-
17:13 - (WIN) Ue: Von der Leyen, 300 mld per redditi agricoltori dal 2028 al 2034
-
16:35 - (WIN) Usa: scorte petrolio -3,859 mln brl a 422,162 mln, stime per dato invariato (RCO)
-
13:42 - (WIN) Goldman Sachs: utili II trim sopra attese a 10,91 $ per azione, ricavi a 14,58 mld
-
13:10 - (WIN) *** Eni: accordo ventennale per l'acquisto di Gnl dagli Usa con Venture Global
-
11:52 - (WIN) Agcom: 'arrivare in tempi rapidi a rilevazione ascolti su piattaforme digitali'
-
11:35 - (WIN) Tlc: Agcom, nel 2024 7 mld investimenti in reti (+8,7%), ftth per 70,7% famiglie
-
11:21 - (WIM) Borsa: Europa migliora, Milano su dello 0,3% spinta dalle banche
-
11:15 - (WIN) ***Agcom: tv non e' piu' primo mezzo di informazione, 1 su 2 si informa su web
-
11:03 - (WIN) *** E20: Eurostat, surplus commerciale maggio sale a 16,2 mld euro
-
11:00 - (WIN) ###Italia: Ocse, lavoro a migranti, donne e 'senior' essenziale per crescita - INTERVISTA
-
10:45 - (WIN) Ue: raggiunto accordo sulle nuove priorita' per la Coesione, inclusa Difesa
-
09:53 - (WIN) ***UniCredit: Giorgetti, c'e' una guerra e la sicurezza nazionale e' cosa seria
-
09:43 - (WIM) Borsa Parigi: tonfo di Renault (-16%) dopo taglio obiettivi anno
-
09:32 - (WIM) Borsa: Europa parte debole, a Milano giu' Stellantis
-
09:07 - (WIM) ***BTp: spread con Bund apre in rialzo a 89 punti, rendimento sale al 3,61%
-
08:40 - (WIM) Borsa: Europa si prepara ad aprire debole, -0,48% il future sull'Eurostoxx
-
08:17 - (WIN) Webuild: si aggiudica contratto da 337 mln $ nella Carolina del Sud
-
08:10 - (WIN) Uk: sale a +3,6% inflazione su anno a giugno, +0,3% su mese (RCO)
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 16 luglio
×
(WIN) Ue: Von der Leyen, 300 mld per redditi agricoltori dal 2028 al 2034
17:13
(WIN) Ue: Von der Leyen, 300 mld per redditi agricoltori dal 2028 al 2034 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato che 300 miliardi di euro saranno stanziati per i redditi degli agricoltori dal 2028 al 2034, a fronte delle preoccupazioni del settore riguardo alla nuova formula della Politica Agricola Comune (Pac). Dal 2021 al 2027, la Pac, la principale voce di spesa dell'Unione Europea, ha rappresentato 387 miliardi di euro, inclusi 270 miliardi di euro in aiuti diretti agli agricoltori. Tuttavia, si prevede che la Commissione proponga una nuova architettura di bilancio che sta allarmando gli agricoltori. Lab-red (RADIOCOR) 16-07-25 17:13:11 (0569)FOOD,EURO 3 NNNN
×
(WIN) Usa: scorte petrolio -3,859 mln brl a 422,162 mln, stime per dato invariato (RCO)
16:35
(WIN) Usa: scorte petrolio -3,859 mln brl a 422,162 mln, stime per dato invariato (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 16 lug - La scorsa settimana, le scorte di petrolio negli Stati Uniti sono inaspettatamente diminuite. Registrato un ribasso di 3,859 milioni di barili a 422,162 milioni di unita', secondo i dati diffusi dal dipartimento dell'Energia, con le attese che erano per un dato invariato. Gli stock di benzina sono aumentati di 3,399 milioni di barili a 232,867 milioni di barili, contro attese per un dato in ribasso di 1,1 milioni. Le scorte di distillati, che includono il combustibile da riscaldamento, hanno registrato un rialzo di 4,173 milioni di barili a 106,97 milioni di barili, contro stime per un dato in ribasso di 0,1 milioni di barili. L'utilizzo della capacita' degli impianti e' diminuito dal 94,7% al 93,9%, con le attese al 94,4%. AAA-Pca (RADIOCOR) 16-07-25 16:35:58 (0551)ENE 3 NNNN
×
(WIN) Goldman Sachs: utili II trim sopra attese a 10,91 $ per azione, ricavi a 14,58 mld
13:42
(WIN) Goldman Sachs: utili II trim sopra attese a 10,91 $ per azione, ricavi a 14,58 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Goldman Sachs ha riportato risultati per il secondo trimestre che hanno superato le attese dei mercati. Per il periodo la banca americana ha riportato un utile netto pari a 3,7 miliardi di dollari, pari a 10,91 dollari per azione, in crescita del 22% rispetto ai 3,04 miliardi (8,62 dollari per azione) dello stesso periodo dell'anno scorso. Le attese del consensus erano per utili pari a 9,53 dollari ad azione. In deciso rialzo anche i ricavi che sono stati pari a 14,58 miliardi contro i 13,47 previsti dagli analisti. I ricavi dalle attivita' di trading sui mercati azionari sono aumentati nel trimestre del 36%, raggiungendo 4,3 miliardi di dollari, mentre il comparto obbligazionario, valute e materie prime ha generato 3,47 miliardi di dollari, con un aumento del 9% rispetto all'anno precedente. Le commissioni da investment banking sono ammontate a 2,19 miliardi di dollari nel trimestre, in aumento del 26% su base annua. In particolare, le commissioni per consulenza sono cresciute in modo significativo, mentre quelle per l'emissione di debito sono diminuite. Cop (RADIOCOR) 16-07-25 13:42:20 (0402)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) *** Eni: accordo ventennale per l'acquisto di Gnl dagli Usa con Venture Global
13:10
(WIN) *** Eni: accordo ventennale per l'acquisto di Gnl dagli Usa con Venture Global Prima fornitura a lungo termine da Usa; 2 mln tonn/anno . (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, - Eni ha firmato di un accordo di fornitura di gas naturale liquefatto (Gnl) a lungo termine con Venture Global. La societa', si legge i un comunicato, acquistera' 2 milioni di tonnellate all'anno (MTPA) per 20 anni dalla Fase 1 del progetto di liquefazione CP2 LNG, con consegne a partire dalla fine del decennio. L'impianto di Venture Global avra' una capacita' massima di produzione di 28 MTPA ed e' attualmente in fase di sviluppo presso Cameron Parish, Louisiana, Stati Uniti. L'accordo, aggiunge la nota, rappresenta per Eni la prima fornitura a lungo termine di Gnl dagli Stati Uniti ed e' una tappa fondamentale nella strategia di espansione e diversificazione del portafoglio di Gnl. Una parte di questi volumi contribuira' alla diversificazione delle forniture di gas in Europa. Il riconosciuto successo di Venture Global nella realizzazione di impianti di liquefazione supportera' Eni nella crescita del proprio portafoglio di Gnl fino a circa 20 MTPA di volumi contrattualizzati entro il 2030, e nell'espansione della propria attivita' di trading per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti nei principali mercati mondiali. com-Ale (RADIOCOR) 16-07-25 13:10:52 (0381)ENE 3 NNNN
×
(WIN) Agcom: 'arrivare in tempi rapidi a rilevazione ascolti su piattaforme digitali'
11:52
(WIN) Agcom: 'arrivare in tempi rapidi a rilevazione ascolti su piattaforme digitali' 'Ci riserviamo di assumere iniziative di competenza'. (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - 'Desidero sottolineare la necessita' di pervenire in tempi rapidi ad una piena e completa rilevazione, secondo un metodo condiviso da tutti i soggetti del mercato, anche degli ascolti delle piattaforme digitali'. Lo afferma Giacomo Lasorella, presidente di Agcom nella sua relazione annuale sul 2024. Su questo tema, a tutela del mercato e a difesa dei principi costituzionali, l'Autorita' segue con attenzione le riflessioni in corso da parte del mercato e si riserva di assumere le iniziative di propria competenza'. Agcom ha anche sottolineato la necessita' di applicare le stesse regole sul silenzio elettorale alle piattaforme digitali. Sim (RADIOCOR) 16-07-25 11:52:49 (0309) 3 NNNN
×
(WIN) Tlc: Agcom, nel 2024 7 mld investimenti in reti (+8,7%), ftth per 70,7% famiglie
11:35
(WIN) Tlc: Agcom, nel 2024 7 mld investimenti in reti (+8,7%), ftth per 70,7% famiglie (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - 'Gli investimenti in infrastrutture di rete (trainati da quelli relativi alla rete fissa) hanno mostrato un aumento dell'8,7% rispetto al 2023, raggiungendo 7,05 miliardi di euro'. Lo afferma Giacomo Lasorella, presidente di Agcom nella relazione sul 2024. 'La copertura Ftth, cioe' la connessione alla rete tramite fibra ottica (fino alla casa, ndr), calcolata dall'Autorita' per il Desi (lo strumento utilizzato dall'Unione europea per monitorare i progressi degli Stati membri nel perseguimento del Digital Decade Policy Program), ha raggiunto, al 31 dicembre 2024, il 70,7% delle famiglie, sebbene permangano significative differenze tra alcune regioni'. Lo sviluppo Ftth 'ha interessato in modo uniforme aree bianche, grigie e nere, anche se la realizzazione nelle aree grigie e nere procede piu' lentamente rispetto ai piani dichiarati. Il 25,7% della copertura Ftth esistente e' stata realizzata nel 2024'. A questo riguardo, 'e' stato importante il ruolo giocato dall'Autorita', anche in un'ottica di specifica attenzione al tema 'aiuti di Stato', nel processo di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), in particolare con l'approvazione dei listini per i servizi di site sharing e accesso nelle aree interessate dai Piani Italia a 1 Giga e Italia 5G'. Sim (RADIOCOR) 16-07-25 11:35:39 (0292) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa migliora, Milano su dello 0,3% spinta dalle banche
11:21
(WIM) Borsa: Europa migliora, Milano su dello 0,3% spinta dalle banche Rimane debole Parigi con scivolone Renault (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Le Borse europee stano migliorando: Milano e' passata in territorio positivo e sta salendo dello 0,3%. Madrid, inoltre, svetta con un +0,72%, mentre Francoforte oscilla sulla parita' e anche Londra segna un +0,15%. Parigi, per contro, cede lo 0,1%, risentendo dello scivolone del 16,6% di Renault. Piazza Affari e' sostenuta dalle banche che hanno virato al rialzo, con Banco Bpm su dell'1,5%. Rimane pero' debole Stellantis, che cede il 3,9% sulla scia di Renault, che risente del profit warning sui conti del 2025. emi- (RADIOCOR) 16-07-25 11:21:20 (0273) 3 NNNN
×
(WIN) ***Agcom: tv non e' piu' primo mezzo di informazione, 1 su 2 si informa su web
11:15
(WIN) ***Agcom: tv non e' piu' primo mezzo di informazione, 1 su 2 si informa su web (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - 'Se volessimo identificare un unico elemento, capace di rappresentare la portata del cambiamento in atto, forse il dato piu' significativo e' che, almeno stando ai freddi numeri, la televisione non e' piu' il principale mezzo di informazione per gli italiani'. E' quanto il presidente Giacomo Lasorella scrive nella relazione annuale dell'Agcom. 'Lo strumento che ha accompagnato dal 1954 la crescita di un Paese, modellandone i gusti, uniformandone i linguaggi, creando identita' nazionale e senso comune, pur rimanendo centrale nella dieta mediatica della Nazione, non e' piu' lo strumento con il quale i cittadini si informano in via prioritaria. Soltanto il 46,5% della popolazione adulta si informa con la televisione, laddove appena sei anni fa, nel 2019, questa percentuale era del 67,4 per cento. Un italiano su due (il 52,4%), invece, utilizza la rete per informarsi, con motori di ricerca, social media e siti web/app di quotidiani e periodici che sono diventate le principali porte di accesso all'informazione'. Sim (RADIOCOR) 16-07-25 11:15:28 (0264) 3 NNNN
×
(WIN) *** E20: Eurostat, surplus commerciale maggio sale a 16,2 mld euro
11:03
(WIN) *** E20: Eurostat, surplus commerciale maggio sale a 16,2 mld euro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - Le prime stime del saldo dell'area dell'euro hanno mostrato un surplus di 16,2 miliardi di euro negli scambi di beni con il resto del mondo a maggio 2025, rispetto ai +12,7 miliardi di euro di maggio 2024. Lo rende noto Eurostat. Le esportazioni di beni dell'area dell'euro verso il resto del mondo a maggio 2025 sono state pari a 242,6 miliardi di euro, con un aumento dello 0,9% rispetto a maggio 2024 (240,6 miliardi). Le importazioni dal resto del mondo si sono attestate a 226,5 miliardi di euro, in calo dello 0,6% rispetto a maggio 2024 (227,9 miliardi). com-Ale (RADIOCOR) 16-07-25 11:03:32 (0256)EURO 3 NNNN
×
(WIN) ###Italia: Ocse, lavoro a migranti, donne e 'senior' essenziale per crescita - INTERVISTA
11:00
(WIN) ###Italia: Ocse, lavoro a migranti, donne e 'senior' essenziale per crescita - INTERVISTA Focus su integrazione, non insistere su pro fertilita' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Accogliere i migranti nel mercato del lavoro investendo nell'integrazione, incentivare l'occupazione femminile partendo da un cambiamento culturale, non insistere su politiche per la fertilita' che danno dividendi troppo in la' nel tempo, favorire il lavoro dei 'senior'. Sono le strategie per evitare che il Pil pro capite italiano tracolli a causa della crisi demografica, spiega Andrea Bassanini, senior economist dell'Ocse, tra gli autori del recente 'Employment Outlook' dell'Organizzazione che riunisce i 38 Paesi avanzati. Per la Penisola il quadro e' piu' che allarmante. Per effetto dell'invecchiamento, 'tra il 2023 e il 2060, la popolazione in eta' lavorativa in Italia diminuira' del 34%', cioe' a 23 milioni dai circa 35 milioni attuali. In questo contesto, con piu' anziani a carico e meno occupati, 'ipotizzando che la crescita annuale della produttivita' del lavoro rimanga al livello del periodo 2006-2019 (-0,31% in Italia), cio' implica che il Pil pro capite diminuira' a un tasso annuo dello 0,67%', si legge nello studio. In un colloquio con Radiocor, Bassanini sottolinea che si tratta di simulazioni e non di previsioni, che comporterebbero comunque complessivamente un Pil pro capite all'incirca di 20 punti percentuali inferiore all'attuale. Tenendo poi presente che 'l'Italia e' l'unico Paese Ocse con la Grecia dove il Pil pro capite e' piu' basso del 2000'. L'economista si aspetta numeri migliori rispetto alle simulazioni, 'perche' ci saranno meccanismi di aggiustamento automatico e auspicabilmente una pressione per intervenire con politiche adeguate'. Per fare fronte alla progressiva carenza di manodopera, una delle risposte suggerite e' 'accogliere i migranti nel mercato del lavoro, perche' altrimenti il costo economico sara' molto elevato', osserva l'economista, con la precisazione che il tasso di migrazione netto dell'Italia e' tra i piu' bassi dell'Ocse. E' pari a 0,11 contro lo 0,46 medio e, ad esempio, lo 0,49 tedesco, lo 0,82 spagnolo o l'1,5 dell'Austria. 'Stiamo parlando di un Paese in cui non c'e' un'invasione' di migranti, puntualizza l'esperto. In base ai calcoli Ocse, l'Italia potrebbe guadagnare 0,17 punti percentuali di Pil pro capite l'anno aumentando il tasso di migrazione netto allo 0,61%, ovvero la media del 25% di Paesi con il tasso piu' alto. 'Tra l'altro verso la Penisola c'e' una immigrazione essenzialmente mirata al lavoro. Nel contesto italiano lasciare fuori persone che vogliono lavorare e' un po' autolesionistico', chiosa l'economista. Pero' 'bisogna investire nell'integrazione dall'inizio. Fare in modo che i migranti imparino la lingua e disporre le strutture che li aiutino ad integrarsi'. Secondo Bassanini 'c'e' da porsi la domanda se val la pena investire soldi per tenere la gente lontana, invece di cercare di integrarla. Le scelte sulle politiche di migrazione attuali sono costose e senza effetto sulla crescita. Se i costi fossero utilizzati facendo entrare i migranti ed integrandoli, sosterrebbero la crescita.' Anche permettere ai richiedenti asilo di lavorare avrebbe effetti molti positivi per l'integrazione, come dimostra il caso della Svizzera. 'Sto guardando al problema solo dal punto di vista economico, non voglio entrare dal punto di vista politico. Ma a non fare alcune scelte, si paga un prezzo alto', indica l'economista. Giuliana Licini (RADIOCOR) 16-07-25 11:00:14 (0251) 3 NNNN
×
(WIN) Ue: raggiunto accordo sulle nuove priorita' per la Coesione, inclusa Difesa
10:45
(WIN) Ue: raggiunto accordo sulle nuove priorita' per la Coesione, inclusa Difesa (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - E' stato raggiunto un accordo fra i colegislatori europei sulla revisione intermedia della politica di Coesione per includervi nuove priorita', ovvero in particolare la difesa e la sicurezza, la competitivita' e la decarbonizzazione, l'edilizia abitativa accessibile, le misure legate all'acqua e le sfide che affrontano le regioni di confine orientali. A tal fine, il testo introduce una maggiore flessibilita' e incentivi per facilitare il rapido impiego delle risorse e accelerare l'attuazione dei programmi. 'L'Ue deve fare molto di piu' per rafforzare la propria difesa - ha commentato Marie Bjerre, Ministra per gli Affari europei della Danimarca -. L'accordo di oggi, che si basa sul lavoro e sull'intesa raggiunta durante la presidenza polacca del Consiglio, consentira' agli Stati membri di utilizzare i fondi di coesione dell'Ue per la difesa, la sicurezza e la preparazione civile'. La revisione, che porta la firma di Raffaele Fitto, stabilisce dunque i nuovi capisaldi per le politiche di finanziamento ai territori che possono contare su finanziamenti per 392 miliardi di euro fino al 2027. La redistribuzione dei fondi in queste cinque priorita' rimarra' su base volontaria ma sui progetti ad esse legati i governi potranno richiedere nel 2026 un pre-finanziamento del 20% e un co-finanziamento di fondi Ue 'superiori di 10 punti percentuali rispetto al normale'. La Commissione europea aveva proposto un pre-finanziamento del 30% nel 2026 e un co-finanziamento del 100%. Cop (RADIOCOR) 16-07-25 10:45:51 (0230)EURO 3 NNNN
×
(WIN) ***UniCredit: Giorgetti, c'e' una guerra e la sicurezza nazionale e' cosa seria
09:53
(WIN) ***UniCredit: Giorgetti, c'e' una guerra e la sicurezza nazionale e' cosa seria Alla Ue risponderemo con motivazioni giudici Tar (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - 'Riteniamo di avere avuto soddisfazione dai giudici e quelle motivazioni dei giudici sono quello che diremo esattamente alla Commissione Europea'. Cosi' il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti parlando alla Camera a margine dei lavori. 'La Digit Competition tutela la concorrenza che e' una bellissima cosa, ma forse non si sono accorti che c'e' una guerra in questo momento in Europa e quindi gli stati difendono altre cose che non sono soltanto la concorrenza, la sicurezza nazionale e' una cosa seria'. vmg-bof (RADIOCOR) 16-07-25 09:53:58 (0199) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Parigi: tonfo di Renault (-16%) dopo taglio obiettivi anno
09:43
(WIM) Borsa Parigi: tonfo di Renault (-16%) dopo taglio obiettivi anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Tonfo di Renault alla Borsa di Parigi dopo il taglio della guidance per l'anno in corso, a causa del deterioramento delle dinamiche del mercato automobilistico. Il titolo del gruppo francese perde oltre il 16% a 34,4 euro per azione. Renault ha chiuso il primo semestre 2025 con un fatturato in crescita a 27,6 miliardi di euro, in linea con il consensus, ma il margine operativo al 6% e' sotto le attese. La casa automobilistica francese ora prevede per l'intero esercizio 2025 un margine operativo di circa il 6,5% delle vendite, rispetto al 7% previsto in precedenza, e a un free cash flow compreso tra 1 e 1,5 miliardi di euro, rispetto ai 2 miliardi o piu' previsti in precedenza. dim (RADIOCOR) 16-07-25 09:43:22 (0192) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa parte debole, a Milano giu' Stellantis
09:32
(WIM) Borsa: Europa parte debole, a Milano giu' Stellantis Richemont balza del 5% a Zurigo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Borse europee deboli in avvio, mentre gli investitori continuano a interrogarsi sul tema dazi, scommettendo che entro il primo agosto verra' trovata un'intesa Usa-Ue con tariffe attorno al 10%, che il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha definito 'un risultato ragionevole', qualora fosse raggiunto. Il timore, tuttavia, e' che le tariffe siano fissate tra il 10 e il 20%. Intanto il presidente americano, Donald Trump, ha dichiarato: 'stiamo facendo progressi con l'Ue, credo che saremo tutti contenti'. Ha anche annunciato un accordo con l'Indonesia con tasse doganali al 19%. Francoforte cede lo 0,15%, Parigi lo 0,3%, Amsterdam l'1,19% e Madrid l'1,15%. E' stabile Londra, poco sotto la soglia dei 9mila punti violata al rialzo per la prima volta nella storia ieri. Milano, dopo un avvio giu' dello 0,3%, ha azzerato le perdite, mentre lo spread e' in area 89 punti. A Piazza Affari sono contrastate le banche. Salgono i titoli di Banco Bpm (+1,27%), nell'attesa della decisione che adottera' Unicredit (+0,16%) sull'ops lanciata lo scorso autunno. L'operazione, che dovrebbe terminare il 23 luglio, e' alquanto incerta, soprattutto dopo la lettera inviata dall'Europa al governo italiano, che contiene critiche a livello preliminare sull'esercizio del golden power. Dopo un avvio debole, hanno imboccato la strada del rialzo le Mediobanca (+0,44%), a pochi giorni dall'inizio dell'ops di Mps (+0,19%), che terminera' l'8 agosto. Sono negative le azioni del lusso, nonostante la svizzera Richemont abbia pubblicato vendite trimestrali in crescita del 3%. I titoli svizzeri balzano di oltre il 5%. Stellantis cede oltre il 4% nel giorno in cui ha annunciato lo stop al programma sviluppo su alimentazione a idrogeno. Inoltre, secondo indiscrezioni, il gruppo ritirera' entro il 2026 il proprio supporto alla jv Symbio. Cede il 16% Renault a Parigi dopo il taglio delle previsioni sui risultati annuali. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,1627 dollari (ieri a 1,1616) e 172,88 yen (172,9), mentre il cross dollaro-yen si attesta a 148,68 (148,8). Il Bitcoin sale dello 0,5% dopo la frenata della vigilia, attestandosi a 118.222 dollari. Il petrolio e' in lieve rialzo: il Wti sale dello 0,4% a 66,79 dollari al barile. Sale anche l'oro: il future segna un +0,29% portandosi a 3.346 dollari l'oncia. Infine, sale il gas a 34,75 euro al megawattora ad Amsterdam (+0,4%). emi- (RADIOCOR) 16-07-25 09:32:54 (0190)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIM) ***BTp: spread con Bund apre in rialzo a 89 punti, rendimento sale al 3,61%
09:07
(WIM) ***BTp: spread con Bund apre in rialzo a 89 punti, rendimento sale al 3,61% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - Riparte in lieve rialzo lo spread tra BTp e Bund. Alle prime battute il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari durata tedesco e' indicato a 89 punti base, un punto in piu' rispetto al closing della vigilia. In lieve rialzo anche il rendimento del BTp decennale benchmark, attestato al 3,61%, dal 3,60% di ieri sera. fil (RADIOCOR) 16-07-25 09:07:21 (0174) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa si prepara ad aprire debole, -0,48% il future sull'Eurostoxx
08:40
(WIM) Borsa: Europa si prepara ad aprire debole, -0,48% il future sull'Eurostoxx Petrolio e oro in contenuto rialzo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Le Borse europee dovrebbero aprire in lieve calo, risentendo anche dell'andamento di Wall Street che ieri ha chiuso contrastata (+0,18% il Nasdaq, -0,98% il Dow Jones e -0,4% l'S&P500), nonostante il balzo del 4% di Nvidia, premiata per la ripresa delle vendite dei chip per l'intelligenza artificiale H2O in Cina. Oltreoceano e' iniziata la stagione delle trimestrali e inoltre e' emerso che l'inflazione di giugno ha accelerato al 2,7% annuo dal precedente 2,4%, livello ad ogni modo in linea con le attese. Negli States preoccupa lo scontro tra il presidente americano, Donald Trump, e il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. Proprio ieri il tycoon ha detto che Powell 'dovrebbe andarsene perche' e' stato molto negativo per questo Paese' e secondo indiscrezioni riportate dalla stampa Usa la Casa Bianca starebbe studiando il modo di 'licenziare' il banchiere. Intanto il tema dei dazi rimane sotto la lente, con gli investitori che scommettono che entro il primo agosto verra' trovata un'intesa Usa-Ue con tariffe attorno al 10%, che il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, ha definito 'un risultato ragionevole', qualora fosse raggiunto. 'Stiamo facendo progressi con l'Ue, credo che saremo tutti contenti', ha detto ieri il presidente americano, Donald Trump, che per altro ha annunciato un accordo con l'Indonesia con tasse doganali al 19%. Il future sull'Eurostoxx segna un calo dello 0,48%, quello sul Ftse Mib dello 0,14%. A Piaza Affari saranno tenute sotto controllo le banche, nel giorno in cui dovrebbe riunirsi il cda di Unicredit per deliberare circa l'ops su Banco Bpm. Saranno sotto osservazione anche le azioni del lusso, dopo che la svizzera Richemont ha annunciato di aver registrato nel periodo aprile-giugno vendite in crescita del 3% a cambi correnti e del 6% a tassi di cambio costanti a 5,4 miliardi di euro. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,1621 dollari (ieri a 1,1616) e 172,86 yen (172,9), mentre il cross dollaro-yen si attesta a 148,74 (148,8). Il Bitcoin sale dello 0,3% dopo la frenata della vigilia, attestandosi a 117.960 dollari. Il petrolio e' in lieve rialzo: il Wti sale dello 0,39% a 66,78 dollari al barile e il Brent segna un +0,2% a 68,85 dollari. L'oro e' in rialzo: il future segna un +0,3% portandosi a 3.346,70 dollari l'oncia. Infine, e' stabile il gas a 34,52 euro al megawattora ad Amsterdam (+0,2%). emi- (RADIOCOR) 16-07-25 08:40:41 (0157) 3 NNNN
×
(WIN) Webuild: si aggiudica contratto da 337 mln $ nella Carolina del Sud
08:17
(WIN) Webuild: si aggiudica contratto da 337 mln $ nella Carolina del Sud Progetto per ammodernare l'autostrada Intestate 85 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 16 lug - Lane, controllata americana di Webuild, si aggiudica un contratto da 337 milioni di dollari (288 milioni di euro) per la progettazione e la realizzazione di lavori di ampliamento e ammodernamento lungo la Interstate 85 (I-85) nella Carolina del Nord (Usa). 'L'aggiudicazione - sottolinea il gruppo in una nota - rafforza il ruolo del gruppo Webuild nella realizzazione di infrastrutture complesse in Nord America, secondo mercato estero di riferimento in termini di fatturato'. Il nuovo progetto, commissionato dal North Carolina Department of Transportation, coinvolgera' circa 16 chilometri dell'autostrada statunitense (Interstate 85), nella Contea di Gastson, e prevede l'allargamento da sei a otto corsie, la sostituzione o l'allargamento di sei ponti e la ricostruzione di due svincoli, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e la viabilita' lungo uno dei tratti piu' strategici per i pendolari dell'area metropolitana di Charlotte. Il contratto include anche il miglioramento dell'incrocio tra Belmont Mount Holly Road e la US 29/74. 'I lavori, da ultimare entro il 2029, saranno effettuati senza sospensione del traffico e riducendo al minimo le interruzioni lungo tutto il corridoio autostradale'. com-dim (RADIOCOR) 16-07-25 08:17:55 (0146)INF 3 NNNN
×
(WIN) Uk: sale a +3,6% inflazione su anno a giugno, +0,3% su mese (RCO)
08:10
(WIN) Uk: sale a +3,6% inflazione su anno a giugno, +0,3% su mese (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - Il tasso di inflazione annuale nel Regno Unito e' salito inaspettatamente al 3,6% a giugno dal 3,4% di maggio, a causa dell'aumento dei prezzi dei trasporti, in particolare del carburante. Anche il tasso di inflazione core, che esclude i costi volatili dei prodotti alimentari e dell'energia, e' stato superiore alle attese, salendo dal 3,5% al 3,7%, secondo l'Ufficio nazionale di statistica Ons. Il tasso di inflazione mensile a giugno si e' attestato allo 0,3%, dopo lo 0,2% registrato a maggio. red-fil (RADIOCOR) 16-07-25 08:10:08 (0101) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 16 luglio
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 16 luglio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 16 lug - - Roma: evento '#NucleareFuturo. Una energia sostenibile per lo sviluppo del mix energetico nazionale', organizzato da Confindustria. Partecipano, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica; Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Emanuele Orsini, presidente di Confindustria. - Roma: Agcom presenta la Relazione annuale 2025 al Parlamento. - Roma: presentazione del XXIV Rapporto Annuale dell'Inps. - Roma: presentazione Rapporto Ice 2024/25 e Annuario Istat-Ice 2025. - Roma: evento 'Industria e Universita', insieme per l'innovazione', organizzato da Confindustria e CRUI - Conferenza Rettori Universita' Italiane. Partecipano, tra gli altri, Emanuele Orsini, presidente Confindustria, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. - Uk: inflazione giugno. - Italia: Istat diffonde i dati dell'inflazione finale, giugno e commercio estero e prezzi all'import, maggio. - Stati Uniti: prezzi alla produzione, produzione industriale giugno Red (RADIOCOR) 16-07-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Lo spazio diventa motore strategico. Italia protagonista; Impresa, la marcia delle donne; Cavalieri del Lavoro e Collegi di Merito; L'Europa che vogliamo: verso il Convegno Nazionale
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che sviluppa e approfondisce i temi e i contenuti del convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”.
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2025: L'Europa che vogliamo
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa