-
10:19 - (WIN) ***Nucleare: Pichetto, auspico che per fine anno ci sia approvazione legge delega
-
09:56 - (WIM) Mercati: Mannucci (Mps), cinture allacciate e Vix sotto lente, ma spazi per negoziare
-
09:44 - (WIM) Mercati: De Bellis (Equita), settore consumi piu' impattato da dazi, chip meno di attese
-
09:16 - (WIM) *** BTp: spread con Bund apre in rialzo a 113 punti dopo dazi, rendimento in calo
-
08:59 - (WIM) Mercati: Intermonte, auto e componentistica settori piu' colpiti da dazi
-
08:48 - (WIN) *** Dazi: governo UK riconosce posizione 'relativamente migliore' rispetto a Ue
-
08:35 - (WIN) ***Bitcoin: scende a 82.000 $ (-4,4%) poi recupera da minimi a 83,223 $ (1,9%)
-
08:29 - (WIN) Cina: indice dei servizi sale a marzo a 51,9 punti
-
08:20 - (WIN) ***Oro: lo spot tocca massimo storico a 3.167,57$, poi scende a 3.131 $
-
08:10 - (WIN) ***Petrolio: Wti scivola sotto 70 $, con dazi reciproci timore frenata economia
-
08:00 - (WIN) ***Dazi: Ue ancora aperta a negoziato con Trump, ma 'pronta a rispondere'
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 3 aprile
×
(WIN) ***Nucleare: Pichetto, auspico che per fine anno ci sia approvazione legge delega
10:19
(WIN) ***Nucleare: Pichetto, auspico che per fine anno ci sia approvazione legge delega 'Da newco matrimonio di sperimentazione anche militare' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - 'Mi auguro che per fine anno ci sia l'approvazione della legge delega' per il nucleare. Ad annunciarlo il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, intervenendo al convegno sul nucleare organizzato da Il Sole24Ore. 'Tra due anni', ha aggiunto, 'saremo pronti per le valutazioni di merito che vedono in questo percorso non piu' le grandi centrali nucleari ma i piccoli reattori di nuova generazione. Ci sara' poi una fase in cui si creera' una gamba dell'economia con la produzione di questi reattori. Questo e' il percorso e puo' fare dell'Italia un grande player del settore'. In merito alla possibilita' che l'inizitiva possa essere pubblica o privata, il ministro ha spiegato che 'prima bisogna stabilire le regole, poi vedremo come avviare tutto'. Infine per quanto riguarda i tempi per la realizzazione della newco per il nuclare, Pichetto ha ricordato che 'l'accordo e' stato raggiunto, ora ci sono i tempi buracratici. Si tratta di mettere insieme tre soggetti di conoscenza importanti. Enel e' la grande imprese italiana che ha costruito l'ultima centrale in Europa e gestisce le centrali in Spagna. Ansaldo e' il luogo dell'esperienza pratica, della produzione in ambito nazionale. E poi c'e' Leonardo. Si realizzera' un matrimonio di sperimentazione non solo civile ma anche per la difesa'. lab- (RADIOCOR) 03-04-25 10:19:51 (0257)ENE,UTY 3 NNNN
×
(WIM) Mercati: Mannucci (Mps), cinture allacciate e Vix sotto lente, ma spazi per negoziare
09:56
(WIM) Mercati: Mannucci (Mps), cinture allacciate e Vix sotto lente, ma spazi per negoziare 'Non vediamo recessione a meno di conferma tariffe a lungo' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - Sui mercati assistiamo a vendite trasversali 'perche' i dazi non sono stati selettivi come qualcuno prevedeva' e quindi gli investitori 'prendono profitto': 'nel breve bisognera' tenere le cinture allacciate' ma 'credo si apriranno anche delle opportunita'' e soprattutto il fatto che le nuove tariffe partano con tempi differenziati (quelli base al via dal 5 aprile, gli altri dal 9 aprile) 'sembra un segnale di possibili negoziazioni'. Cosi' Luca Mannucci, Head of Wealth Management Center & Advisory di Banca Mps, sul day-after dei mercati finanziari all'annuncio delle nuove tariffe all'import da parte degli Stati Uniti. Il mercato sta andando a 'prezzare la conseguenza certa dei dazi: una contrazione del commercio globale e una ricaduta sui margini aziendali', quindi in generale 'un ulteriore rallentamento economico' che puo' sfociare anche in una recessione', uno scenario - spiega Mannucci - che tuttavia non e' ancora attuale: 'A nostro avviso per arrivare a una recessione dovremmo avere questo quadro dei dazi confermato e consolidato per diversi mesi. Se si confermasse allora andrebbe a incidere in maniera strutturale sulle prospettive economiche ma riteniamo che lo scenario attuale sfoci in una negoziazione'. L'effetto immediato tuttavia e' quello 'dell'incertezza e delle prese di profitto sulla parte a rischio' e degli 'acquisti che premiano i porti sicuri come i titoli governativi' aggiunge evidenziando la necessita' di 'monitorare i livelli del Vix (l'indice del mercato azionario americano, ndr) che al di sopra dei 28 punti potrebbe innescare le vendite forzate da parte delle strategie algoritmiche' alzando notevolmente la pressione. Attualmente il Vix ha segnato uno scatto di circa il 20% arrivando in area 26 punti. fon (RADIOCOR) 03-04-25 09:56:25 (0232) 3 NNNN
×
(WIM) Mercati: De Bellis (Equita), settore consumi piu' impattato da dazi, chip meno di attese
09:44
(WIM) Mercati: De Bellis (Equita), settore consumi piu' impattato da dazi, chip meno di attese (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - 'Dopo una fase di debolezza dei mercati, che potrebbe protrarsi per qualche giorno, e' probabile che si inizino a vedere margini di ripresa, sostenuti dalle prospettive di negoziazione e dalle risposte delle banche centrali. La maggior parte delle banche centrali, infatti, potrebbe vedere questa situazione come un ulteriore incentivo a tagliare i tassi d'interesse, ma non in maniera rilevante considerando i piani di stimoli in Unione europea e Germania'. E' quanto sottolinea Luigi De Bellis, head of Ufficio Studi Equita, in merito alla reazione dei mercati finanziari all'annuncio dei dazi all'import da parte degli Stati Uniti. 'A livello settoriale, i consumi sono chiaramente il segmento piu' impattato, a causa dei dazi elevati sui paesi asiatici e dell'introduzione del 20% sulle importazioni dall'Europa. Per Campari, tariffe al 20% da Ue sono leggermente migliorative rispetto alle simulazioni iniziali - osserva - I semiconduttori sono stati esplicitamente esentati dai dazi reciproci piu' alti e dunque, a nostro avviso, saranno soggetti solo al dazio base del 10%. Al margine si tratta di uno scenario meno negativo delle attese, che pensiamo rifletta la valenza strategica del settore e gli impegni di investimento di lungo termine presi da alcuni player di rilievo come Tsmc. Per il settore, resta comunque un impatto negativo indiretto sulla domanda finale, in particolare nei settori dell'elettronica di consumo (supply chain largamente integrata con forniture cinesi) e nei settori piu' esposti al ciclo economico (auto/industrial)'. Sulle auto, per le quali e' stata confermata l'applicazione di dazi del 25% su tutte le auto importate in Usa - osserva De Bellis - restano 'da chiarire le esenzioni USMCA per Messico e Canada. L'esenzione per componenti e auto prodotte in Messico e Canada che rispettino i criteri USMCA renderebbe l'impatto meno negativo per le societa' piu' esposte (Stellantis, Eurogroup, Brembo e Pirelli)'. Per il settore energy, l'impatto 'risulta marginalmente negativo per la combinazione di due effetti: l'esclusione dei prodotti energetici dal nuovo round di dazi e l'impatto negativo sul Gdp globale dalle nuove misure che ridurrebbe la domanda di prodotti energetici'. Tenaris e', secondo Equita, 'al margine quella meno impattata, grazie alla sua significativa produzione negli Usa'. Il settore farmaceutico infine 'e' stato per il momento escluso dalle tariffe e sara' oggetto di una negoziazione a parte. Tenuto conto dell'esperienza passata, riteniamo che il segmento della strumentalizzazione medica, sia stata inclusa nei settori oggetto di una negoziazione separata'. fon (RADIOCOR) 03-04-25 09:44:33 (0210) 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: spread con Bund apre in rialzo a 113 punti dopo dazi, rendimento in calo
09:16
(WIM) *** BTp: spread con Bund apre in rialzo a 113 punti dopo dazi, rendimento in calo (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 apr - Decremento generalizzato dei rendimenti dei titoli di Stato europei. In apertura di giornata, con i mercati azionari che risentono dell'annuncio dei dazi di Trump, il rendimento del BTp decennale e' sceso dal 3,78 al 3,76%, quello del Bund tedesco e' calato dal 2,67 la 2,63 per cento. I titoli francesi scendono dal 3,38 al 3,36; i Bonos spagnoli dal 3,31 al 3,28 per cento. Lo spread tra BTp e Bund, ovvero il differenziale di rendimento tra i due titoli di Stato, e' salito da 110 a 113 punti. Sim (RADIOCOR) 03-04-25 09:16:11 (0193)NEWS 3 NNNN
×
(WIM) Mercati: Intermonte, auto e componentistica settori piu' colpiti da dazi
08:59
(WIM) Mercati: Intermonte, auto e componentistica settori piu' colpiti da dazi Poi food e lusso, ma piu' resilienti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - 'I settori maggiormente esposti ai dazi rimangono quelli delle auto e dei componentisti. Tra gli altri settori impattati, l'alimentare e il beverage ed i beni di lusso dove pero' vediamo maggiore resilienza legata alla minore elasticita' della domanda al prezzo ed alla possibilita' dei clienti di sostituire parzialmente gli acquisti nel paese con quelli effettuati all'estero. Esclusi invece al momento dai dazi i prodotti farmaceutici, semiconduttori, rame, oro, legname e in generale alcuni prodotti non reperibili negli Usa'. Cosi' gli analisti di Intermonte all'indomani dell'annuncio dei dazi in vigore dai prossimi giorni sui beni importati in Usa. 'Sara' importante verificare le reazioni dei Paesi colpiti dai dazi ed eventuali strategie negoziali con gli Usa o di politica industriale per ridurre gli effetti negativi delle nuove tasse' - osserva la casa di investimento - L'impatto sulla crescita stimata del Pil italiano 'viene indicato in circa -0,4/-0,5% da Confindustria che prevede, con l'effetto dei dazi, una crescita quasi nulla del Pil nel 2025 (+0,2%)'. Al momento 'non e' ancora chiaro quale sara' la risposta della Ue ai nuovi dazi e come decidera' di reagire il governo italiano per proteggere i settori e le societa' impattate - conclude Intermonte - Alcuni paesi sembrano intenzionati a proporre delle concessioni agli Usa come nel caso di Canada (considera la possibilita' di togliere dazi nel caso in cui lo facessero anche gli Usa), Messico (al momento non si prevede una contro-reazione immediata), Vietnam che prevede tagli dei dazi all'import da Usa ed India sulle auto elettriche'. fon (RADIOCOR) 03-04-25 08:59:37 (0171) 3 NNNN
×
(WIN) *** Dazi: governo UK riconosce posizione 'relativamente migliore' rispetto a Ue
08:48
(WIN) *** Dazi: governo UK riconosce posizione 'relativamente migliore' rispetto a Ue Dopo annuncio di Trump su tariffe al 10% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 apr - Il governo britannico ha dichiarato di 'riconoscere che gli annunci del presidente americano Donald Trump pongono il Regno Unito in una posizione relativamente migliore rispetto, ad esempio, all'Unione europea'. Lo ha affermato su Sky News il ministro britannico del Commercio, Jonathan Reynolds. Londra e' stata relativamente risparmiata da Trump, con dazi doganali del 10%, il livello piu' basso annunciato, rispetto all'Unione Europea (20%) o alla Cina (34%). Red-Sim (RADIOCOR) 03-04-25 08:48:05 (0167) 3 NNNN
×
(WIN) ***Bitcoin: scende a 82.000 $ (-4,4%) poi recupera da minimi a 83,223 $ (1,9%)
08:35
(WIN) ***Bitcoin: scende a 82.000 $ (-4,4%) poi recupera da minimi a 83,223 $ (1,9%) Pesa l'avversione al rischio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - L'avversione al rischio innescata dall'incertezza prodotta dalla nuova ondata di dazi reciproci imposti dall'amministrazione Trump fa scivolare anche il bitcoin, che torna sotto 85.000 dollari. La criptovaluta passa di mano a 83.223 dollari, in discesa dell'1,9%, dopo essere arrivato a cedere il 4,4% a circa 82.000 dollari. In discesa anche le altre principali criptovalute, come Ether e Solana, che e' arrivata a perdere piu' del 9%. 'In quanto asset rischiosi, le criptovalute hanno generalmente performato male durante i periodi di incertezza, per esempio quelli legati all'introduzione di tariffe commerciali', dicono gli analisti di Ava Labs, sottolineando che 'i mercati caleranno probabilmente nel breve periodo, non tanto per le tariffe in se' ma per quello che rappresentano, ovvero un ritorno alla volatilita' legata alle scelte politiche'. Ars (RADIOCOR) 03-04-25 08:35:36 (0155) 3 NNNN
×
(WIN) Cina: indice dei servizi sale a marzo a 51,9 punti
08:29
(WIN) Cina: indice dei servizi sale a marzo a 51,9 punti (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 apr - Il settore dei servizi cinesi mostra un'accelerazione nell'espansione dell'attivita' a marzo. In particolare, l'indice dei servizi Caixin e' salito nel mese scorso a 51,9 punti dai 51,4 di febbraio. Lo hanno affermato Caixin Media e S&P Global. L'indice e' rimasto sopra il livello di 50, che separa l'espansione dell'attivita' dalla contrazione, per 27 mesi consecutivi. Il miglioramento dell'attivita' dei servizi, come riflesso nell'indicatore dei servizi Caixin, e' risultato in linea con i dati ufficiali Pmi. La domanda e' stata sostenuta principalmente dal mercato interno, con il volume delle nuove attivita' di esportazione invariato a marzo, ha aggiunto Caixin. E' probabile che la domanda globale venga ora appesantita dagli ulteriori dazi dell'amministrazione Trump. Red-Sim (RADIOCOR) 03-04-25 08:29:27 (0150) 3 NNNN
×
(WIN) ***Oro: lo spot tocca massimo storico a 3.167,57$, poi scende a 3.131 $
08:20
(WIN) ***Oro: lo spot tocca massimo storico a 3.167,57$, poi scende a 3.131 $ Il future aprile scambia a 3.124 $, dopo top fino a 3.172,60 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - Continua la corsa degli investitori verso i beni rifugio, mentre il rischio di una guerra commerciale globale si fa sempre piu' concreto dopo l'imposizione dei nuovi, aspri, dazi reciproci annunciata dal presidente americano Donald Trump. L'oro spot passa di mano a 3.131 dollari l'oncia, dopo avere toccato il massimo storico di 3.167,57 dollari. Il future scadenza aprile scambia a 3.124 dollari, dopo essere salito fino a 3.172,60 dollari. 'Ci sono alcune ragioni per cui i dazi sostengono la domanda di oro. Uno e' il rallentamento che le tariffe potrebbero causare all'economia statunitense, aumentando le prospettive di futuri tagli dei tassi', dicono gli analisti di Capital.com. Ars (RADIOCOR) 03-04-25 08:20:14 (0142)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ***Petrolio: Wti scivola sotto 70 $, con dazi reciproci timore frenata economia
08:10
(WIN) ***Petrolio: Wti scivola sotto 70 $, con dazi reciproci timore frenata economia (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 03 apr - Il timore di una recessione innescato dai dazi reciproci piu' pesanti delle attese voluti dal presidente americano Donald Trump, e il conseguente rischio di un calo della domanda di greggio, pesa sui prezzi del petrolio. Il Wti scivola sotto 70 dollari al barile, ai livelli di fine marzo (i contratti scadenza maggio cedono il 2,75% a 69,74 dollari). Il Brent scadenza giugno perde il 2,51% a 73,07 dollari, dopo essere arrivato a lasciare sul terreno il 3,2% a 72,52 dollari. Ars (RADIOCOR) 03-04-25 08:10:42 (0097)NEWS,ENE 3 NNNN
×
(WIN) ***Dazi: Ue ancora aperta a negoziato con Trump, ma 'pronta a rispondere'
08:00
(WIN) ***Dazi: Ue ancora aperta a negoziato con Trump, ma 'pronta a rispondere' Von der Leyen, prepariamo ulteriori contromisure (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 3 apr - E' a doppio regime la risposta europea a quella che l'economista americano Maurice Obstfeld nella notte ha chiamato senza mezzi termini 'una dichiarazione di guerra (degli Stati Uniti, ndr) all'economia mondiale'. Alle 5 del mattino la presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha letto una dichiarazione che indica la disponibilita' a negoziare con gli Usa: 'Passiamo dallo scontro alla trattativa', dice. Nello stesso tempo conferma che la Ue 'e' preparata a rispondere' e adesso sta definendo 'ulteriori contromisure per proteggere i nostri interessi e le nostre imprese se i negoziati falliscono'. Il momento e' drammatico perche' si sta entrando nel campo minato della divaricazione profonda degli interessi economici su scala globale: non a caso von der Leyen dice che 'non esiste una via d'uscita chiara dalla complessita' e dal caos che si stanno creando mentre tutti i partner commerciali degli Stati Uniti vengono colpiti'. Poi si rivolge ai governi europei affinche' stiano uniti, cosa non scontata visto il diverso grado di esposizione all'offensiva commerciale americana tra gli stati Ue (oltre all'esistenza di affinita' politiche con l'amministrazione Trump di governi e partiti di governo in vari paesi). Infine la conferma che la Ue 'continuera' a costruire ponti con tutti coloro che, come noi, hanno a cuore un commercio equo e basato su regole come base per una prosperita' condivisa'. L'Europa non e' sola di fronte a Trump. Antonio Pollio Salimbeni - Aps (RADIOCOR) 03-04-25 08:00:20 (0076) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 3 aprile
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di giovedi' 3 aprile (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 03 apr - - Milano: assemblea ordinaria e straordinaria di Edison. Parte ordinaria: approvazione bilancio 2024; destinazione dell'utile di esercizio. Parte straordinaria: modifiche statutarie. - Milano: convegno 'Transizione Energetica e l'Industria del Nucleare 2025', organizzato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Edison e Accenture. Nel corso dell'evento, l'analisi dei vari scenari relativi alla reintroduzione del nucleare, considerando le varie sfide economiche, politiche e tecniche. - Milano: conferenza stampa del Gruppo Lavazza, per presentare i risultati finanziari 2024 e per svelare un'importante innovazione nel mondo del caffe'. - Limbadi (Vv): la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, partecipa all'inaugurazione della Stazione dei Carabinieri. - Roma: convegno 'Modellamento bancario: biodiversita', territorio, impresa', organizzato dall'Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito. - Roma: conferenza stampa per inaugurazione treno 'La Dolce Vita Orient Express', promossa da Arsenale in collaborazione con Orient Express, Trenitalia. Partecipano, tra gli altri, Andrea Abodi, ministro per lo Sport e i Giovani, Guido Crosetto, ministro della Difesa, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy, Stefano Antonio Donnarumma, a.d. del Gruppo Fs. - Roma: il presidente dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie presenta la Relazione sull'Attivita' svolta nell'anno 2024. - Italia: Istat diffonde i Conti economici annuali per settore istituzionale, anno 2024. - Cina: Pmi servizi Caixin, marzo. - Italia: Pmi servizi, marzo. - Francia: Pmi servizi marzo. - Germania: Pmi servizi marzo. - Eurozona: Pmi servizi e composito marzo, prezzi alla produzione febbraio. - Regno Unito: Pmi servizi marzo. - Stati Uniti: richieste settimanali di sussidio di disoccupazione, bilancia commerciale, febbraio, Markit Pmi marzo, indice ISM non manifatturiero composito, marzo. Red (RADIOCOR) 03-04-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Giovani e formazione: le sfide da vincere; Sanità, privato risorsa per il pubblico; TV, al via “Onore al merito”, il programma Rai dedicato alle storie di impresa dei Cavalieri del Lavoro
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Podcast
We will work! Il futuro del lavoro in un podcast
Nasce “We Will Work – Il lavoro di domani” il nuovo podcast prodotto dalla Federazione Nazionale dei cavalieri del Lavoro in collaborazione con QN-Quotidiano Nazionale
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2024: Il Futuro del Lavoro
Il Futuro del Lavoro | Bari, Convegno Nazionale 2024
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa