-
10:40 - (WIN) ***Auto: Draghi, regole 2035 si basano su presupposti non piu' validi
-
10:26 - (WIN) ***Ue: Draghi, ha cominciato a reagire ma situazione piu' difficile di un anno fa
-
09:58 - (WIN) ***San Siro: Sala, domani delibera in giunta, c'e' accordo con squadre
-
09:21 - (WIM) Borsa: Europa contrastata alla vigilia della Fed, a Milano (-0,15%) giu' le banche
-
09:07 - (WIM) *** BTp: avvio spread a 80 punti, ancora minimi da 15 anni, rendimento a 3,49%
-
08:35 - (WIM) Borsa: Europa verso avvio positivo alla vigilia della Fed e dopo record Ws
-
08:19 - (WIN) Mediobanca: top manager vendono azioni, Nagel incassa oltre 22 mln
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 16 settembre
-
06:01 - (WIN) ***Fmi: bene Governo su avanzo primario 2024 ma serve consolidamento fiscale piu' ampio
×
(WIN) ***Auto: Draghi, regole 2035 si basano su presupposti non piu' validi
10:40
(WIN) ***Auto: Draghi, regole 2035 si basano su presupposti non piu' validi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 16 set - Mario Draghi ritiene che gli obiettivi di decarbonizzazione del settore auto 'si basano su presupposti che non sono piu' validi' e che 'la transizione deve essere flessibile e pragmatica'. In generale non basta l'allentamento di alcuni degli obblighi di rendicontazione piu' onerosi sulla sostenibilita'. La prossima revisione del regolamento sulle emissioni di CO2 (che prevede lo stop di immissione nel mercato di auto nuove a benzina e diesel dal 2035) 'dovrebbe seguire un approccio tecnologicamente neutrale e fare il punto sugli sviluppi del mercato e tecnologici'. Aps (RADIOCOR) 16-09-25 10:40:13 (0269)EURO 3 NNNN
×
(WIN) ***Ue: Draghi, ha cominciato a reagire ma situazione piu' difficile di un anno fa
10:26
(WIN) ***Ue: Draghi, ha cominciato a reagire ma situazione piu' difficile di un anno fa Vulnerabilita' aumentano e non c'e' percorso chiaro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 16 set - 'L'Europa ha cominciato a rispondere ma a un anno di distanza, l'Europa si trova quindi in una situazione ancora piu' difficile. Il nostro modello di crescita sta svanendo. Le vulnerabilita' aumentano. E non esiste un percorso chiaro per finanziare gli investimenti di cui abbiamo bisogno'. Lo ha detto Mario Draghi alla conferenza della Commissione europea in corso a Bruxelles. Aps (RADIOCOR) 16-09-25 10:26:34 (0248)NEWS,EURO 3 NNNN
×
(WIN) ***San Siro: Sala, domani delibera in giunta, c'e' accordo con squadre
09:58
(WIN) ***San Siro: Sala, domani delibera in giunta, c'e' accordo con squadre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 set - 'Se tutto va bene, e io lo spero, domani dovremmo andare in giunta, perche' di fatto con le squadre siamo arrivati a un accordo'. Cosi' il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, in diretta a Rtl 102.5 in riferimento alla delibera sullo stadio San Siro. 'La giunta risolvera' il suo compito con una delibera, penso proprio positiva, rispetto a questo progetto', ha detto il sindaco, specificando che su materie come 'la cessione di beni patrimoniali importanti come lo stadio, bisogna passare dal Consiglio'. 'In Consiglio ci saranno commissioni e discussioni. Poi pero' bisognera' uscire con un 'si'' o con un 'no'. Io portero' la delibera in Consiglio, suggeriro' l'approvazione, votero' certamente a favore, ma poi dipendera' dal Consiglio', ha spiegato Sala. Per quanto riguarda i tempi, il sindaco milanese ha detto che la votazione dovrebbe tenersi 'entro fine mese'. 'Lo stadio deve essere pronto entro il 2031, perche' la Uefa ci sta dicendo che non considereranno Milano per gli Europei di calcio del 2032 se rimarra' San Siro'. red-Mar (RADIOCOR) 16-09-25 09:58:16 (0230) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa contrastata alla vigilia della Fed, a Milano (-0,15%) giu' le banche
09:21
(WIM) Borsa: Europa contrastata alla vigilia della Fed, a Milano (-0,15%) giu' le banche Brilla Ferrari. Oro da record, debole il dollaro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 set - Avvio contrastato per le Borse europee alla vigilia dell'attesa decisione della Fed sui tassi di interesse. Il mercato da' per scontata una riduzione del costo del denaro e non esclude nemmeno un maxi taglio dei tassi di 50 punti base: prospettiva che pesa sul dollaro e spinge l'oro a un nuovo record. A Piazza Affari il Ftse Mib cede lo 0,15%, mentre nel resto del Vecchio Continente Francoforte scivola dello 0,22% e Parigi dello 0,19%, mentre e' positiva Amsterdam (+0,22%). Tra i principali titoli milanesi, gli acquisti premiano Ferrari, che mette a segno la migliore prestazione del listino con un progresso del 2,56%. Bene anche Stellantis (+1,77%), Brunello Cucinelli (+0,58%) e Amplifon (+0,47%), mentre Mps cede il 2,25% nel primo giorno di riapertura dei termini dell'Opas su Mediobanca (-1,5%). Realizzi su tutte le banche (-1,16% Intesa Sanpaolo e -0,78% UniCredit), anche in scia alle nuove indiscrezioni sul possibile rinvio al 2027, da parte del Governo, dell'utilizzo dei crediti fiscali. Sul mercato valutario, il dollaro si indebolisce ancora a 1,1793 per un euro da 1,1760 ieri in chiusura. Il biglietto verde scivola anche a 146,73 yen (da 147,35), mentre il rapporto euro/yen e' a 173,05 (da 173,39). Sul fronte dell'energia, sulla parita' i prezzi del petrolio: il future ottobre sul Wti segna +0,05% a 63,33 dollari al barile, mentre i contratti per settembre del Brent +0,01% a 67,45 dollari. In calo dell'1,4% a 31,7 euro al megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Nuovo record infine, per l'oro: il contratto spot guadagna lo 0,37% a 3.692 dollari l'oncia dopo essere salito fino a un massimo di 3.694 dollari. Il future di riferimento sale dello 0,23% a 3.693 dollari. Ppa- (RADIOCOR) 16-09-25 09:21:30 (0206)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: avvio spread a 80 punti, ancora minimi da 15 anni, rendimento a 3,49%
09:07
(WIM) *** BTp: avvio spread a 80 punti, ancora minimi da 15 anni, rendimento a 3,49% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 set - Avvio in leggero calo per lo spread tra BTp e Bund. Il differenziale di rendimento tra i titoli di Stato italiani e tedeschi si riduce in apertura a 80 punti base dagli 81 di ieri, gia' sui minimi degli ultimi quindici anni. Il rendimento del titolo benchmark italiano (ottobre 2035) e' indicato in avvio al 3,49% dal 3,5% della vigilia. bab (RADIOCOR) 16-09-25 09:07:32 (0198) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa verso avvio positivo alla vigilia della Fed e dopo record Ws
08:35
(WIM) Borsa: Europa verso avvio positivo alla vigilia della Fed e dopo record Ws Debole il dollaro, nuovo record per l'oro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 set - Le Borse europee si avviano a un'apertura sopra la parita' dopo il nuovo record messo a segno ieri dall'S&P 500 a Wall Street e alla vigilia del vertice Fed da cui si attende un taglio dei tassi di interesse. In generale rialzo tutti i mercati azionari globali: l'indice Msci All Country sale dello 0,1% in quella che e' la decima seduta consecutiva di rialzi: si tratta della serie piu' lunga da oltre quattro anni. In progresso dello 0,7% anche le azioni asiatiche, che salgono a un nuovo record. I future di mercato danno per scontata domani la riduzione del costo del denaro e secondo le elaborazioni di Cme FedWatch assegnano una probabilita' del 4% a un maxi taglio di 50 punti base. Tornando all'azionario europeo, i future sull'Eurostoxx 50 segnano +0,17% e quelli sul Ftse Mib milanese +0,29%. Sul mercato valutario, il dollaro si indebolisce ancora a 1,1787 per un euro da 1,1760 ieri in chiusura. Il biglietto verde scivola anche a 146,85 yen (da 147,35), mentre il rapporto euro/yen e' a 173,08 (da 173,39). Sul fronte dell'energia, in lieve progresso i prezzi del petrolio: il future ottobre sul Wti sale dello 0,3% a 63,49 dollari al barile, mentre i contratti per settembre del Brent segnano +0,1% a 67,51 dollari. In calo dello 0,2% a 32,1 euro al megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam. Nuovo record, infine, per l'oro: il contratto spot guadagna lo 0,16% a 3.684 dollari l'oncia dopo essere salito fino a un massimo di 3.689 dollari. Poco mosso invece il future di riferimento (-0,02% a 3.685 dollari). Ppa- (RADIOCOR) 16-09-25 08:35:10 (0180) 3 NNNN
×
(WIN) Mediobanca: top manager vendono azioni, Nagel incassa oltre 22 mln
08:19
(WIN) Mediobanca: top manager vendono azioni, Nagel incassa oltre 22 mln Cedono titoli anche il presidente Pagliaro e il dg Vinci (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 set - I vertici di Mediobanca vendono azioni dell'istituto prima della riapertura dei termini dell'Opas di Mps. Si tratta delle performance shares, ovvero delle remunerazioni ricevute nell'arco degli ultimi 25 anni. I titoli sono stati ceduti ora anche perche' la riapertura dell'offerta portera' inevitabilmente a una riduzione del flottante. Nel dettaglio, ieri l'a.d. Alberto Nagel ha venduto un milione di azioni al prezzo medio unitario di 22,0822 euro, per un incasso complessivo di oltre 22 milioni. Il presidente Renato Pagliaro ha ceduto 100mila azioni a 22,009 euro (incasso 2,2 milioni circa) e il direttore generale Francesco Saverio Vinci 400mila azioni a 22,1043 euro (incasso 8,8 milioni). Com-Ppa- (RADIOCOR) 16-09-25 08:19:20 (0166)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 16 settembre
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 16 settembre (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 set - - Roma: si apre 'Eco - Festival della Mobilita' Sostenibile e delle Citta' Intelligenti'. Partecipano, tra gli altri, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. - Roma: avvio dell''Accordo Mobilita' Sostenibile per studenti Luiss con Acea e Renault'. Partecipa, tra gli altri, Fabrizio Palermo, ad di Acea. - Uk: tasso di disoccupazione Ilo e retribuzioni medie, luglio. - Italia: Istat diffonde i prezzi al consumo, agosto. - Eurozona: costo del lavoro secondo trimestre, produzione industriale luglio. - Germania: indice Zew settembre. - Usa: vendite al dettaglio, prezzi all'import e produzione industriale agosto, scorte delle imprese luglio, indice Mercato Immobiliare NAHB, settembre. Red- (RADIOCOR) 16-09-25 07:05:00 (0008)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Fmi: bene Governo su avanzo primario 2024 ma serve consolidamento fiscale piu' ampio
06:01
(WIN) ***Fmi: bene Governo su avanzo primario 2024 ma serve consolidamento fiscale piu' ampio Tasso di interesse su debito superera' crescita economica (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 set - Lo scorso anno il buon andamento fiscale ha determinato un avanzo primario dello 0,4%, il che rappresenta un ottimo inizio, ma per riportare i conti pubblici su una traiettoria di riduzione del debito pubblico, l'Fmi raccomanda al governo italiano 'di procedere a un consolidamento fiscale piu' ampio rispetto a quanto previsto per quest'anno e il prossimo, al fine di raggiungere un avanzo primario pari al 3% del prodotto interno lordo entro il 2027'. E' quanto si legge in un focus sull'Italia pubblicato dall'istituzione di Washington con i rilievi del capo-missione per l'Italia Lone Christiansen. Nel blog, Christiansen sottolinea che il governo 'e' determinato ad abbattere l'elevato debito pubblico (circa il 135% del Pil nel 2024) e il piano fiscale-strutturale a medio termine conferma tale impegno'. Tuttavia sottolinea che secondo le previsioni 'il tasso di interesse sul debito pubblico superera' la crescita economica, rendendo cosi' piu' difficile la riduzione del debito nel tempo. Inoltre, con l'invecchiamento della popolazione, ci sara' una maggiore pressione sulla spesa pensionistica e sanitaria. Si raccomanda quindi di procedere a un consolidamento fiscale piu' ampio rispetto a quanto previsto per quest'anno e il prossimo, al fine di raggiungere un avanzo primario pari al 3% del prodotto interno lordo entro il 2027. Cio' contribuira' a ridurre il debito e ad aumentare la fiducia degli investitori'. Christiansen suggerisce in particolare di 'perseverare verso il rafforzamento dell'adempimento fiscale, razionalizzare le spese fiscali (ad esempio eliminando gradualmente inefficienti agevolazioni a favore delle assunzioni) ed eliminare il regime forfettario preferenziale applicabile ai redditi dei lavoratori autonomi. La limitazione delle garanzie pubbliche rafforzerebbe la resilienza e ridurrebbe i rischi'. Cop (RADIOCOR) 16-09-25 06:01:15 (0002) 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Stati Uniti d’Europa, profili dei neo Cavalieri del Lavoro 2025, nuove sfide per l’industria, lusso in transizione, arte e formazione. Leggi il nuovo numero
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | I lavori del Convegno Nazionale di Venezia
Il Convegno Nazionale 2025 si è tenuto a Venezia il prossimo 7 giugno. Sintesi dei lavori, podcast, rassegna stampa, profilo dei relatori, approfondimenti.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione, quest'anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”. Approfondisci
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Il ricordo: Addio ad Alfredo Diana, vent’anni alla guida della Federazione
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa