-
17:44 - (WIM) Borsa: rischio Francia innesca pioggia di vendite sulle banche, Milano a -1,3%
-
13:08 - (WIM) Borsa: Parigi frena l'Europa a meta' seduta, a Milano (-1%) vola Diasorin
-
12:31 - (WIN) *** Ue: Metsola, Draghi ha ragione, coraggio di cambiare o sara' irrilevante
-
11:09 - (WIM) Borse Cina: chiudono deboli dopo calo Wall Street, Hong Kong cede l'1,18%
-
09:27 - (WIM) Borsa: Europa apre in calo con crisi Francia e scontro Trump-Fed, Milano -1,2% e Parigi -2,1%
-
09:13 - (WIM) *** BTp: spread apre in aumento a 88 punti, rendimento decennale stabile al 3,61%
-
09:02 - (WIM) *** Borsa Tokyo: seduta negativa dopo calo Wall Street, Nikkei -0,97% in chiusura
-
08:56 - (WIN) *** Francia: fiducia famiglie in calo ad agosto, tocca minimi da ottobre 2023
-
08:45 - (WIM) Borsa: Europa verso avvio debole, focus su Fed e semiconduttori
-
08:34 - (WIN) *** Usa: Trump annuncia dazi per Paesi con digital Tax o leggi contro imprese tech
-
08:25 - (WIN) Francia: Banca di Francia auspica vero dibattito pubblico su misure anti debito
-
08:16 - (WIN) *** Francia: Lombard, se cade Governo Bayrou non escluso intervento Fmi
-
08:06 - (WIN) *** Cina: Xi, relazioni con Russia le piu' stabili e mature tra grandi potenze
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 26 agosto
×
(WIM) Borsa: rischio Francia innesca pioggia di vendite sulle banche, Milano a -1,3%
17:44
(WIM) Borsa: rischio Francia innesca pioggia di vendite sulle banche, Milano a -1,3% UniCredit la peggiore a -3,6%, Sondrio -3,1% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 ago - La minaccia di una crisi di Governo in Francia pesa sulle Borse europee, che chiudono in rosso la seduta. Nonostante il ministro dell'Economia e delle Finanze, Eric Lombard, oggi abbia escluso interventi d'emergenza da parte del Fondo Monetario Internazionale o della Banca Centrale Europea, i mercati temono un aumento del rischio Paese. Se il governo dovesse cadere di nuovo - evidenziano gli analisti - si arriverebbe a una situazione di stallo totale che non permetterebbe di affrontare il deficit. I listini, dunque, scontano da un lato l'instabilita' politica, dall'altro il rischio di una maggiore indisciplina fiscale. In Europa a registrare le perdite maggiori e' quindi il Cac di Parigi a -1,72%, trascinato al ribasso dall'andamento degli istituti di credito, che reagiscono all'allarme sulla tenuta dell'economia francese - essendo le piu' esposte al debito del Paese - e all'allargamento dello spread (Oat/Bund a 78 punti, +5,15%). Cosi' Societe Generale chiude a -6,8%, Credit Agricole a -5,7% e Bnp Paribas a -4,2%. Le vendite dei titoli bancari francesi si riflettono, a cascata, su quelli italiani, con il Ftse Mib di Milano che termina a -1,32%, appesantito in particolare da UniCredit (-3,61%), Popolare di Sondrio (-3,08%), Mediobanca (-2,41%) e Mps (-2,31%). A pesare sui listini europei sono anche le tensioni che provengono da Oltreoceano. Il presidente Donald Trump ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve (che da parte sua ha detto che non si dimettera' e il suo avvocato ha annunciato che intraprendera' un'azione legale contro il tycoon), aggiungendo un altro tassello nel suo assalto alla banca centrale statunitense e ottenere cosi' l'obiettivo di abbassare il costo del denaro. Cinicamente l'eventualita' non dispiace ai mercati e cosi' Wall Street si muove in cauto rialzo. Gli effetti invece si sono abbattuti sull'obbligazionario e sul dollaro, con il cambio euro/dollaro a 1,1653 (da 1,1617 di ieri) e il dollaro/yen a 147,37 (da 147,711). Il cross euro/yen e' invece a 171,74 (da 171,598). Tornando all'azionario milanese, svetta Diasorin (+4,72%) in scia al rialzo di valutazione e target price da parte di Morgan Stanley. Sul fronte energetico, in forte calo il petrolio, con il Wti che scende del 2,18% a 63,39 dollari al barile e il Brent a 66,83 dollari (-2,04%). Giu' anche il gas naturale scambiato ad Amsterdam a 33,3 euro al megawattora (-1,18%). mar- (RADIOCOR) 26-08-25 17:44:30 (0452)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Parigi frena l'Europa a meta' seduta, a Milano (-1%) vola Diasorin
13:08
(WIM) Borsa: Parigi frena l'Europa a meta' seduta, a Milano (-1%) vola Diasorin (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 ago - Al giro di boa di meta' seduta le Borse europee proseguono in calo (Milano -1%, Parigi -1,47%, Francoforte -0,32%, Madrid -0,89%, Amsterdam -0,27% e Londra -0,53%), ma sopra i minimi della mattinata, con gli indici frenati soprattutto dai titoli finanziari, banche e assicurazioni in testa. Il rischio di una crisi di governo in Francia, dopo che il primo ministro Francois Bayrou ha lanciato l'allarme 'superdebito' e ha convocato per l'8 settembre un voto di fiducia, spinge al ribasso gli istituti francesi (Societe Generale, Credit Agricole e Bnp Paribas cedono oltre 6 punti) e, a cascata, anche le banche europee e italiane, gia' sotto i riflettori per il risiko del settore: Mediobanca, Mps, Popolare di Sondrio e Unicredit perdono circa il 2%, con quest'ultima che mantiene aperto il fronte con Commerzbank (-6,1% a Francoforte). Sugli indici pesa il rischio di crisi istituzionale a Washington, dopo che il presidente Donald Trump ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve. Resta inoltre alta la tensione sul fronte commerciale: Trump ha minacciato ulteriori dazi ai Paesi che introducono 'tasse digitali, leggi, regole o regolamenti' per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate. Sull'azionario milanese, banche a parte, e' protagonista Diasorin (+4,93%), dopo che Morgan Stanley ha alzato valutazione e target price. In luce anche il lusso (Moncler +1,3%, Brunello Cucinelli +1,56%) e Prysmian (+0,67%). In calo il risparmio gestito (Finecobank -1,62% e Azimut -1,42%) e St (-1,21%), in attesa dei conti del colosso americano Nvidia, domani (+0,45% il titolo nel premercato a Wall Street). Sul fronte energetico, in calo il petrolio (-1,79% a 63,64 dollari al barile il Wti e -1,61% a 67,69 dollari il brent) e in discesa anche il gas naturale scambiato ad Amsterdam (-0,98% a 33,44 euro al megawattora). Sul valutario, l'euro resta sotto 1,17 dollari e passa di mano a 1,1644 (1,162 in avvio, da 1,1617 alla vigilia). Il cross euro/yen e' a 171,849 (171,788, da 171,598) e il dollaro/yen a 147,576 (147,771, da 147,711). Infine spread in rialzo a 87 punti, 2 piu' della vigilia (88 punti in avvio di seduta), con il rendimento decennale in discesa al 3,6%. Ars (RADIOCOR) 26-08-25 13:08:45 (0299)NEWS,ENE 3 NNNN
×
(WIN) *** Ue: Metsola, Draghi ha ragione, coraggio di cambiare o sara' irrilevante
12:31
(WIN) *** Ue: Metsola, Draghi ha ragione, coraggio di cambiare o sara' irrilevante 'Status quo e' arrendersi e lasciare Europa ai margini' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Rimini, 26 ago - 'Come ha detto Mario Draghi, la forza economica e il 'soft power' non sono piu' sufficienti per garantire che l'Europa resti un leader globale. Lo status quo significa arrendersi e lasciare l'Europa ai margini. Non dobbiamo abituarci a essere spettatori, siamo leader ma dobbiamo avere il coraggio di prendere le decisioni necessarie'. Cosi' la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, nel corso del suo discorso al Meeting di Rimini, applaudita diverse volte dalla platea. 'Siamo all'inizio - prosegue - del nostro progetto europeo. Il mondo e' cambiato, gli Usa sono piu' complicati di un tempo, la guerra in Ucraina ha messo in luce la nostra dipendenza dalla Russia e la terribile situazione a Gaza mostra quanto abbiamo bisogno di un'Europa piu' forte che promuova la pace'. E allora - avverte - di fronte a se' il Vecchio Continente ha solo 'due opzioni: un cambiamento coraggioso o la lenta e dolorosa spirale verso l'irrilevanza. Il parlamento Ue sostiene il cambiamento, ma comporta sacrificio'. Enr- (RADIOCOR) 26-08-25 12:31:18 (0281)EURO 3 NNNN
×
(WIM) Borse Cina: chiudono deboli dopo calo Wall Street, Hong Kong cede l'1,18%
11:09
(WIM) Borse Cina: chiudono deboli dopo calo Wall Street, Hong Kong cede l'1,18% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - Seduta mista per le Borse cinesi che rallentano il passo dopo aver toccato nei giorni scorsi i massimi degli ultimi 10 anni. Complice la seduta poco brillante di Wall Street, i listini cinesi hanno oscillato all'interno di un range ristretto senza una direzione precisa. A fine seduta l'indice Composite di Shanghai ha ceduto lo 0,39%, chiudendo a 3.868,38 punti, mentre quello di Shenzhen e' salito dello 0,18% a quota 2.440,79 punti. Debole la Borsa di Hong Kong dove l'Indice Hang Seng ha terminato gli scambi a quota 25.524,92 punti, in flessione dell'1,18% rispetto al closing della vigilia. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 11:09:04 (0255) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa apre in calo con crisi Francia e scontro Trump-Fed, Milano -1,2% e Parigi -2,1%
09:27
(WIM) Borsa: Europa apre in calo con crisi Francia e scontro Trump-Fed, Milano -1,2% e Parigi -2,1% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 ago - Avvio in calo per le Borse europee, in scia alle piazze asiatiche e all'indomani di una seduta negativa nel Vecchio Continente e a Wall Street. Cosi' Milano cede l'1,27% dopo il -0,76% delle prime battute, Francoforte lo 0,94% e Parigi e' partita a -1,3% e ha subito allargato il 'rosso' a -2,1%, dopo che il primo ministro Francois Bayrou ha lanciato l'allarme sulla tenuta dell'economia e ha convocato per l'8 settembre un voto di fiducia che potrebbe far cadere il governo, innescando tra l'altro una fuga dagli asset francesi. Madrid -0,8%, Amsterdam e Londra -0,4%. Sugli indici pesa il rischio di crisi istituzionale a Washington, dopo che il presidente Donald Trump ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve. Non e' chiaro quale valore legale abbia il provvedimento, per il momento annunciato sui social (Cook ha detto che il presidente non ha l'autorita' di rimuoverla e che non si dimettera'). Resta inoltre alta la tensione sul fronte commerciale: Trump ha annunciato ulteriori dazi ai Paesi che introducono 'tasse digitali, leggi, regole o regolamenti' per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate. Sull'azionario milanese, in un Ftse Mib quasi completamente in rosso, scatta Diasorin (+2,55%), dopo che Morgan Stanley ha rivisto al rialzo la raccomandazione a 'overweight' da 'equal weight' con un target price alzato da 100 a 101 euro per azione. Positivo il lusso con Moncler a +0,7% e Brunello Cucinelli a +0,45%. Sotto i riflettori ancora il risiko bancario, con i titoli dei principali istituti in generale ribasso: Intesa Sanpaolo cede il 2,18%, Mediobanca il 2%, cosi' come Banca Mps e Popolare di Sondrio, Unicredit l'1,77%. Sotto i riflettori il comparto semiconduttori (StMicroelectronics -0,81%): in attesa della trimestrale del colosso americano Nvidia, domani, gli occhi sono puntati su Intel, ieri in calo dopo l'avvio in deciso rialzo dopo che l'amministrazione Trump ha ottenuto il 10% delle quote azionarie della societa'. Il gruppo dei chip ha messo in guardia dalle possibili 'reazioni avverse' all'accordo da parte di azionisti e clienti. Sul fronte energetico, in calo il petrolio (-0,86% a 64,24 dollari al barile il Wti e -0,52% a 68,28 dollari il brent) e in discesa anche il gas naturale scambiato ad Amsterdam (-0,61% a 33,56 euro al megawattora). Sul valutario, l'euro resta sotto 1,17 dollari e passa di mano a 1,1605 (1,162 in avvio, da 1,1617 alla vigilia). Il cross euro/yen e' a 171,568 (171,788, da 171,598) e il dollaro/yen a 147,856 (147,771, da 147,711). L'oro e' in rialzo con le minacce di Trump a Cook: +0,35% a 3.373 dollari l'oncia il contratto spot e +0,17% a 3.379 dollari il contratto spot. Infine spread in rialzo a 88 punti, 3 piu' della vigilia, con il rendimento decennale stabile al 3,61%. Ars (RADIOCOR) 26-08-25 09:27:03 (0204)NEWS,ENE,PA,IMM,ASS 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: spread apre in aumento a 88 punti, rendimento decennale stabile al 3,61%
09:13
(WIM) *** BTp: spread apre in aumento a 88 punti, rendimento decennale stabile al 3,61% Vendite su OaT francesi, spread con Italia cala a 10 punti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - Avvio in rialzo per lo spread tra BTp e Bund. Nelle prime battute il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il Bund tedesco di pari durata si e' attestato a 88 punti base, in aumento di 3 centesimi rispetto al riferimento di ieri. Stabile il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,61%, invariato rispetto al closing della vigilia. I titoli di Stato francesi si confermano in difficolta' sul mercato secondario con l'OaT decennale benchmark che ha avviato gli scambi al 3,51% dal 3,49% della chiusura di ieri con l'acuirsi della crisi politica del governo Bayrou e i rischi sulla traiettoria del debito pubblico francese nel caso di una nuova crisi dell'esecutivo. Si restringe, quindi, lo spread tra Italia e Francia sulla scadenza decennale che si e' ridotto al momento a 10 punti base dai 12 punti base di ieri in chiusura. Cel (RADIOCOR) 26-08-25 09:13:35 (0193) 3 NNNN
×
(WIM) *** Borsa Tokyo: seduta negativa dopo calo Wall Street, Nikkei -0,97% in chiusura
09:02
(WIM) *** Borsa Tokyo: seduta negativa dopo calo Wall Street, Nikkei -0,97% in chiusura (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - Chiusura in netto calo per la Borsa di Tokyo che ha risentito della perfomance negativa di ieri di Wall Street e delle incertezze sulla politica monetaria degli Usa dopo il licenziamento della Governatrice Fed Lisa Cook da parte di Donald Trump. A fine seduta l'Indice Nikkei ha ceduto lo 0,97%, attestandosi a 42.394,4 punti. Seduta negativa anche per il piu' ampio Indice Topix che ha segnato un'ultima posizione a 3071,99 punti, con una flessione dell'1,08% rispetto al closing di ieri. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 09:02:56 (0185)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) *** Francia: fiducia famiglie in calo ad agosto, tocca minimi da ottobre 2023
08:56
(WIN) *** Francia: fiducia famiglie in calo ad agosto, tocca minimi da ottobre 2023 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - La fiducia delle famiglie francesi e' leggermente diminuita ad agosto, dopo tre mesi consecutivi di stabilita'. Lo ha comunicato l'Istituto nazionale di statistica Insee. L'indicatore, che sintetizza la fiducia delle famiglie, e' sceso di un punto, attestandosi a 87, il livello piu' basso da ottobre 2023. La percentuale di famiglie che ritiene opportuno risparmiare nel periodo in corso e' in netto calo, ha riportato l'Insee. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 08:56:33 (0172) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa verso avvio debole, focus su Fed e semiconduttori
08:45
(WIM) Borsa: Europa verso avvio debole, focus su Fed e semiconduttori (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 26 ago - All'indomani di una seduta di ribassi, zavorrata dall'allarme del premier francese Bayrou sul rischio sovraindebitamento del Paese (chiedera' la fiducia all'Assemblea Nazionale l'8 settembre, ma il partito di Le Pen e Melechon hanno gia' detto che voteranno contro), le Borse europee si preparano a una seduta tesa, in scia ai cali di Wall Street (ieri ha chiuso in rosso), e delle piazze asiatiche. La scossa arriva ancora una volta dagli Stati Uniti, dove il presidente Donald Trump ha licenziato Lisa Cook, membro del Board della Federal Reserve. Non e' chiaro quale valore legale abbia il provvedimento, per il momento annunciato sui social (Cook ha detto che il presidente non ha l'autorita' di rimuoverla e che non si dimettera'), ma, intanto, il timore di una crisi istituzionale a Washington sta dando agli investitori una ragione in piu' per alleggerire le posizioni. Cosi', in una giornata che sul fronte macro vedra' arrivare alcuni dati, in particolare quelli sulla fiducia in Usa e Francia, i future dell'Euro Stoxx 50 cedono lo 0,5%, quelli del Ftse Mib di Milano lo 0,4%, come quelli del Dax 40 di Francoforte, quelli del Cac 40 di Parigi arretrano dello 0,8%, poco meno di quelli dell'Ibex 35 di Madrid. Sulla parita' i future del Ftse 100 di Londra. Sotto i riflettori il comparto semiconduttori: in attesa della trimestrale del colosso americano Nvidia, domani, gli occhi sono puntati su Intel, ieri in calo dopo l'avvio in deciso rialzo dopo che l'amministrazione Trump ha ottenuto il 10% delle quote azionarie della societa'. Il gruppo dei chip ha messo in guardia dalle possibili 'reazioni avverse' all'accordo da parte di azionisti e clienti. Sul fronte energetico, in calo il petrolio (-0,66% a 64,37 dollari al barile il Wti e -0,55% a 68,42 dollari il brent) e in discesa anche il gas naturale scambiato ad Amsterdam (-0,66% a 33,55 euro al megawattora). Sul valutario, l'euro resta sotto 1,17 dollari e passa di mano a 1,162 (da 1,1617 alla vigilia). Il cross euro/yen e' a 171,788 (da 171,598) e il dollaro/yen a 147,771 (da 147,711). L'oro e' in rialzo con le minacce di Trump a Cook: +0,35% a 3.373 dollari l'oncia il contratto spot e +0,17% a 3.379 dollari il contratto spot. Ars (RADIOCOR) 26-08-25 08:45:27 (0167)ENE 3 NNNN
×
(WIN) *** Usa: Trump annuncia dazi per Paesi con digital Tax o leggi contro imprese tech
08:34
(WIN) *** Usa: Trump annuncia dazi per Paesi con digital Tax o leggi contro imprese tech (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che imporra' ulteriori dazi ai Paesi che introducono 'tasse digitali, leggi, regole o regolamenti' per limitare le aziende tecnologiche statunitensi, a meno che tali misure non vengano ritirate. 'Mi opporro' - ha detto il presidente Usa - ai Paesi che attaccano le nostre straordinarie aziende tecnologiche americane. Le tasse digitali, la legislazione sui servizi digitali e i regolamenti sui mercati digitali sono tutti concepiti per danneggiare o discriminare la tecnologia americana. Con questa dichiarazione avverto tutti i Paesi che adottano tasse, leggi, regole o regolamenti digitali che, se queste azioni discriminatorie non verranno rimosse, io, come Presidente degli Stati Uniti, imporro' sostanziali ulteriori dazi sulle esportazioni di quel Paese verso gli Stati Uniti e introdurro' restrizioni all'export della nostra tecnologia e dei nostri chip altamente protetti'. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 08:34:55 (0161) 3 NNNN
×
(WIN) Francia: Banca di Francia auspica vero dibattito pubblico su misure anti debito
08:25
(WIN) Francia: Banca di Francia auspica vero dibattito pubblico su misure anti debito (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - Il governatore della Banca di Francia ha chiesto 'un vero dibattito pubblico' sul debito e sulle misure per superarlo, sostenendo uno sforzo 'equo e condiviso'. In una intervista, il governatore della Banca di Francia Francois Villeroy de Galhau ha anche invitato l'Europa a 'mobilitare le proprie risorse' di fronte al protezionismo americano. Per il governatore, 'deve esserci un vero dibattito pubblico sulle misure da adottare' contro il debito. 'Non potremo uscire da questa difficile situazione senza uno sforzo. L'importante e' che questo sforzo sia il piu' equo e condiviso possibile'. Interpellato sulla possibile caduta del Governo Bayrou, il governatore ha sottolineato come 'la Banca di Francia non deve decidere su un voto politico, ne' su un movimento sociale. Puo' semplicemente richiamare una realta' economica: la soluzione alle nostre diverse sfide inizia dal nostro lavoro e dalla sua qualita', il nostro destino economico e' nelle nostre mani', ha concluso. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 08:25:55 (0159) 3 NNNN
×
(WIN) *** Francia: Lombard, se cade Governo Bayrou non escluso intervento Fmi
08:16
(WIN) *** Francia: Lombard, se cade Governo Bayrou non escluso intervento Fmi (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - 'Vogliamo evitare il rischio di un intervento del Fmi nel caso in cui il Governo cada ma non posso fare finta che questa eventualita' non esista'. Lo ha detto il ministro delle Finanze francese, Eric Lombard, in una intervista radiofonica. Lombard ha anche affermato di essere 'certamente non rassegnato' all'idea che il governo di minoranza del Primo Ministro, Francois Bayrou, cada il mese prossimo. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 08:16:12 (0147) 3 NNNN
×
(WIN) *** Cina: Xi, relazioni con Russia le piu' stabili e mature tra grandi potenze
08:06
(WIN) *** Cina: Xi, relazioni con Russia le piu' stabili e mature tra grandi potenze (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - Le relazioni tra Cina e Russia 'sono le piu' stabili, mature e strategicamente significative tra le grandi potenze nel mondo turbolento e in continua evoluzione di oggi'. Lo ha detto il presidente cinese, Xi Jinping, incontrando il presidente della Duma di Stato russa Vyacheslav Volodin. Xi ha aggiunto che 'promuovere lo sviluppo di alto livello delle relazioni bilaterali serve gli interessi fondamentali dei popoli di entrambi i Paesi ed e' fonte di stabilita' per la pace mondiale'. Le due parti, ha aggiunto Xi, 'dovrebbero proseguire la tradizionale amicizia' e 'rafforzare gli scambi'. Red-Cel (RADIOCOR) 26-08-25 08:06:08 (0095)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 26 agosto
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di martedi' 26 agosto (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 26 ago - - Rimini: prosegue la 46ma edizione del Meeting di Rimini per l'amicizia tra i popoli 'Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi'. Partecipano, tra gli altri, Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo; Raffaele Fitto, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea; Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito; Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica; Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura, della Sovranita' Alimentare e delle Foreste. - Roma: asta del Tesoro di BTp short term per un massimo di 3 miliardi. - Francia: Fiducia consumatori. - Stati Uniti: Ordinativi, beni durevoli; C/Shiller indice dei prezzi delle case; fiducia consumatori. Red- (RADIOCOR) 26-08-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Stati Uniti d’Europa, profili dei neo Cavalieri del Lavoro 2025, nuove sfide per l’industria, lusso in transizione, arte e formazione. Leggi il nuovo numero di Civiltà del Lavoro.
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che sviluppa e approfondisce i temi e i contenuti del convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”.
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2025: L'Europa che vogliamo
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa