-
17:40 - (WIN) Borsa: non spaventa minaccia Trump su dazi, Milano strappa +0,27% con fiammata banche
-
17:14 - (WIN) ***Bce: Cipollone, senza euro digitale rischio di erosione sovranita' monetaria
-
16:11 - (WIN) Mediobanca: Nagel, troppe anomalie in ops Mps (RCO)
-
15:44 - (WIN) Dazi: Sevcovic, livello 30% inaccettabile, proibitivo per ogni commercio
-
15:35 - (WIM) Wall Street: apre poco mossa (S&P -0,1%), snobba Trump su dazi contro Ue e Messico
-
14:37 - (WIM) Borsa: Milano azzera perdite, Ftse Mib sopra 40mila puntellato da banche
-
13:29 - (WIN) *** UniCredit: P. Chigi, su Bpm risponderemo a Ue con spirito collaborativo
-
13:07 - (WIM) Borsa: Milano -0,1% a meta' seduta, prova ad azzerare perdite grazie alle banche
-
12:55 - (WIN) ***Unicredit-Bpm: Salvini, Ue si occupi di cose serie, banche asset strategico Italia
-
12:32 - (WIN) ***Loro Piana: Tribunale Milano dispone l'ammnistrazione giudiziaria
-
12:18 - (WIN) *** UniCredit: inviata lettera Uea Italia, obblighi su offerta Banco Bpm violano regole
-
11:30 - (WIN) Dazi: Sevcovic, pronti a trattare ma anche ad adottare contromisure
-
09:30 - (WIM) Borsa: avvio debole dopo annuncio dazi Usa alla Ue, a Milano (-0,8%) focus banche
-
09:06 - (WIM) ***BTp: spread apre in lieve rialzo a 89 punti, rendimento fermo al 3,6%
-
08:54 - (WIM) Borsa Tokyo: chiude in calo dello 0,27% tra minacce di dazi e clima di incertezza
-
08:50 - (WIM) Borsa: verso avvio in calo per Europa dopo annuncio dazi Trump, bitcoin record
-
08:15 - (WIN) Ucraina: Trump annuncia l'invio di sistemi di difesa antiaerea Patriot
-
08:04 - (WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di lunedi' 14 luglio
×
(WIN) Borsa: non spaventa minaccia Trump su dazi, Milano strappa +0,27% con fiammata banche
17:40
(WIN) Borsa: non spaventa minaccia Trump su dazi, Milano strappa +0,27% con fiammata banche In luce Pop.Sondrio e Bper, sale Mps in primo giorno Ops (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - Le minacce di Trump sui dazi non fanno paura ai mercati. Nonostante l'annuncio di tariffe al 30% contro l'Ue, superiori a quanto sperato, le borse del Vecchio Continente mantengono i nervi saldi e limitano i cali, anche grazie alla risposta soft di Bruxelles che non ha innescato da subito l'escalation. Cosi', Milano, dopo un avvio in rosso, strappa un +0,27% sul finale, sopra i 40.000 punti, grazie alla spinta delle banche. Pia' deboli le altre piazze. La speranza rimane quella che Washington e l'Europa riescano a trovare un accordo entro la scadenza del primo agosto. Il caponegoziatore europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, ha prima lasciato intendere che le trattative proseguono, poi ha specificato che le contromisure sulle importazioni di acciaio e alluminio americani rimangono sospese ma che e' stata identificata una seconda lista di contromisure per 72 miliardi. Inoltre, secondo gli analisti di UniCredit, la mossa del presidente americano, Donald Trump, 'e' un bluff finalizzato forse a prendere tempo e contemporaneamente a conquistare il sostegno politico interno agli Stati Uniti'. Si tratterebbe, secondo gli esperti, di 'una tattica', altrimenti, il tycoon 'non ne avrebbe ritardato l'attuazione all'inizio di agosto'. Unicredit continua a ritenere che alla fine saranno applicate tariffe attorno al 10% sulle merci europee. Guardando all'azionario, ancora sotto i riflettori le banche: Bper (+6,5%) festeggia il successo dell'ops su Pop. Sondrio (+6,2%) che ha raggiunto adesioni per oltre il 58% del capitale. In buon rialzo anche Banco Bpm (+5,2%) che aspetta le decisioni di Unicredit (+0,5%) sull'ops, dopo il pronunciamento del Tar e la lettera della Commissione europea, che esprime all'Italia un parere preliminare secondo cui il golden power 'potrebbe costituire una violazione dell'articolo 21 del Regolamento Ue sulle concentrazioni e di altre disposizioni del diritto dell'Ue'. Infine, Mps chiude in rialzo (+1,4%), nel giorno dell'avvio dell'ops su Mediobanca, che invece termina sulla parita', mentre l'ad di Piazzetta Cuccia, Alberto Nagel, ha evidenziato che l'operazione presenta 'troppe anomalie', compreso sul 'ruolo del governo'. Intanto, lo sconto si e' ridotto a poco piu' del 2,5%. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,679 dollari (venerdi' a 1,1684 dollari) e 172,4 yen (da 172,32), mentre il cross dollaro-yen e' poco mosso a 147,6. Il Bitcoin si attesta sopra i 120mila dollari, dopo aver toccato un nuovo massimo (sopra i 123.000 dollari). Inverte la rotta l'oro che scende leggermente a 3.347 dollari l'oncia. Vira in negativo anche il petrolio con il Wti sui 68 dollari al barile (-0,6%) e il Brent a 70 dollari (-0,4%%). In ribasso il gas a 35,5 euro al megawattora ad Amsterdam. dim (RADIOCOR) 14-07-25 17:40:27 (0511)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIN) ***Bce: Cipollone, senza euro digitale rischio di erosione sovranita' monetaria
17:14
(WIN) ***Bce: Cipollone, senza euro digitale rischio di erosione sovranita' monetaria (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - L'Eurosistema ribadisce il suo impegno verso il contante, ma riconosce che l'uso di pagamenti digitali sta crescendo rapidamente. Tra il 2019 e il 2024, l'uso del contante e' diminuito drasticamente, sia in volume (dal 68% al 40%) sia in valore (dal 40% al 24%) e questo rende l'euro digitale sempre piu' necessario per impedire l'erosione della sovranita' monetaria del blocco. E' quanto ha detto Piero Cipollone, membro del consiglio direttivo Bce, nella sua testimonianza di fronte alla commissione per gli Affari economici e monetari del Parlamento Europeo. 'La nostra sovranita' monetaria si sta erodendo - ha detto Cipollone -. La possibilita' per le persone di pagare con moneta sovrana - cioe' il contante - in tutta l'area euro, e di scegliere di farlo frequentemente, e' un pilastro fondamentale della sovranita' monetaria. Una forma digitale del contante proteggera' tale sovranita' e garantira' che la nostra unione monetaria sia anche una unione monetaria digitale. In Europa, cio' che preoccupa particolarmente e' che lo spazio lasciato libero dal declino del contante viene occupato da soluzioni di pagamento non europee. Per i pagamenti con carta, solo 7 dei 20 paesi dell'area euro dispongono di uno schema nazionale di carte. Questi schemi non possono essere utilizzati in altri paesi dell'area euro e stanno perdendo quota di mercato anche a livello nazionale. Nel settore dell'e-commerce, le soluzioni di proprieta' europea sono diffuse solo in tre paesi dell'area euro'. Cop (RADIOCOR) 14-07-25 17:14:07 (0499)EURO 3 NNNN
×
(WIN) Mediobanca: Nagel, troppe anomalie in ops Mps (RCO)
16:11
(WIN) Mediobanca: Nagel, troppe anomalie in ops Mps (RCO) 'c'era gia' un piano', anomalo 'anche il ruolo del governo' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - 'Ci sono molti elementi di anomalia, forse troppi' nell'ops di Mps su Mediobanca. Lo ha detto Alberto Nagel, ad di Mediobanca, durante la call con gli analisti. La prima questione riguarda 'il modo in cui e' stata venduta l'ultima tranche di azioni Montepaschi e la presenza dei nostri due principali azionisti (Delfin e Caltagiron, ndr) che sono entrati in Montepaschi simultaneamente a novembre', afferma Nagel riferendosi all'ultimo Abb del governo. 'Questo ci fa pensare che ci dovesse essere un piano su Mediobanca al momento del loro ingresso, perche' altrimenti non ci sarebbe alcuna motivazione ragionevole per investire centinaia di milioni di euro in una banca, in un momento in cui erano gia' molto esposti ai titoli finanziari italiani'. Quindi, 'per investire ulteriori risorse, quando si ha gia' una grande esposizione, e' necessario avere un piano'. Altra anomalia riguarda 'la struttura dell'operazione', ossia, il fatto che 'non sia amichevole', spiega Nagel che come ultimo elemento di anomalia cita 'il ruolo del governo'. dim (RADIOCOR) 14-07-25 16:11:11 (0460)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Dazi: Sevcovic, livello 30% inaccettabile, proibitivo per ogni commercio
15:44
(WIN) Dazi: Sevcovic, livello 30% inaccettabile, proibitivo per ogni commercio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - 'Vogliamo sfruttare il tempo a disposizione fino alla scadenza del 1mo agosto per trovare una soluzione negoziale ma siamo anche pronti ad adottare le necessarie contromisure perche' dobbiamo proteggere la nostra economia e i nostri posti di lavoro'. Lo ha detto il capo-negoziatore per le questioni commerciali della Ue, Maros Sevcovic, in conferenza stampa a Bruxelles. 'E' chiaro, e questa posizione e' stata espressa con molta forza da tutti i ministri, che un livello di dazi al 30% e' inaccettabile ed e' proibitivo per qualsiasi possibilita' di commercio. Quindi cercheremo di condurre negoziati con il massimo vigore fino alla scadenza ma al tempo stesso ci prepariamo per ogni scenario. E il messaggio di oggi e' il piu' forte che io abbia visto'. Cop (RADIOCOR) 14-07-25 15:44:24 (0448)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Wall Street: apre poco mossa (S&P -0,1%), snobba Trump su dazi contro Ue e Messico
15:35
(WIM) Wall Street: apre poco mossa (S&P -0,1%), snobba Trump su dazi contro Ue e Messico (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 14 lug - Apertura in lieve calo a Wall Street, dopo che il presidente statunitense, Donald Trump, ha annunciato dazi del 30% sui prodotti dall'Unione europea e dal Messico, a partire dal primo agosto. I leader dell'Ue e del Messico, al momento, hanno scelto la via del dialogo con l'amministrazione statunitense, per cercare di concordare un'aliquota inferiore. L'annuncio e' arrivato prima dei dati sull'inflazione di questa settimana, che offriranno agli investitori una migliore comprensione di come i dazi di Trump gia' in vigore si stiano riflettendo sull'economia. 'L'inflazione e' qui, con i dazi. E' solo una questione di chi la subira'. Le aziende che hanno potere di determinazione dei prezzi faranno si' che, a subirla, siano i consumatori. Altrimenti, le aziende la subiranno attraverso una riduzione del loro margine di profitto', ha dichiarato Peter Boockvar, responsabile degli investimenti di Bleakley Financial Group, durante il programma 'Fast Money' della Cnbc. Inizia, in settimana, la stagione delle trimestrali: le principali banche, tra cui JPMorgan Chase, pubblicheranno i resoconti trimestrali a partire da domani. Un altro potenziale fattore da monitorare per gli investitori e' la frattura tra l'amministrazione Trump e la Federal Reserve. Ieri, il direttore del National Economic Council, Kevin Hassett, ovvero il massimo consigliere economico della Casa Bianca, ha dichiarato ad Abc News che Trump puo' licenziare il presidente della Fed, Jerome Powell, 'per giusta causa'; Hassett, tra l'altro, e' considerato uno dei possibili sostituti di Powell. In questo momento, il Dow Jones perde 67,32 punti (-0,15%), lo S&P 500 cede 7,01 punti (-0,11%), il Nasdaq e' in rialzo di 3,48 punti (+0,02%). Il petrolio Wti al Nymex sale dello 0,25% a 68,62 dollari al barile. AAA-Pca (RADIOCOR) 14-07-25 15:35:41 (0439)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Milano azzera perdite, Ftse Mib sopra 40mila puntellato da banche
14:37
(WIM) Borsa: Milano azzera perdite, Ftse Mib sopra 40mila puntellato da banche Piazza Affari e' la migliore d'Europa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - Milano ha azzerato le perdite aspettando Wall Street, con il Ftse Mib che ha toccato un top a 40.082 punti. Adesso oscilla sulla parita', poco sopra la soglia critica dei 40 mila punti riconquistata da poco. Piazza Affari, la migliore d'Europa, e' puntellata soprattutto dalle banche, con gli investitori che si interrogano sulla fisionomia che avra' la finanza italiana dopo le operazioni di aggregazioni in corso. Bper (+4,83%) e Pop Sondrio (+4,9%) sono le migliori, dopo che l'istituto emiliano ha raccolto adesioni per la conquista della banca valtellinese superiori al 58%. Quanto alle altre Borse, Francoforte e' la peggiore, giu' dello 0,83%. Parigi, inoltre, segna un calo dello 0,43%, Madrid dello 0,2% e Amsterdam dello 0,3%. emi- (RADIOCOR) 14-07-25 14:37:54 (0392) 3 NNNN
×
(WIN) *** UniCredit: P. Chigi, su Bpm risponderemo a Ue con spirito collaborativo
13:29
(WIN) *** UniCredit: P. Chigi, su Bpm risponderemo a Ue con spirito collaborativo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 lug - 'In merito alla lettera della Commissione Ue sull'applicazione dei poteri speciali all'offerta di UniCredit per Banco Bpm, il Governo italiano con spirito collaborativo e costruttivo rispondera' ai chiarimenti richiesti cosi' come gia' fatto in sede giurisdizionale dinanzi al Tar nei termini e con motivazioni ritenute gia' legittime dai giudici amministrativi'. Lo afferma Palazzo Chigi in una nota. fil (RADIOCOR) 14-07-25 13:29:05 (0351)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Milano -0,1% a meta' seduta, prova ad azzerare perdite grazie alle banche
13:07
(WIM) Borsa: Milano -0,1% a meta' seduta, prova ad azzerare perdite grazie alle banche Europa evita il panico dopo l'ultimo annuncio shock di Trump (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - Le Borse europee stanno mostrando nervi saldi e reagendo in modo controllato all'annuncio nel weekend del presidente americano, Donald Trump, di introdurre dazi al 30% sulle merci provenienti da Europa e Messico a partire dal primo agosto. Gli indici registrano cali contenuti, con Milano che prova quasi ad azzerare le perdite (-0,1%). Francoforte e' la peggiore, arretrando dello 0,93%, Parigi segna un -0,46%, Amsterdam un -0,36% e Madrid un -0,2%. Londra, non colpita dalle tariffe, sale dello 0,39%. Gli investitori interpretano l'annuncio di Trump come tattico e finalizzato piu' che altro a prolungare il periodo negoziale. Anche il caponegoziatore europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, ha fatto capire che le trattative vanno avanti, dichiarando: 'ho intenzione di parlare nuovamente con i miei omologhi americani nel corso della giornata, perche' non posso immaginare di fermarmi qui senza un vero sforzo'. A Piazza Affari rimangono sotto osservazione le banche, in vista del riassetto della finanza italiana. Bper (+4,48%) festeggia il successo dell'ops su Pop Sondrio (+4,55%), dopo aver raggiunto adesioni per oltre il 58% del capitale. Banco Bpm (+3,5%) aspetta le decisioni di Unicredit (-0,1%) sull'ops, dopo il pronunciamento del Tar, che ha accolto solamente alcune istanze di Piazza Gae Aulenti contro il golden power esercitato dal governo. Intanto la Commissione europea ha inviato una lettera all'Italia in cui esprime un parere preliminare secondo cui il golden power 'potrebbe costituire una violazione dell'articolo 21 del Regolamento Ue sulle concentrazioni e di altre disposizioni del diritto dell'Ue'. Il mercato si interroga anche sulle intenzioni di Credit Agricole (-0,2%), che ha chiesto l'autorizzazione per salire oltre il 20% del capitale. Mps guadagna lo 0,13%, nel primo giorno dell'ops su Mediobanca (-0,6%), che terminera' l'8 settembre. Sono ben impostate le utility e le Leonardo (+1%). Battono la fiacca le azioni del lusso, che risentono dell'incertezza sui dazi. Cucinelli, comunque, ha ridotto le perdite all'1,3%. A Parigi Lvmh perde l'1,8% sulla notizia che il Tribunale di Milano ha posto per un anno in amministrazione giudiziaria la controllata Loro Piana. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,1689 dollari (venerdi' a 1,1684 dollari) e 172,11 yen (172,32), mentre il dollaro-yen e' pari a 147,24 (147,35). Il Bitcoin e' su nuovi massimi sopra 122mila dollari: esattamente quota 122.049 dollari (+2,8%). Sale l'oro, con il contratto future a 3.382,60 dollari l'oncia (+0,55%). Dopo un'iniziale incertezza ha imboccato la strada del rialzo il petrolio, con il Wti a 69,51 dollari al barile (+1,55%) e il Brent a 71,34 (1,39%). Infine corre anche il valore del gas, che vale 36,17 euro al megawattora (+1,7%) sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. emi- (RADIOCOR) 14-07-25 13:07:38 (0328)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Unicredit-Bpm: Salvini, Ue si occupi di cose serie, banche asset strategico Italia
12:55
(WIN) ***Unicredit-Bpm: Salvini, Ue si occupi di cose serie, banche asset strategico Italia 'Italia puo' e deve normare come ritiene' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - 'Penso che l'Unione Europea abbia cose piu' importanti delle quali occuparsi ad esempio trattare con Usa. Quindi rompere le scatole al governo italiano su balneari, spiagge, motorini, auto elettriche e banche... Si occupi di poche cose, serie e lo faccia bene'. Cosi' il vicepremier, Matteo Salvini, a margine di un evento sulla Pedementana Lombarda, dopo che per la Commissione europea il ricorso da parte del governo al golden power per limitare l'acquisizione di Banco Bpm da parte di Unicredit, 'potrebbe violare l'articolo 21 del Regolamento Ue sul Mercato interno'. A chi gli chiedeva se il giudizio dell'Europa fosse una invasione di campo, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha risposto: 'il dossier e' sul tavolo del ministro Giorgetti che fino ad oggi ha lavorato perfettamente. Il sistema bancario e creditizio e' un asset strategico per il Paese. Quindi l'italia puo' e deve normare come ritiene senza che da Bruxelles nessuno si permetta di intervenire'. Lab- (RADIOCOR) 14-07-25 12:55:16 (0310)EURO 3 NNNN
×
(WIN) ***Loro Piana: Tribunale Milano dispone l'ammnistrazione giudiziaria
12:32
(WIN) ***Loro Piana: Tribunale Milano dispone l'ammnistrazione giudiziaria La societa' 'non avrebbe arginato sfruttamento lavoro' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - Il Tribunale di Milano ha disposto l'amministrazione giudiziaria per un anno nei confronti di Loro Piana, brand vercellese del lusso controllato del gruppo Lvmh. La societa' e' 'ritenuta incapace di prevenire e arginare fenomeni di sfruttamento lavorativo nell'ambito del ciclo produttivo', in quanto, no avrebbe adottato le 'misure idonee alla verifica delle reali condizioni lavorative' adottate dalle aziende appaltatrici, 'tanto da agevolare (colposamente) soggetti raggiunti da corposi elementi probatori in ordine al delitto di caporalato'. In tale contesto, i Carabinieri del gruppo per la Tutela del Lavoro di Milano hanno potuto accertare che 'la casa di moda affidi la realizzazione di capi di abbigliamento, tra cui giacche in cashmere, ad una societa', senza alcuna capacita' produttiva, la quale esternalizza il processo produttivo ad un'altra azienda che, a sua volta, al fine di abbattere i costi, ne affida la produzione ad opifici cinesi'. dim (RADIOCOR) 14-07-25 12:32:43 (0300) 3 NNNN
×
(WIN) *** UniCredit: inviata lettera Uea Italia, obblighi su offerta Banco Bpm violano regole
12:18
(WIN) *** UniCredit: inviata lettera Uea Italia, obblighi su offerta Banco Bpm violano regole (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - La Commissione europea ha inviato una lettera all'Italia in cui esprime il suo parere preliminare secondo cui il decreto emanato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il 18 aprile 2025, che impone determinati obblighi all'entita' risultante dalla fusione derivanti dall'acquisizione di Banco Bpm 'potrebbe costituire una violazione dell'articolo 21 del Regolamento Ue sulle concentrazioni e di altre disposizioni del diritto dell'Ue'. Lo ha detto il portavoce della Commissione Europea durante il consueto briefing quotidiano a Bruxelles. Cop (RADIOCOR) 14-07-25 12:18:59 (0295)NEWS,EURO 3 NNNN
×
(WIN) Dazi: Sevcovic, pronti a trattare ma anche ad adottare contromisure
11:30
(WIN) Dazi: Sevcovic, pronti a trattare ma anche ad adottare contromisure (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - L'Unione europea spera ancora di raggiungere un accordo con gli Stati Uniti dopo le nuove minacce di Donald Trump di imporre, a partire dal 1mo agosto, dazi doganali del 30%, ma la pazienza si sta esaurendo e il blocco e' pronto a mettere in campo contromisure adeguate. E' quanto ha detto oggi il caponegoziatore europeo per il Commercio, Maros Sefcovic, prima dell'incontro con i ministri dell'unione. 'Ho intenzione di parlare nuovamente con i miei omologhi americani nel corso della giornata, perche' non posso immaginare di fermarmi qui senza un vero sforzo', ha detto Sevcovic. 'Dobbiamo prepararci a tutte le eventualita' - ha tuttavia aggiunto - inclusa, se necessario, l'adozione di contromisure proporzionate e ben calibrate per ristabilire l'equilibrio nella nostra relazione transatlantica'. 'L'attuale incertezza causata da dazi ingiustificati non puo' durare all'infinito', ha sottolineato Sevcovic. Secondo il ministro francese per il Commercio Estero, Laurent Saint-Martin, gli ultimi sviluppi con le nuove minacce di dazi ci impongono 'di cambiare metodo'. Il ministro ha aggiunto che non bisogna avere 'alcun tabu'', nemmeno nell'annunciare gia' da subito le prime ritorsioni. 'Vogliamo un accordo ma come dice un vecchio adagio se vuoi la pace prepara la guerra', ha dichiarato dal canto suo il ministro degli Esteri danese Lars Lokke Rasmussen, il cui Paese detiene attualmente la presidenza di turno dell'Ue. Domenica la presidente Ursula von der Leyen ha annunciato che l'Unione europea, per ora, non rispondera' ai dazi americani su acciaio e alluminio, nella speranza di raggiungere un accordo meno doloroso. 'Siamo sempre stati molto chiari sul fatto che preferiamo una soluzione negoziata. Questo rimane il nostro obiettivo e useremo il tempo che abbiamo a disposizione fino al 1mo agosto'. Fonti diplomatiche diplomatici hanno tuttavia fatto sapere che oggi sara' presentato ai ministri un pacchetto di ulteriori misure di ritorsione, da attuare se Trump dovesse effettivamente applicare dazi del 30% sulle importazioni provenienti dall'Ue. Cop (RADIOCOR) 14-07-25 11:30:42 (0267)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: avvio debole dopo annuncio dazi Usa alla Ue, a Milano (-0,8%) focus banche
09:30
(WIM) Borsa: avvio debole dopo annuncio dazi Usa alla Ue, a Milano (-0,8%) focus banche Si spera in una trattativa con Trump. Bitcoin da record (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - Borse europee in calo in avvio, dopo l'annuncio del presidente americano, Donald Trump, sull'imposizione di tariffe al 30% su Messico e Unione Europea con effetto dal primo agosto. Gli investitori, comunque, mostrano nervi saldi, ritenendo che ci sia ancora spazio per trattare e rivedere le condizioni prima che diventino efficaci. Del resto anche Bruxelles ha scelto la linea morbida, confidando di portare avanti ulteriori negoziati e anche la presidente messicana, Claudia Sheinbaum, si e' definita fiduciosa. La settimana e' ricca di spunti anche sul fronte macro (domani ad esempio sara' resa nota l'inflazione Usa) e su quello societario, con le prime trimestrali Usa in rampa di lancio. Sulle prime battute Francoforte cede lo 0,68%, Parigi lo 0,63%, Amsterdam lo 0,44% e Madrid lo 0,48%. Londra e' in controtendenza e segna un progresso dello 0,17%, festeggiando i favorevoli accordi commerciali raggiunti nelle scorse settimane con gli States. A Milano il Ftse Mib cede lo 0,79%, attestandosi sotto la soglia dei 40mila punti. A Piazza Affari sono sotto la lente le azioni delle banche, nell'attesa di capire gli sviluppi sull'assetto finanziario italiano. Unicredit cede l'1,2% dopo il pronunciamento del Tar del Lazio che ha considerato di base legittimo il golden power del governo sulla partita sul Banco Bpm (+1%), fatte alcune eccezioni. Venerdi' si e' inoltre conclusa l'opas di Bper (-0,2%) sulla Popolare di Sondrio (+0,3%), con adesioni per oltre il 58% del capitale. Oggi, inoltre, parte l'offerta pubblica di scambio di Mps (-1,3%) su Mediobanca (-0,68%), anche se il cda di Piazzetta Cuccia ha rinnovato le critiche all'operazione, considerata ostile. L'ops si concludera' il prossimo 8 settembre. Vanno male le azioni della moda con Moncler giu' del 2,1%, Cucinelli del 2,78%. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,1671 dollari (venerdi' a 1,1684 dollari) e 171,88 yen (172,32), mentre il dollaro-yen e' pari a 147,28 (147,35). Il Bitcoin e' su nuovi massimi a 122.295 dollari (+3,08%). Sale l'oro, con il contratto future a 3.380,62 dollari l'oncia (+0,55%). E' invece stabile il petrolio, con il Wti a 68,43 dollari al barile (inv) e il Brent a 70,39 (inv). Infine il gas vale 35,34 euro al megawattora (-0,36%) sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. emi- (RADIOCOR) 14-07-25 09:30:06 (0142)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) ***BTp: spread apre in lieve rialzo a 89 punti, rendimento fermo al 3,6%
09:06
(WIM) ***BTp: spread apre in lieve rialzo a 89 punti, rendimento fermo al 3,6% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 lug - Apertura in lieve rialzo per lo spread tra BTp e Bund. A inizio seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si e' attestato a 89 punti base, uno in piu' rispetto alla chiusura di venerdi'. Fermo, invece, il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,60%, la stessa del closing della vigilia. Sim (RADIOCOR) 14-07-25 09:06:06 (0136) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: chiude in calo dello 0,27% tra minacce di dazi e clima di incertezza
08:54
(WIM) Borsa Tokyo: chiude in calo dello 0,27% tra minacce di dazi e clima di incertezza (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 lug - Chiusura in calo per la Borsa di Tokyo, in bilico tra le minacce di dazi doganali statunitensi sull'Ue e le speculazioni sulla reale volonta' di Washington di applicarli, in un clima di incertezza che non ha impedito al bitcoin di raggiungere un nuovo record. L'indice di riferimento Nikkei ha chiuso in ribasso dello 0,27% a 39.459,62 punti e l'indice allargato Topix ha chiuso quasi in pareggio (-0,02% a 2.822,81 punti). I titoli dell'elettronica e quelli della finanza sono stati quelli che hanno registrato i cali piu' evidenti. Red-Sim (RADIOCOR) 14-07-25 08:54:10 (0121)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: verso avvio in calo per Europa dopo annuncio dazi Trump, bitcoin record
08:50
(WIM) Borsa: verso avvio in calo per Europa dopo annuncio dazi Trump, bitcoin record Oggi al via Ops su Mediobanca.Occhi domani su inflazione Usa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 lug - Si profila un avvio in rosso per le Borse europee, che fanno i conti con l'annuncio del presidente americano, Donald Trump, su tariffe al 30% su Messico e Unione Europea con effetto dal primo agosto. Il 30% e' superiore alle attese, ma gli osservatori continuano ad accarezzare l'idea che si tratti di tattica da parte del presidente americano e che i livelli tariffari saranno ancora una volta rivisti prima della loro efficacia. La presidente messicana, Claudia Sheinbaum, e' fiduciosa e anche Bruxelles, per adesso, sceglie la linea morbida, mantenendo la sospensione delle contromisure ai dazi statunitensi fino all'inizio di agosto. Il future sull'Eurostoxx segna un calo dello 0,83%, quello sul Ftse Mib dell'1,1%. Sotto i riflettori rimane anche la situazione geopolitica internazionale, con Trump che nei giorni scorsi ha preannunciato una decisione sulla Russia, relativamente al conflitto in Ucraina. Sul fronte macro, gli investitori apprezzano il dato cinese sull'export, salito a giugno del 5,8% su base annua, dal +4,8% di maggio. Cosi' il surplus della bilancia commerciale e' balzato del 35% a 585,96 miliardi di dollari. Rimane pero' la spada di Damocle dei dazi che fisseranno gli States contro le merci cinesi e la cui deadline e' fissata il prossimo 12 agosto. Questa settimana si aprira' anche la stagione delle trimestrali, inaugurata a Wall Street dai colossi finanziari statunitensi JpMorgan, Wells Fargo, Citigroup e Blackrock. Oltreoceano il focus sara' anche sull'importante dato sull'inflazione, in calendario domani. A Piazza Affari saranno ancora sotto la lente le azioni delle banche, in particolare quelle di Unicredit, dopo il pronunciamento del Tar del Lazio che ha considerato di base legittimo il golden power del governo sulla partita sul Banco Bpm, fatte alcune eccezioni. Venerdi' si e' inoltre conclusa l'opas di Bper sulla Popolare di Sondrio, con adesioni per oltre il 58% del capitale. Oggi, inoltre, parte l'offerta pubblica di scambio di Mps su Mediobanca, anche se il cda di Piazzetta Cuccia ha rinnovato le critiche all'operazione, considerata ostile. L'ops si concludera' il prossimo 8 settembre. Sul fronte dei cambi, l'euro passa di mano a 1,1658 dollari (venerdi' a 1,1684 dollari) e 171,75 yen (172,32), mentre il dollaro-yen e' pari a 147,3 (147,35). Il Bitcoin e' su nuovi massimi a 122,187 dollari (+3%). Sale l'oro, con il contratto spot a 3.373 dollari l'oncia (+0,18%). Guadagna terreno il petrolio, con il Wti a 68,56 dollari al barile (+0,16%) e il Brent a 70,49 (+0,18%). Infine il gas vale 35,43 euro al megawattora (-0,35%) sulla piattaforma Ttf di Amsterdam. emi- (RADIOCOR) 14-07-25 08:50:36 (0118)ENE 3 NNNN
×
(WIN) Ucraina: Trump annuncia l'invio di sistemi di difesa antiaerea Patriot
08:15
(WIN) Ucraina: Trump annuncia l'invio di sistemi di difesa antiaerea Patriot (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 lug - Gli Usa invieranno sistemi di difesa antiaerea Patriot all'Ucraina. Lo ha annunciato il presidente Donald Trump che oggi ricevera' alla Casa Bianca il segretario generale della Nato Mark Rutte. In un momento in cui le relazioni con il suo omologo russo Vladimir Putin si stanno deteriorando, il presidente americano ha dichiarato che gli Stati Uniti invieranno all'Ucraina i sistemi di difesa aerea Patriot, essenziali per Kiev per difendersi dagli attacchi russi. La consegna di armi da parte di Washington fara' parte di un accordo che coinvolge la Nato, che paghera' gli Stati Uniti per le armi inviate all'Ucraina, secondo Trump. 'Manderemo loro dei Patriot, di cui hanno un disperato bisogno', ha detto Donald Trump, aggiungendo: 'Non ho ancora deciso quanti, ma li riceveranno perche' hanno bisogno di protezione. In realta' invieremo loro una serie di attrezzature militari molto sofisticate e ci pagheranno al 100% per questo', ha detto ai giornalisti. Red-Sim (RADIOCOR) 14-07-25 08:15:06 (0077) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
08:04
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 14 lug - Commercio: dazi, la Ue sceglie la linea morbida. Von der Leyen congela la contromisure: 'Trattiamo'. Meloni: possiamo ottenere un accordo. Trump aspetta e 'sfrutta' i mercati 'Ma questa volta non arretrera''. Imprese, per spingere il Made in Italy rotta su Asia, Golfo e Sud America. 'Dazi sbagliati e dannosi Ma la burocrazia europea e' altrettanto sciagurata', parla Matteo Salvini (Corriere della Sera, pag. 2). Un bazooka da novanta miliardi le merci Usa nel mirino. Tremano le Borse si teme un altro lunedi' nero (Repubblica, pag. 3). Franco Bernabe' (intervista): 'La Cina puo' fare male a The Donald l'Unione negozia con la pistola scarica' (La Stampa, pag. 13). Tajani (intervista): 'Adesso si muova la Bce un piano modello-Covid per tutelare le imprese' (Il Messaggero, pag. 7). Giuliani (Azimut, intervista): 'Niente lunedi' nero in Borsa, ma massima cautela'. Angelo Moratti (intervista): 'I dazi isoleranno gli Usa Il made in Italy puo' farcela' (Il Giornale, pag. 4). L'economista De Romanis (intervista): 'Dobbiamo ridurre la dipendenza degli Usa'. Bettini (Federmeccanica, intervista): 'La Ue tratti e sostenga le imprese' (QN, pag. 3) Lavoro: giovani, sconto sulle assunzioni fino a 650 euro (Il Sole 24 Ore, pag. 2). In Italia un over 65 su 10 lavora anche dopo l'uscita (Il Messaggero, pag. 3) UniCredit: dopo il Tar 'Uso illegittimo del golden power' (Repubblica, pag. 17) xAI: Musk insiste e investe 2 miliardi sull'AI (La Stampa, pag. 26) Safilo: 'Meno licenze e piu' tecnologia cosi' Safilo ha cambiato rotta', parla l'ad Angelo Trocchia (La Stampa, pag. 27) Fisco: patrimoni esteri a quota 216 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 5). Eredita' di Marella Agnelli intesa tra il Fisco e la famiglia Elkann (Repubblica, pag. 17) Criptovalute: riciclaggio, aumenta la vigilanza ma l'allarme e' sulla Stablecoin (Il Sole 24 Ore, pag. 4). La cripto-borsa crollata nel 2023 era un gigantesco 'schema Ponzi' (Il Fatto Quotidiano, pag. 9) Pnrr: cibo, cosi' l'alleanza tra scienza e industria porta il futuro a tavola. Dagli aiuti del Pnrr una spinta alla qualita' della ricerca scientifica (Il Sole 24 Ore, pag. 6). 'L'Europa sostenga di piu' l'agricoltura Serve un altro Pnrr', parla il presidente di Confagricoltura Giansanti (Corriere della Sera, pag. 6) Pensioni: svolta invalidi L'assegno di 603 euro sara' garantito a tutti (Il Messaggero, pag. 2) Scuola: caccia a 48mila prof da assumere: nuove strade portano in cattedra (Il Sole 24 Ore, pag. 9) Auto: in Italia il 60% ha piu' di otto anni (Il Sole 24 Ore, pag. 8) Ex Ilva: 'Sull'Ilva non ci arrendiamo e' in arrivo una nuova gara', l'intervista al ministro Adolfo Urso (Il Messaggero, pag. 11). Ilva, incombe la bomba esuberi (Il Giornale, pag. 22) Agcom: stop al telemarketing selvaggio (La Stampa, pag. 28) Investimenti: il mercato chiede piu' investimenti green ma i fondi puntano ancora sul fossile (La Stampa, pag. 29) Professioni: crisi d'impresa: piu' procedure, ma esperti stabili. Regime dei paperoni, non solo esperti fiscali per la consulenza (Il Sole 24 Ore, pag. 11) Immobiliare: Sardegna, diminuiscono i divari di prezzo tra i litorali Nord e Sud. Dalla neutralita' al benessere: la nuova frontiera dell'edilizia (Il Sole 24 Ore, pag. 14). Case, boom di ruderi per schivare l'Imu (Il Giornale, pag. 10) Marketing: concerti e festival, sul palco suonano anche i brand (Il Sole 24 Ore, pag. 15) Ucraina: fondi alla Difesa, la volta di Macron 'Liberi e in pace solo se potenti'. L'inviato Kellogg va a Kiev, attesa per l'annuncio Usa Zelensky: terrore sulle citta' (Corriere della Sera, pag. 17) Israele: uccisi sei bambini in fila per l'acqua Israele: 'Un errore tecnico' (Repubblica, pag. 10). Netanyahu: si' al piano Usa 'Ma non lasceremo Gaza' (Libero, pag. 8) Usa: Trump non spegne la grana Epstein (Corriere della Sera, pag. 21). I sondaggi negativi nemmeno i Maga amano le tariffe (Repubblica, pag. 4). Col-Arf (RADIOCOR) 14-07-25 08:04:43 (0059)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di lunedi' 14 luglio
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di lunedi' 14 luglio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 lug - - Milano: incontro stampa 'Autostrada Pedemontana Lombarda, l'opera e il territorio'. - Biella: assemblea generale dell'Unione Industriale Biellese 'Italia al bivio: uno sguardo al domani dell'industria italiana'. Partecipa, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria. Anche in streaming. - Roma: evento di presentazione del nuovo Comitato Scientifico di Enel Foundation. Partecipano, tra gli altri, Antonio Tajani, ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Anna Maria Bernini, ministro dell'Universita' e della Ricerca; Flavio Cattaneo, a.d. di Enel e presidente di Enel Foundation. - Roma: Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, il presidente della Regione Puglia e i sindaci di Taranto e Statte, partecipano ad una riunione al Mimit con le organizzazioni sindacali nazionali e di categoria per un aggiornamento sulla situazione dell'ex Ilva. - Giappone: diffusione dati su produzione industriale, maggio; ordinativi di macchinari, maggio. red- (RADIOCOR) 14-07-25 07:05:00 (0005)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista; Impresa, la marcia delle donne; Cavalieri del Lavoro e Collegi di Merito; L'Europa che vogliamo: verso il Convegno Nazionale
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che sviluppa e approfondisce i temi e i contenuti del convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”.
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2025: L'Europa che vogliamo
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa