09:34
(WIM) Borsa: Europa apre debole, Milano (+0,4%) tiene con Eni, St e Saipem post conti Segnali poco incoraggianti dal Beige Book della Fed (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - Le Borse europee aprono all'insegna della cautela, dopo i rialzi della vigilia, mentre gli investitori cercano nuovi segnali per rafforzare le speranze di una tregua nella guerra dei dazi tra Usa e Cina. In questo contesto, il Ftse Mib di Milano (+0,4%), dopo un'avvio sulla parita', ora si muove in positivo, grazie allo sprint post trimestrale di St (+1,8%), Eni (+2,3%) e Saipem (+1,3%). Sono invece in rosso Parigi (-0,56%), Francoforte (-0,4%), Amsterdam (-0,25%) e Madrid (-0,3%), con Londra che oscilla attorno alla parita'. Ad alimentare l'incertezza degli investitori ci sono anche i segnali poco incoraggianti emersi dal Beige Book della Federal Reserve sull'economia americana. L'outlook economico negli Stati Uniti e' infatti 'peggiorato notevolmente' in diversi distretti, con l'aumento dell'incertezza, soprattutto al riguardo dei dazi, secondo il report. Passando all'azionario, a tenere banco e' la stagione delle trimestrali, che sta entrando nel vivo sia nel vecchio Continente che Oltreoceano (oggi sono in calendario i conti della holding di Google, Alphabet). Tra le blue chip milanesi spicca, come detto, Eni (+2,3%), che ha annunciato un Ebit adj nel I trimestre a 3,68 miliari (-11%) con calo petrolio e un utile netto adj 1,4 miliardi. Acquisti anche su St (+1,8%), che ha visto calare l'utile del primo trimestre dell'89,1% a 56 milioni di dollari, ma sopra il consensus. Saipem e' in rialzo dell'1,3%, grazie all'aumento di ricavi e utili (+35% a 77 milioni). Bene Generali (+0,45%) nel giorno dell'assemblea dei soci per il rinnovo del cda. Scivolano invece in coda al Ftse Mib Iveco (-1,5%) e Moncler (-1,47%), in scia ai segnali emersi dalle vendite di Kering (-4,2% a Parigi). I ricavi del primo trimestre 2025 del colosso francese del lusso infatti sono calati, mostrando ancora segnali di debolezza in Cina oltre che il peso dei dazi Usa. Sempre sul Cac e' debole Essilux (-2,1%), che ieri ha annunciato un aumento dell'8,1% del fatturato a 6,8 miliardi. Sul valutario, euro/dollaro poco mosso a 1,1368 (1,1369 ieri in chiusura), mentre il biglietto verde scambia con lo yen a 142,72 (142,34). L'euro invece incrocia lo yen a 162,25 (161,85). Arretra il bitcoin a 92.432 (-1,2%). Sul fronte energetico, scende il gas naturale a 34,9 euro al megawattora (-0,8%). Su il petrolio con il Wti a 62,8dollari al barile (+1%) e il Brent a 66,7 (+0,9%). L'oro recupera terreno dopo il netto calo della vigilia, con il contratto spot a 3.328 dollari all'oncia (+1,2%). Cog (RADIOCOR) 24-04-25 09:34:44 (0236)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Generali: al via assemblea soci, presente il 68,726% del capitale
09:12
(WIN) Generali: al via assemblea soci, presente il 68,726% del capitale Benetton verso astensione su cda, Unicredit per Caltagirone (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - Al via l'assemblea Generali chiamata a rinnovare il consiglio di amministrazione del gruppo triestino. Presente il 68,726% del capitale. La lista di Mediobanca, che parte favorita, punta a raccogliere i voti degli investitori istituzionali (e puo' contare ovviamente sul 13% del Leone detenuto da Piazzetta Cuccia). Stando alle indiscrezioni delle ultime ore, i Benetton si asterranno sulla nomina del nuovo cda, mentre Unicredit potrebbe votare per la lista di minoranza di Caltagirone, come fara' del resto la Delfin dei Del Vecchio. Attesa anche per le scelte di Crt. Che (RADIOCOR) 24-04-25 09:12:40 (0220)ASS 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: spread apre in calo a 112 punti base, rendimento scende al 3,61%
09:03
(WIM) *** BTp: spread apre in calo a 112 punti base, rendimento scende al 3,61% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - Apertura in leggero calo per lo spread tra BTp e Bund. A inizio seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco di pari durata si attesta a 112 punti base, dai 113 punti della chiusura di ieri. In calo anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,61%, dal 3,63% del closing della vigilia. Fla- (RADIOCOR) 24-04-25 09:03:52 (0213) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa verso apertura cauta con focus su dazi e trimestrali
08:34
(WIM) Borsa: Europa verso apertura cauta con focus su dazi e trimestrali A Milano occhi Eni, St e Saipem post conti. Faro su Generali (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 apr - Le Borse europee si preparano a un'apertura all'insegna della cautela (future sull'Euro Stoxx -0,25%), dopo lo sprint della vigilia, mentre gli investitori cercano nuovi segnali per rafforzare le speranze di una tregua nella guerra dei dazi tra Usa e Cina. Cosi' i contratti sul Ftse Mib di Milano arretrano dello 0,2% e si muovono su un livello simile anche quelli sul Dax di Francoforte (-0,17%), sul Cac di Parigi (-0,3%) e sul Ftse 100 di Londra (-0,23%). Procedono invece a passo leggermente piu' sostenuto l'Ibex di Madrid (+0,15%) e l'Aex di Amsterdam (+0,1%). Nel frattempo, sono contrastate le Piazze dell'Asia, dove il Nikkei di Tokyo ha terminato la seduta in rialzo dello 0,4%. Sull'azionario, a tenere banco e' la stagione delle trimestrali, che sta entrando nel vivo sia nel vecchio Continente che Oltreoceano (oggi sono in calendario i conti della holding di Google, Alphabet). A Piazza Affari, gli occhi saranno puntati su St, che ha visto calare l'utile del primo trimestre dell'89,1% a 56 milioni, ma sopra il consensus. Riflettori anche su Saipem, che invece ha registrato un aumento di utili (+35% a 77 milioni) e ricavi. C'e' poi Eni che ha annunciato un Ebit adj nel I trimestre a 3,68 mld (-11%) con calo petrolio e un utile netto adj 1,4 mld. Osservata speciale sara' infine Generali nel giorno dell'assemblea dei soci per il rinnovo del cda. Sul valutario, euro/dollaro poco mosso a 1,1351 (1,1369 ieri in chiusura), mentre il biglietto verde scambia con lo yen a 142,76 (142,34). L'euro invece incrocia lo yen a 162,06 (161,85). Arretra il bitcoin a 92.316 (-1,3%). Sul fronte energetico, scende il gas naturale a 34,7 euro al megawattora (-1,2%). Piatto il petrolio con il Wti a 62,3 dollari al barile (+0,02%) e il Brent a 66,2 (+0,1%). L'oro recupera terreno dopo il netto calo della vigilia, con il contratto spot a 3.322 dollari all'oncia (+1%). Cog (RADIOCOR) 24-04-25 08:34:13 (0179)ENE 3 NNNN
×
(WIN) Eni: per rischi macro e incertezze dazi azioni compensative da oltre 2 mld (RCO)
08:12
(WIN) Eni: per rischi macro e incertezze dazi azioni compensative da oltre 2 mld (RCO) Taglia investimenti. Confermato dividendo 2025 e buyback (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - Eni, in risposta ai rischi macroeconomici e alle incertezze sui dazi commerciali, ottimizza i piani di spesa per il 2025 e fara' ricorso alle leve di portafoglio. Lo annuncia la societa' comunicando i risultati del primo trimestre. Le azioni di mitigazione relative agli investimenti, portafoglio, costi e altre iniziative di cassa sono previste compensare oltre 2 miliardi di euro di effetti negativi dello scenario. Gli investimenti lordi per il 2025 sono stati rivisti al di sotto di 8,5 miliardi rispetto a una previsione iniziale di 9 miliardi. Gli investimenti al netto delle dismissioni sono attesi inferiori a 6 miliardi di euro rispetto a una stima iniziale compresa tra 6,5-7 miliardi. La produzione di idrocarburi e' attesa ancora a 1,7 mln boe/g allo scenario Brent di 65 $/bbl. In attesa dell'approvazione dell'Assemblea degli azionisti del prossimo 14 maggio, confermato l'incremento del 5% del dividendo di competenza dell'esercizio 2025 a 1,05 euro per azione e l'avvio del programma di riacquisto di azioni da 1,5 miliardi. Vista una robusta struttura patrimoniale e rapporto di leva entro l'intervallo obiettivo. Il rapporto d'indebitamento e' atteso nell'intervallo 0,15 - 0,2. com-Ale (RADIOCOR) 24-04-25 08:12:39 (0137)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Eni: Descalzi, ben posizionati per attraversare attuale congiuntura (RCO)
08:09
(WIN) Eni: Descalzi, ben posizionati per attraversare attuale congiuntura (RCO) Solida struttura finanziaria e razionalizzazione spesa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - 'I solidi risultati del primo trimestre sono il frutto della costante esecuzione della nostra strategia, nonostante l'incerto contesto macroeconomico. Manteniamo la disciplina finanziaria e la determinazione nel fare leva sui nostri vantaggi competitivi basati sull'esplorazione, sulle tecnologie proprietarie e sugli innovativi modelli di business, per eseguire la trasformazione e generare valore per i nostri azionisti. Gli straordinari successi esplorativi aprono nuove opportunita' di mercato e di ritorni'. Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni commenta i risultati del primo trimestre e assicura: 'In prospettiva, siamo ben posizionati per attraversare l'attuale congiuntura: grazie a un portafoglio di attivi di elevata qualita', in grado di fornirci ampia flessibilita', e a strutture finanziarie collaudate che assicurano una disciplinata allocazione del capitale e una crescita autofinanziata, siamo in grado di ottimizzare i nostri piani di spesa e la gestione della cassa. Come risultato abbiamo individuato oltre 2 miliardi di azioni di razionalizzazione della spesa, equivalenti a circa 15 $/bbl di effetto prezzo, e siamo in grado di confermare la nostra politica di distribuzione per il 2025 nel contesto di una solida struttura finanziaria'. com-Ale (RADIOCOR) 24-04-25 08:09:27 (0116)ENE 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 24 aprile
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 24 aprile (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 24 apr - - Conference call STMicroelectronics. - Conference call Saipem. - Trieste: assemblea ordinaria e straordinaria Assicurazioni Generali. Parte ordinaria: approvazione bilancio 2024 e destinazione dell'utile d'esercizio. Parte straordinaria: modifiche statutarie. - Washington: nell'ambito degli Spring Meetings FMI/Banca Mondiale, riunione dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali del G-20. Partecipano, tra gli altri, Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia e delle Finanze; Fabio Panetta, governatore della Banca d'Italia. A seguire: conferenza stampa della direttrice del Fmi, Kristalina Georgieva; conferenza stampa del Middle East and Central Asia Department; press briefing del G-20. - Conti e conference call: Eni. - Roma: al Mimit tavolo sulle tlc. - Roma: il Tesoro offre in asta BTp Short Term per massimi 3 miliardi di euro. - Francia: Fiducia consumatori, aprile. - Germania: IFO. - Stati Uniti: Sussidi di disoccupazione; ordinativi. - Belgio: Indice ciclico BNB. - Eurozona: Acea presenta i dati relativi al mese di marzo sulle immatricolazioni di autovetture in Europa. red- (RADIOCOR) 24-04-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Giovani e formazione: le sfide da vincere; Sanità, privato risorsa per il pubblico; TV, al via “Onore al merito”, il programma Rai dedicato alle storie di impresa dei Cavalieri del Lavoro
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Mostre
Impresa al femminile. Mostra a Palazzo PIacentini
Sono numerose le donne nominate Cavaliere del Lavoro protagoniste della mostra “Made in Italy impresa al femminile”, organizzata dal Mimit a Palazzo Piacentini
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2024: Il Futuro del Lavoro
Il Futuro del Lavoro | Bari, Convegno Nazionale 2024
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa