-
15:32 - (WIN) Assicurazioni: Signorini, dal 15 gennaio parte Arbitro per tutela consumatori
-
15:06 - (WIN) Difesa: verso aumento finanziamenti caccia Gcap, previsti 9,6 mld al 2035
-
14:54 - (WIN) Tod's: Urso, commissariamento? presentate norme su certificazione preventiva
-
13:29 - (WIN) *** Dpfp: Upb, discesa debito/Pil dal 2027 si basa su ipotesi ambiziose
-
13:10 - (WOL) Difesa: Crosetto in ottime condizioni dopo intervento al Fatebenefratelli
-
12:24 - (WIN) Federcasse: da Panetta riconosciuto valore ed efficacia finanza cooperativa
-
10:40 - (WIN) Africa: Panetta,soluzioni innovative per debito, promettente proposta Piano Mattei
-
10:19 - (WIN) Debito: Panetta, clima geopolitico riduce speranze risposta globale a problema
-
10:06 - (WIN) Debito: Panetta, insostenibile per Paesi a basso reddito, riduzione e' dovere morale
-
09:34 - (WIN) Bcc: Panetta, sono modello distintivo ma con debolezze, strategie da adattare
-
09:21 - (WIM) Borsa: Europa in ordine sparso, +0,4% Milano con banche e Prysmian
-
09:05 - (WIM) *** BTp: spread apre in calo a 84 punti, rendimento decennale scende al 3,53%
-
08:37 - (WIM) Borsa: future Ue in stand by, oro sopra 4mila anche su contratto spot
-
08:08 - (WIN) Germania: -4,3% produzione industriale agosto, -3,9% su anno (RCO)
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 8 ottobre
×
(WIN) Assicurazioni: Signorini, dal 15 gennaio parte Arbitro per tutela consumatori
15:32
(WIN) Assicurazioni: Signorini, dal 15 gennaio parte Arbitro per tutela consumatori (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - A partire dal prossimo 15 gennaio 2026 i consumatori potranno rivolgersi all'Arbitro assicurativo per far esaminare i loro ricorsi. Lo ha annunciato il direttore generale di Bankitalia e presidente dell'Ivass, Luigi Federico Signorini, nella giornata Giornata di Studi tenuta oggi presso la Guardia di Finanza, dal titolo 'Le autorita' indipendenti e la collaborazione con la Guardia di Finanza'. 'Ascoltare i consumatori e' essenziale - ha aggiunto Signorini. 'Lo facciamo - ha detto - fornendo assistenza tramite il Contact Center, analizzando i reclami e le segnalazioni per individuare le cause di insoddisfazione e intervenire con azioni mirate di vigilanza 'alla radice', incontrando e collaborando con le associazioni dei consumatori, contribuendo a rafforzare la cultura assicurativa'. Cel (RADIOCOR) 08-10-25 15:32:55 (0451)ASS 3 NNNN
×
(WIN) Difesa: verso aumento finanziamenti caccia Gcap, previsti 9,6 mld al 2035
15:06
(WIN) Difesa: verso aumento finanziamenti caccia Gcap, previsti 9,6 mld al 2035 Lo riporta proposta risoluzione commissione Esteri Senato (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - L'Italia intende aumentare e anticipare i finanziamenti pubblici per il programma del nuovo caccia Gcap, l'aereo da combattimento da realizzare con Regno Unito e Giappone che dovra' essere operativo nel 2035. 'Secondo le indicazioni fornite dal Documento programmatico pluriennale della Difesa per il triennio 2025-27' - si legge nello schema di risoluzione proposto dal relatore Roberto Menia (FdI) alla commissione Esteri a conclusione dell'affare assegnato sul Gcap - per l'Italia il finanziamento assomma 'al momento a 9,6 miliardi di euro entro il 2035'. La stima complessiva del programma 'non ancora quantificabile con precisione a questo livello di attuazione', a carico dei tre Paesi partecipanti, e' di 'complessivi 50 miliardi di euro', riporta il testo. L'ammontare dei finanziamenti previsti per l'Italia e' superiore e piu' ravvicinato rispetto a quanto previsto dal Dpp 2024-26 della Difesa che indicava 8,9 miliardi di euro al 2050 con stanziamenti di 506 milioni sul 2024, 145 milioni sul 2025, 174 milioni sul 2026 e circa 573 milioni tra il 2027 e il 2029. Come noto, il Documento programmatico di finanza pubblica 2026-28 prevede un incremento delle spese per la difesa quantificabile in circa 12 miliardi sul triennio e occorrera' vedere se e come questo comportera' una diversa allocazione degli stanziamenti per il Gcap. Il Global Air Combat Programme e' coordinato da una organizzazione governativa(Gigo) comune ai tre Paesi, che agisce come regista e committente, e, sotto il profilo industriale, e' basato sulla joint venture paritetica (chiamata Edgewing) tra gruppi capofila (Leonardo per l'Italia, Bae Systems per Uk e Japan Aircraft Industrial Enhancement per il Giappone). La risoluzione, aperta ad integrazioni, dovrebbe essere votata la prossima settimana dalla commissione Esteri' Fon-Nep (RADIOCOR) 08-10-25 15:06:28 (0428) 3 NNNN
×
(WIN) Tod's: Urso, commissariamento? presentate norme su certificazione preventiva
14:54
(WIN) Tod's: Urso, commissariamento? presentate norme su certificazione preventiva 'Ci auguriamo Parlamento approvi prima possibile' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, -'Abbiamo gia' presentato un'ipotesi normativa che dovra' essere approvata nel piu' breve tempo possibile in Parlamento, che prevede che ogni brand, come quelli che sono stati colpiti da queste azioni giudiziarie, possano farsi certificare in via preventiva da un'Autorita' terza la piena sostenibilita' delle imprese, della loro filiera produttiva, sia sul piano ambientale sia sul piano lavorativo, cioe' la piena sostenibilita' della filiera per quanto riguarda la legalita''. Cosi' Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del made in Italy, ha commentato la notizia della richiesta di commissariamento da parte della Procura di Milano per la Tod's per un'ipotesi di sfruttamento lavorativo, a margine del suo intervento a un convegno a Palazzo Madama su Taranto. 'Con questa misura, che noi ci auguriamo il Parlamento approvi prima possibile, sara' possibile mettere in sicurezza la filiera produttiva italiana della moda e dell'abbigliamento, che e' un orgoglio del Made in Italy e salvaguardarne la reputazione nel mondo. Riteniamo - ha aggiunto Urso - che il Made in Italy sia, e ci confortano i dati dei consumi mondiali, il marchio di eccellenza e di legalita', il bello, buono e ben fatto oggi deve essere anche sempre piu' sostenibile sul piano ambientale, sul piano sociale, quindi sul piano della legalita'. Con questa norma noi metteremo in sicurezza i brand della moda italiana, i brand internazionali che producono nel nostro Paese, le nostre piccole e mini imprese, le imprese artigianali e soprattutto avremo la garanzia del pieno rispetto delle norme ambientali e sul lavoro e contrasteremo in maniera efficace ogni azione di caporalato o di lavoro nero che va comunque sempre in ogni caso denunciata'. Sim-Nep (RADIOCOR) 08-10-25 14:54:13 (0415) 3 NNNN
×
(WIN) *** Dpfp: Upb, discesa debito/Pil dal 2027 si basa su ipotesi ambiziose
13:29
(WIN) *** Dpfp: Upb, discesa debito/Pil dal 2027 si basa su ipotesi ambiziose (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - 'La traiettoria del rapporto debito/Pil, dopo una crescita quest'anno e il prossimo, si dovrebbe avviare a una graduale riduzione dal 2027, ma la realizzazione di tale discesa si basa su ipotesi ambiziose, per esempio a riguardo della realizzazione del programma di dismissioni'. Lo afferma l'Upb in audizione sul Dpfp, aggiungendo che 'relativamente al finanziamento del debito, dati gli andamenti del quadro programmatico e la progressiva riduzione del portafoglio dei titoli da parte dell'Eurosistema, i flussi netti di titoli di Stato che dovranno essere assorbiti dal mercato dovrebbero ammontare a circa 173 miliardi nel 2025 e a 176 del 2026. I saldi principali e il debito/Pil presentano una stima migliore di quanto previsto nel Psb per il 2024-25, ma cio' sara' in parte compensato da una dinamica meno favorevole nel biennio 2027-28 per i saldi strutturali e gia' dal 2026 per deficit e debito. Come risultato, nel 2028 i saldi principali e il debito/Pil programmati nel Psb rimangono sostanzialmente confermati', conclude. bab (RADIOCOR) 08-10-25 13:29:07 (0341)PA 3 NNNN
×
(WOL) Difesa: Crosetto in ottime condizioni dopo intervento al Fatebenefratelli
13:10
(WOL) Difesa: Crosetto in ottime condizioni dopo intervento al Fatebenefratelli (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - Il ministro della Difesa Guido Crosetto 'e' in ottime condizioni a seguito dell'intervento in day hospital eseguito questa mattina presso l'Ospedale Fatebenefratelli di Roma ed e' gia' al lavoro'. Lo riporta una nota del ministero della Difesa precisando che gli interventi eseguiti erano 'previsti da tempo e sempre posticipati', ma non hanno avuto la forma di urgenza. Crosetto e' stato sottoposto questa mattina 'a esami che hanno comportato l'asportazione di alcuni polipi e dei prelievi da analizzare, ma senza alcuna preoccupazione, mentre sabato scorso si era sottoposto a dei controlli cardiologici presso la struttura poliambulatorio Montezemolo di Roma', aggiunge la nota. Il ministro 'ribadisce che la situazione e' pienamente sotto controllo e che gia' e' tornato al lavoro, come sempre'. fon (RADIOCOR) 08-10-25 13:10:10 (0327)GOV 3 NNNN
×
(WIN) Federcasse: da Panetta riconosciuto valore ed efficacia finanza cooperativa
12:24
(WIN) Federcasse: da Panetta riconosciuto valore ed efficacia finanza cooperativa Dell'Erba: 'Ribadita funzione nel ridurre diseguaglianze' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - Il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, ha riconosciuto 'il valore e l'efficacia della finanza cooperativa anche nella riduzione delle diseguaglianze'. Lo sottolinea una nota di Federcasse che apprezza quanto sottolineato da Panetta nel convegno 'Cooperative Financial Institutions in the XXI Century for Global Economy and Social Development'. 'Accogliamo con favore le sottolineature del Governatore sulla validita' del credito e della finanza cooperativa - ha detto il presidente di Federcasse Augusto dell'Erba - soprattutto laddove ribadisce come la solidarieta' economica sia il fondamento di comunita' resilienti, motore di economie sostenibili e il collante che tiene insieme oggi il nostro fragile mondo e soprattutto che, lungi dall'essere meno efficienti delle banche commerciali, molte cooperative li eguagliano in termini di redditivita' e qualita' del credito, riducendo al contempo le disuguaglianze'. Panetta ha definito la finanza cooperativa come un 'modello distintivo di intermediazione' caratterizzato da 'governance democratica', 'attenzione ai bisogni dei soci' e 'tradizione di responsabilita''. Le cooperative, ha sottolineato il governatore, 'stavano gia' mettendo in pratica' i principi Esg di 'responsabilita' ambientale, sociale e di governance' prima che diventassero di dominio comune. fon (RADIOCOR) 08-10-25 12:24:43 (0299) 3 NNNN
×
(WIN) Africa: Panetta,soluzioni innovative per debito, promettente proposta Piano Mattei
10:40
(WIN) Africa: Panetta,soluzioni innovative per debito, promettente proposta Piano Mattei 'Liberare debito per reinvestirlo nello sviluppo locale' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - 'Promuovere la una crescita equilibrata e inclusiva' e' il modo 'piu' sicuro' per ripristinare la sostenibilita' del debito pubblico per quei Paesi che ne sono schiacciati e la comunita' internazionale 'dovrebbe esplorare soluzioni innovative, come gli scambi debito-sviluppo, che convogliano risorse nell'istruzione, nella sanita' e nell'azione per il clima'. Lo ha detto il governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, parlando della necessita' di una risposta multilaterale e globale al problema del debito pubblico, in particolare dei Paesi a basso reddito. 'Iniziative come la recente proposta dell'Italia di liberare fondi per i paesi africani e reinvestirli in programmi di sviluppo di proprieta' locale sono una strada promettente' ha aggiunto con riferimento anche al Piano Mattei. 'Il debito dei paesi a basso reddito non e' una questione marginale, ma una sfida globale centrale - ha proseguito - In un momento di frammentazione e nazionalismo, dobbiamo rinnovare il nostro impegno alla solidarieta'. La riduzione del debito, se accompagnata da riforme e crescita, puo' trasformare un peso schiacciante in una leva per lo sviluppo, uno strumento per sradicare la poverta' e un catalizzatore per una prosperita' inclusiva'. fon (RADIOCOR) 08-10-25 10:40:42 (0238) 3 NNNN
×
(WIN) Debito: Panetta, clima geopolitico riduce speranze risposta globale a problema
10:19
(WIN) Debito: Panetta, clima geopolitico riduce speranze risposta globale a problema Attuazione lenta del Common Framework siglato dal G20 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - 'L'attuale clima geopolitico sta riducendo le speranze di una risposta globale coordinata al debito'. Lo ha sottolineato il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nel corso del convegno organizzato con l'Universita' Cattolica sul ruolo degli istituti cooperativi. 'La complessita' dell'attuale problema del debito - ha invece osservato - richiede una risposta globale completa e coordinata, che comprenda la prevenzione delle crisi, la riduzione del debito e la promozione della crescita'. Il Common Framework approvato dal G20 nel 2020, se e' stato 'un passo avanti', ha avuto - segnala il governatore - una attuazione 'lenta e disomogenea, rivelando la necessita' di maggiore trasparenza, prevedibilita' e rapidita''. Fon (RADIOCOR) 08-10-25 10:19:11 (0227) 3 NNNN
×
(WIN) Debito: Panetta, insostenibile per Paesi a basso reddito, riduzione e' dovere morale
10:06
(WIN) Debito: Panetta, insostenibile per Paesi a basso reddito, riduzione e' dovere morale Riemerse vulnerabilita' anche se livelli sotto picchi anni 90 Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - 'I Paesi a basso reddito si trovano nuovamente ad affrontare una sfida familiare: livelli insostenibili di debito pubblico', se i livelli attuali nel rapporto debito/Pil 'sono inferiori ai picchi' toccati negli anni '90 'le vulnerabilita' sono riemerse'. Lo ha detto il governato della Banca d'Italia, Fabio Panetta, nel suo intervento al convegno sul ruolo delle istituzioni finanziarie cooperative nello sviluppo economico e sociale. 'Negli ultimi quindici anni, i livelli mediani di indebitamento sono aumentati notevolmente, passando dal 30% del Pil nel 2010 al 50% nel 2024, mentre i costi del servizio del debito sono aumentati, distogliendo risorse da scuole, ospedali e infrastrutture', ha aggiunto. Questi Paesi, ha spiegato Panetta, rappresentano solo il 2,5% del Pil globale e l'1,4% del debito pubblico globale, ma ospitano 1,8 miliardi di persone, quasi un quarto dell'umanita'. Il loro peso nell'economia globale puo' essere modesto, ma le conseguenze umane della loro situazione sono immense. In queste circostanze sociali e politiche, la riduzione del debito non e' solo una necessita' economica, ma anche un dovere morale'. Secondo il governatore il raggiungimento di un accordo per la ristrutturazione del debito di questi Paesi e' reso piu' complicato dall'evoluzione del quadro complessivo dei soggetti creditori per la presenza piu' rilevante e ormai 'centrale' degli investitori privati e di nuovi finanziatori bilaterali, in particolare la Cina: 'Questo ampliamento, pur offrendo maggiori opzioni di finanziamento, ha reso piu' difficile il coordinamento durante le crisi e ha indebolito i meccanismi tradizionali di risoluzione del debito' ha concluso il governatore evidenziando che una soluzione come la cancellazione del debito con l'iniziativa Heavily Indebted Poor Countries negli anni '90 'sarebbe insufficiente'. Fon (RADIOCOR) 08-10-25 10:06:10 (0222) 3 NNNN
×
(WIN) Bcc: Panetta, sono modello distintivo ma con debolezze, strategie da adattare
09:34
(WIN) Bcc: Panetta, sono modello distintivo ma con debolezze, strategie da adattare Sfruttino innovazione e partnership,dimensioni sono ostacolo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 8 ott - La finanza cooperativa rappresenta un 'modello distintivo di intermediazione' per la sua governance democratica, l'attenzione alle esigenze dei soci e la tradizione di responsabilita', ma non 'e' privo di debolezze'. Cosi' il governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta nel suo intervento al convegno Cooperative Financial Institutions in the XXI Century for Global Economic and Social Development organizzato da Banca d'Italia e Universita' Cattolica. 'Le sue dimensioni ridotte ostacolano le economie di scala, la sua concentrazione nei mercati locali riduce la diversificazione e i suoi forti legami con la comunita' possono offuscare la gestione del rischio' ha proseguito il governatore che poi ha evidenziato i rischi legati all'esposizione sulle pmi e alla tecnologia: 'La quota calante delle piccole e medie imprese nella produzione totale sta riducendo la domanda di prestiti tradizionali basati sulle relazioni'; 'la quota crescente di attivita' immateriali nei bilanci delle imprese - quali software, dati e proprieta' intellettuale - complica la selezione e la gestione del rischio di credito per i piccoli istituti di credito'. In questo contesto, ha concluso il governatore, 'le banche cooperative non possono piu' fare affidamento esclusivamente sui loro vantaggi storici rispetto alle banche commerciali. L'espansione dei portafogli prestiti, una strategia che un tempo sosteneva la crescita degli intermediari cooperativi, e' diventata piu' difficile e comporta rischi piu' elevati. Le cooperative dovranno adattare le loro strategie, sfruttando l'innovazione e le partnership, pur rimanendo fedeli alla loro missione fondante di servire le comunita''. Fon (RADIOCOR) 08-10-25 09:34:18 (0197) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa in ordine sparso, +0,4% Milano con banche e Prysmian
09:21
(WIM) Borsa: Europa in ordine sparso, +0,4% Milano con banche e Prysmian Oro sopra quota 4.000 dollari, debole l'euro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 ott - Tentano di recuperare smalto le Borse europee, in un clima che resta comunque incerto. Milano e' la migliore sostenuta dalle banche e sale dello 0,4% nel Ftse Mib, positiva anche Parigi (+0,23%) alle prese con la crisi politica e con le crescenti pressioni sul presidente Macron per nuove elezioni. Resta indietro Francoforte (-0,04%) gelata dal calo pesante e inatteso della produzione industriale tedesca ad agosto (-4,3% su mese e -3,9% su anno). Intanto, negli Stati Uniti prosegue lo shutdown governativo con il conseguente black-out dei dati macro, che lascia al buio gli investitori. Attenzione puntata sui verbali della Fed che saranno diffusi stasera e sugli interventi di diversi membri del board in calendario in settimana. Il clima di incertezza favorisce l'oro, bene rifugio per eccellenza, con il metallo prezioso che viaggia sopra i 4.000 dollari sia nel contratto spot che nei future, rispettivamente a 4.031 dollari l'oncia dopo un top a 4.036 e a 4.054 dollari l'oncia dopo il record a 4.059. Sull'azionario milanese, in testa al listino Prysmian con Goldman Sachs che ha alzato il target price a 99 euro da 90. Bene Leonardo (+2%) dopo la debolezza della vigilia legata a indiscrezioni di stampa su uno stallo sull'alleanza nei satelliti con Thales e Airbus e con il ceo Cingolani che ha detto che per il primo accordo potrebbe essere questione di giorni o di settimane. Ben impostati gli energetici (+1,2% per Tenaris e Saipem), recuperano le banche dopo la debolezza della vigilia con BP Sondrio e Bper che salgono di oltre l'1%. Fa eccezione Mediobanca, che perde un altro 0,5%. In coda Tim e Stellantis (-0,6%), debole anche St in linea con il settore in Asia e Usa, scende Diasorin (-0,4%) con Deutsche Bank che ha tagliato il target price a 109 euro da 120. Sul valutario, divisa unica sotto pressione stretta tra crisi francese e il dato deludente arrivato dalla Germania. L'euro scende fino a 1,1607 dollari e scambia ora a 1,1615 (da 1,167 ieri in chiusura). Euro/yen a 177 (176,40) e dollaro yen a 152,38 (151,13). Sul fronte energetico, tenta un recupero il petrolio con il Brent a 65,97 dollari al barile (+0,46%) e il Wti a 62,29 dollari (+0,52%). Il gas ad Amsterdam viaggia sui 33,4 euro al megawattora (+0,5%). Chi- (RADIOCOR) 08-10-25 09:21:44 (0192)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: spread apre in calo a 84 punti, rendimento decennale scende al 3,53%
09:05
(WIM) *** BTp: spread apre in calo a 84 punti, rendimento decennale scende al 3,53% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - Apertura in leggero calo per lo spread tra BTp e Bund sul secondario telematico Mts. A inizio seduta il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco di pari durata si attesta a 84 punti base, dagli 85 punti della chiusura di ieri. In calo anche il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,53%, dal 3,56% del closing della vigilia. Lo scarto tra Italia e Francia sul mercato secondario e' azzerato, con il rendimento dell'OaT francese in avvio al 3,53%, dal 3,57% della chiusura di ieri. Fla- (RADIOCOR) 08-10-25 09:05:50 (0178) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: future Ue in stand by, oro sopra 4mila anche su contratto spot
08:37
(WIM) Borsa: future Ue in stand by, oro sopra 4mila anche su contratto spot Euro giu' verso 1,16 dollari. Attesa per i verbali Fed (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 08 ott - Future europei incerti sulla direzione da prendere, dopo i realizzi a Wall Street e sui mercati asiatici, mentre l'oro non si arresta e aggiorna nuovi record sopra i 4.000 dollari l'oncia anche sul contratto spot. Il Giappone, dopo i massimi storici, ritraccia cosi' come Hong Kong, appesantita dal calo dei titoli tech e in particolare dai chip. Chiusa Shanghai per festivita'. Intanto, i future sull'Eurostoxx50 sono fermi a +0,01% mentre quelli sul Ftse Mib sono in rialzo dello 0,10%. Il clima di incertezza resta protagonista sull'azionario, con la crisi politica in Francia e lo shutdown che prosegue negli Stati Uniti, contribuendo a rendere meno chiaro il quadro macro a causa del black out dei dati. L'attenzione sara' quindi tutta puntata sui verbali dell'ultima riunione della Fed, in calendario stasera, e su vari interventi di membri del board durante la settimana.Sul fronte macro europeo, forte battuta d'arresto per la produzione industriale tedesca, scesa ben oltre le stime in agosto (-4,3% rispetto al mese precedente e -3,9% in confronto a un anno fa) il che, insieme alla crisi francese, spinge ancora in ribasso l'euro sulla soglia di 1,16 dollari (a 1,1611). Sull'azionario milanese, da seguire sempre il comparto bancario ieri sotto pressione, con il risiko che resta in primo piano. Attenzione anche a St che potrebbe risentire del calo dei chip in Asia e ai titoli del lusso, ieri sotto i riflettori. In rialzo l'oro con il contratto spot che sale dell'1,04% a 3.984 dollari l'oncia dopo un top a 4.036 dollari, mentre il future e' scambiato a 4.049 dollari (+1,13%) dopo il top a 4.059. In rialzo dello 0,37% a 65,91 il prezzo del gas ad Amsterdam. Chi (RADIOCOR) 08-10-25 08:37:47 (0159) 3 NNNN
×
(WIN) Germania: -4,3% produzione industriale agosto, -3,9% su anno (RCO)
08:08
(WIN) Germania: -4,3% produzione industriale agosto, -3,9% su anno (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - Forte battuta d'arresto per la produzione industriale in Germania. Nel mese di agosto ha registrato un -4,3% rispetto al mese precedente e un -3,9% in confronto ad agosto di un anno fa. E' quanto indicato da Destatis, l'ufficio federale di statistica. Il dato e' peggiore delle attese, che - su base mensile - erano per una flessione dell'1%. Confermati i dati di luglio, con un +1,3% della produzione industriale su mese e +1,5% su anno. Fla- (RADIOCOR) 08-10-25 08:08:58 (0092) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 8 ottobre
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 8 ottobre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 08 ott - - Roma: assemblea biennale di Assonime. Partecipa, tra gli altri, Giancarlo Giorgetti, ministro dell'Economia e delle Finanze. - Roma: evento 'Taranto Hub della sostenibilita' integrata e della circolarita''. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. - Roma: evento 'Cooperative Financial Institutions in the XXI Centuryfor Global Economic and Social Development' di Bankitalia e Universita' Cattolica del Sacro Cuore. Partecipa tra gli altri il Governatore di Banca d'Italia, Fabio Panetta. - Roma: cerimonia di premiazione Eni Award 2025 al Quirinale. Partecipa, tra gli altri, Claudio Descalzi, a.d. di Eni. - Roma: in occasione dell'anniversario dei 160 anni del Sole 24 Ore, convegno 'L'evoluzione dei media d'informazione. Sfide e strategie tra presente e futuro'. Partecipa, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. - Roma: proseguono le audizioni su Dpfp (Bilancio Senato e Camera). Prevista l'audizione del ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti. Roma: prosegue la conferenza 'Citta' nel Futuro 2030-2050', promossa da Ance. Partecipa, tra gli altri, Dario Scannapieco, ad Cdp. - Germania: Produzione industriale agosto. Red- (RADIOCOR) 08-10-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Stati Uniti d’Europa, profili dei neo Cavalieri del Lavoro 2025, nuove sfide per l’industria, lusso in transizione, arte e formazione. Leggi il nuovo numero
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | I lavori del Convegno Nazionale di Venezia
Il Convegno Nazionale 2025 si è tenuto a Venezia il prossimo 7 giugno. Sintesi dei lavori, podcast, rassegna stampa, profilo dei relatori, approfondimenti.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione, quest'anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”. Approfondisci
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Il ricordo: Addio ad Alfredo Diana, vent’anni alla guida della Federazione
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa