-
14:26 - (WIN) Webuild: Salini, pronti a partire, Ponte Stretto sara' orgoglio per Paese
-
14:00 - (WIN) Generali: avvia buyback da 500 milioni, si parte da domani (RCO)
-
13:50 - (WIN) Ponte Stretto: Salvini, l'obiettivo e' finire i lavori nel 2032-2033
-
13:33 - (WIN) Generali: proseguira' valutazione offerta Mediobanca su B. Generali e partnership industriale
-
13:18 - (WIN) Ponte Stretto: Cipess approva il progetto definitivo (RCO)
-
12:53 - (WIN) Tim: confermata remunerazione soci 2026 e 2027 una volta realizzato piano
-
12:25 - (WIN) Credem: Morellini, possibile remunerazione soci almeno in linea con 2024
-
11:33 - (WIN) Tim: Labriola, contenzioso canone in via di definizione, stimiamo entro fine anno
-
11:25 - (WIN) Tim: Labriola, siamo dove volevamo essere, in linea per raggiungere target
-
11:18 - (WIN) Tim: Labriola, ebitda after lease accelerera' soprattutto in IV trim
-
10:48 - (WIN) Finecobank: raccolta netta luglio 1,2 mld, 7,9 miliardi da inizio anno
-
10:40 - (WIN) Mfe: Prosiebensat, offerta adeguata, raccomandiamo ad azionisti di aderire
-
09:27 - (WIN) Bpm: Castagna, non siamo preda, con Credit Agricole Italia 'potenziale fusione'
-
09:12 - (WIM) ***BTp: spread con Bund stabile a 83 punti in avvio, rendimento al 3,46%
-
08:58 - (WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a 40.794,86 punti (+0,60%)
-
08:25 - (WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
-
08:12 - (WIN) Bayer: perdita netta in secondo trimestre sale a 199 milioni
-
07:58 - (WIN) Bper: entro I sem 2026 fusione con Sondrio e nuovo Piano (RCO)
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 6 agosto
×
(WIN) Webuild: Salini, pronti a partire, Ponte Stretto sara' orgoglio per Paese
14:26
(WIN) Webuild: Salini, pronti a partire, Ponte Stretto sara' orgoglio per Paese 'Progetto trasformativo per Italia' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - Webuild e' 'pronta a partire' per la costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina, opera che sara' 'l'orgoglio del Paese'. Cosi' Pietro Salini, amministratore delegato di Webuild che guida il consorzio Eurolink per la costruzione dell'opera. Il Ponte sullo Stretto di Messina e' un 'mega progetto trasformativo per tutto il Paese' e l'approvazione del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina da parte del Cipess 'segna l'inizio di una nuova stagione di visione, coraggio e fiducia nelle capacita' dell'industria italiana e di tutto il comparto produttivo del settore infrastrutturale', prosegue l'imprenditore. 'Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte dell'impresa del Ponte, fortemente voluta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Governo italiano e sostenuta con impegno dalla societa' concessionaria Stretto di Messina, come leader del contraente generale Eurolink, lavorando insieme alle migliori competenze dell'ingegneria mondiale e con un'ampia filiera italiana di eccellenza, dal Sud al Nord del Paese - sottolinea Salini - Il Ponte mettera' in moto un grande progetto infrastrutturale diffuso in tanti cantieri all'opera in contemporanea, un volano di crescita, occupazione e legalita' per tutto il Sud Italia. L'opera sara' dotata di tecnologie avanzate per la sicurezza e la manutenzione e sara' realizzata secondo i piu' alti standard ingegneristici internazionali. Sara' anche una straordinaria opportunita' per il futuro dei giovani. I talenti dell'ingegneria italiana, i manager e gli operai del settore avranno finalmente la possibilita' di impegnarsi, a casa propria, su una delle opere piu' sfidanti al mondo'. Fon (RADIOCOR) 06-08-25 14:26:56 (0450)INF 3 NNNN
×
(WIN) Generali: avvia buyback da 500 milioni, si parte da domani (RCO)
14:00
(WIN) Generali: avvia buyback da 500 milioni, si parte da domani (RCO) Azioni verranno annullate per remunerare soci (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - Generali avvia un buyback da 500 milioni in esecuzione della delibera dell'assemblea degli azionisti della societa' del 24 aprile 2025, che ha autorizzato l'acquisto, ai fini dell'annullamento, in una o piu' tranche, di azioni ordinarie della societa', entro e non oltre 18 mesi dalla delibera assembleare. Resta inteso che il numero di azioni oggetto di tale acquisto non potra' eccedere il 2% del capitale sociale della societa'. Il programma di riacquisto - si spiega - e' in linea con la politica di gestione del capitale tracciata nel Piano Strategico 2025-2027 'Lifetime Partner 27: Driving Excellence' e si pone l'obiettivo di fornire agli azionisti una remunerazione aggiuntiva rispetto alla distribuzione di dividendi, impiegando parte delle risorse liquide disponibili della societa'. L'acquisto delle azioni proprie e' strumentale all'annullamento delle stesse, anche in piu' soluzioni, senza riduzione del capitale sociale. A tal fine, Generali ha sottoscritto con Goldman Sachs International un buyback agreement. Il riacquisto delle azioni della societa' iniziera' il 7 agosto 2025 e finira' entro dicembre 2025. Alla data odierna, Generali e le sue controllate detengono 31.440.479 azioni proprie, rappresentanti il 2,03% del capitale sociale. com-che (RADIOCOR) 06-08-25 14:00:20 (0428)ASS 3 NNNN
×
(WIN) Ponte Stretto: Salvini, l'obiettivo e' finire i lavori nel 2032-2033
13:50
(WIN) Ponte Stretto: Salvini, l'obiettivo e' finire i lavori nel 2032-2033 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - 'Il Ponte sullo Stretto e' un'opera che non ha precedenti al mondo. L'obiettivo e' concludere i lavori per il 2032-20233. Sara' in quel periodo che il treno colleghera' Torino a Lione e la metro C a Roma lo stadio Olimpico-Farnesina con piazza Venezia. I cantieri sullo Stretto partiranno quando ci sara' il via libera della Corte dei conti'. Lo ha dichiarato il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, durante la conferenza stampa dopo il via libera al progetto definitivo da parte del Cipess. ler (RADIOCOR) 06-08-25 13:50:01 (0418)GOV,PA,INF 3 NNNN
×
(WIN) Generali: proseguira' valutazione offerta Mediobanca su B. Generali e partnership industriale
13:33
(WIN) Generali: proseguira' valutazione offerta Mediobanca su B. Generali e partnership industriale Ma seguira' tempi e procedure prima di risposta definitiva (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - 'Generali conferma l'intenzione di proseguire la valutazione dell'Offerta (di Mediobanca su Banca Generali, ndr) e le discussioni inerenti', legate anche alla proposta di una futura partnership industriale con Piazzetta Cuccia, come gia' indicato lo scorso 12 giugno. Tuttavia, 'in questa fase, prima di formulare una posizione definitiva, Generali si riserva il diritto di continuare a valutare nelle prossime settimane l'Offerta e la potenziale partnership industriale nel pieno rispetto dei processi, delle procedure e della tempistica del gruppo definiti dai propri organi societari'. Cosi' il Leone in una nota in cui precisa di avere inviato una risposta a Mediobanca, a seguito della ricezione di una lettera contenente informazioni aggiuntive in merito all'offerta pubblica di scambio sulla totalita' delle azioni di Banca Generali e, in particolare, la proposta di una definizione del potenziale futuro rapporto industriale tra il Gruppo Generali e il Gruppo Mediobanca. com-che (RADIOCOR) 06-08-25 13:33:54 (0394)NEWS,ASS 3 NNNN
×
(WIN) Ponte Stretto: Cipess approva il progetto definitivo (RCO)
13:18
(WIN) Ponte Stretto: Cipess approva il progetto definitivo (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - Il Cipess ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina che comprende una articolata documentazione presentata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti. Lo rende noto il ministero. ler (RADIOCOR) 06-08-25 13:18:06 (0378)GOV,PA,INF 3 NNNN
×
(WIN) Tim: confermata remunerazione soci 2026 e 2027 una volta realizzato piano
12:53
(WIN) Tim: confermata remunerazione soci 2026 e 2027 una volta realizzato piano (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - Tim conferma la volonta' di remunerare gli azionisti sugli esercizi 2026 e 2027 se raggiungera' gli obiettivi del piano. 'Stiamo realizzando il nostro piano e se lo realizzeremo anche nel 2026 e nel 2027, avremo sicuramente una forte flessibilita' finanziaria - ha detto il cfo Adrian Calaza risponde a un analista sulle strategie di allocazione del capitale - ma su come la utilizzeremo e' gia' chiaro e abbiamo gia' detto quale sara' la remunerazione degli azionisti per il 2026 e per il 2027. Poi vedremo se ci saranno opportunita' per la nostra azienda ma questa e' la nostra posizione. Abbiamo bisogno di realizzare il nostro piano'. In occasione del piano strategico al 2027, il gruppo aveva indicato di voler remunerare i soci per gli esercizi 2026 e 2027 distribuendo circa il 70% dell'equity free cash flow after lease generato, al netto dei dividendi per le minoranze di Tim Brasil, per una remunerazione di circa 0,5 miliardi di euro nel 2027 e circa 0,6 miliardi di euro nel 2028. Nel 2026 la societa' intende riconoscere agli azionisti una remunerazione legata alla vendita di Sparkle. fon (RADIOCOR) 06-08-25 12:53:03 (0355) 3 NNNN
×
(WIN) Credem: Morellini, possibile remunerazione soci almeno in linea con 2024
12:25
(WIN) Credem: Morellini, possibile remunerazione soci almeno in linea con 2024 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - 'Sia pur se non sui picchi dello scorso anno, la redditivita' di quest'anno sara' rilevante e potrebbe abilitare a ragionamenti su una remunerazione che sia almeno in linea con quella del 2024'. Cosi' il nuovo dg del Credem, Stefano Morellini, ha replicato agli analisti che gli chiedevano indicazioni sul dividendo relativo all'esercizio 2025. 'Il dividendo e' materia del cda - ha precisato Morellini - e il nostro consiglio l'anno scorso ha mostrato una certa sensibilita' per un incremento' della remunerazione. Ppa- (RADIOCOR) 06-08-25 12:25:30 (0338) 3 NNNN
×
(WIN) Tim: Labriola, contenzioso canone in via di definizione, stimiamo entro fine anno
11:33
(WIN) Tim: Labriola, contenzioso canone in via di definizione, stimiamo entro fine anno (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - 'Il contenzioso e' in via di definizione e pensiamo si possa chiudere entro la fine dell'anno'. Lo ha detto il ceo di Tim Pietro Labriola in merito al contenzioso con lo Stato italiano sul canone di concessione relativo al 1998. Labriola ha ricordato come il gruppo abbia gia' monetizzato l'importo di circa 1 miliardo con un pagamento anticipato da parte delle banche. 'Dovremmo restituire il denaro alle banche se la sentenza fosse negativa per Tim' ha spiegato il cfo Adrian Calaza spiegando che il costo del finanziamento e' stato comunque 'inferiore a quello di un normale finanziamento'. Fon (RADIOCOR) 06-08-25 11:33:08 (0314) 3 NNNN
×
(WIN) Tim: Labriola, siamo dove volevamo essere, in linea per raggiungere target
11:25
(WIN) Tim: Labriola, siamo dove volevamo essere, in linea per raggiungere target (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - 'Siamo esattamente dove volevamo essere: i risultati sono pienamente in linea con il nostro budget e siamo pienamente sulla strada giusta per raggiungere i nostri target'. Lo ha detto il ceo di Tim, Pietro Labriola, presentando i conti del primo semestre. Fon (RADIOCOR) 06-08-25 11:25:26 (0310) 3 NNNN
×
(WIN) Tim: Labriola, ebitda after lease accelerera' soprattutto in IV trim
11:18
(WIN) Tim: Labriola, ebitda after lease accelerera' soprattutto in IV trim 'Flussi di cassa in leggero anticipo rispetto al piano' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - 'I risultati del primo semestre sono in linea con le previsioni mentre l'ebitda after lease e' leggermente inferiore ma il piano prevede un'accelerazione dell'ebitda nella seconda meta' dell'anno e in particolare nel quarto trimestre'. Lo ha detto il ceo di Tim, Pietro Labriola, commentando i conti del periodo gennaio-giugno. Questa accelerazione del margine operativo, ha spiegato, e' dovuto a 'diversi fattori positivi che entreranno progressivamente in gioco': 'Il pieno effetto degli aumenti di prezzo attuati nel primo e nel secondo trimestre, la stagionalita' del business di Tim Enterprise che tipicamente accelera nel quarto trimestre e che quest'anno sara' accentuato dal piu' forte contributo del polo strategico nazionale, in terzo luogo la riduzione ulteriore delle spese operative del programma di trasformazione dei costi e, in quarto, i risparmi sui costi del lavoro'. Il manager ha quindi concluso che nel terzo trimestre l'ebitda after lease deve affrontare un confronto piu' difficile e quindi 'la maggior parte della crescita sara' concentrata nel quarto trimestre'. Per quanto riguarda i flussi di cassa, ha aggiunto, 'siamo leggermente in anticipo rispetto al piano'. Fon (RADIOCOR) 06-08-25 11:18:10 (0304) 3 NNNN
×
(WIN) Finecobank: raccolta netta luglio 1,2 mld, 7,9 miliardi da inizio anno
10:48
(WIN) Finecobank: raccolta netta luglio 1,2 mld, 7,9 miliardi da inizio anno Gestito a 448 mln (+47%), 3,1 mld da gennaio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - Nel mese di luglio la raccolta netta di FinecoBank 'si mantiene su livelli particolarmente robusti a 1,2 miliardi', con una crescita del 62% rispetto ai 755 milioni di un anno fa, 'confermando l'accelerazione dell'interesse per gli investimenti in risparmio gestito da parte di una clientela in costante crescita', si legge in una nota. Fineco precisa che l'asset mix registra un consistente incremento su base annua della componente gestita a 448 milioni (+47% da 304 milioni di luglio 2024), con il contributo di Fineco Asset Management che e' pari a 303 milioni. La raccolta amministrata si attesta a 347 milioni, mentre la diretta a 430 milioni. Da inizio anno la raccolta gestita si attesta a 3,1 miliardi, quella amministrata sale a 4,0 miliardi e quella in depositi a 0,8 miliardi, portando il totale a 7,9 miliardi di euro. I ricavi del brokerage a luglio sono stimati a circa 19 milioni, 'grazie al continuo ampliamento della base di clienti attivi sulla piattaforma'. A luglio sono 15.082 i nuovi clienti (+24%), 114.806 (+34%) da inizio anno. Il numero dei clienti totali al 31 luglio 2025 e' di 1.740.808. Infine, da inizio anno i ricavi stimati sono pari a circa 147 milioni (+14%). com-Mar (RADIOCOR) 06-08-25 10:48:19 (0285)ASS 3 NNNN
×
(WIN) Mfe: Prosiebensat, offerta adeguata, raccomandiamo ad azionisti di aderire
10:40
(WIN) Mfe: Prosiebensat, offerta adeguata, raccomandiamo ad azionisti di aderire Ok basato su sinergie di costo da piena integrazione (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - Prosiebensat raccomanda agli azionisti di accettare l'offerta pubblica di acquisto e scambio di MediaForEurope. L'executive board e il supervisory board del gruppo media tedesco, si legge in una nota, considerano 'adeguata' l'offerta dopo l'ultimo miglioramento e 'ne raccomandano l'adesione'. L'offerta, aggiunge l'azienda, sottolinea l'investimento a lungo termine di Mfe e il suo impegno verso Prosiebensat. La raccomandazione dell'executive board si basa 'sulla realizzazione delle sinergie di costo che richiedono una piena integrazione di Prosiebensat in Mfe'. L'opas di Mfe scadra' il prossimo 13 agosto e mette sul piatto per ogni azione Prosiebensat 4,48 euro cash e 1,3 azioni Mfe di classe A. Fon (RADIOCOR) 06-08-25 10:40:01 (0277)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Bpm: Castagna, non siamo preda, con Credit Agricole Italia 'potenziale fusione'
09:27
(WIN) Bpm: Castagna, non siamo preda, con Credit Agricole Italia 'potenziale fusione' 'Ma al momento su risiko nulla sul tavolo' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - Il risiko bancario continua ad accelerare con il ceo di Banco Bpm che non esclude una fusione del suo istituto con Credit Agricole Italia (alla luce della salita dei francesi nel capitale di Piazza Meda). Nel corso di un'intervista a Class, a domanda se non tema che Bpm possa diventare 'preda' dei francesi, Castagna ribatte: 'Non c'e' nessuna operazione sul tavolo' ma 'mi sembra di capire che, rispetto a un'operazione di acquisizione di una banca grande rispetto a una banca piu' piccola, in questo caso ci sarebbe piuttosto sul piatto una potenziale fusione tra due banche italiane, Banco Bpm e Credit Agricole Italia'. Quindi, precisa ancora il ceo, 'non un'acquisizione da parte della Francia, ma un'operazione italiana con un azionista di minoranza, ma di maggioranza relativa, non italiano'. Quanto alle future intenzioni di Agricole, 'ora siamo liberi', aggiunge Castagna in riferimento alla fine dell'ops di UniCredit, 'vedremo quali vorranno essere le loro mosse. Per il momento e' troppo presto per ipotizzare qualunque scenario. E' evidente che hanno gia' un grosso investimento in Italia, sia dal punto di vista bancario sia di fabbriche prodotto, quindi, le possibilita' di crescita possono andare da un'ipotesi di aggregazione di banche, ma anche un'ipotesi di crescita sulle fabbriche prodotto. Staremo a vedere...'. Enr- (RADIOCOR) 06-08-25 09:27:22 (0219) 3 NNNN
×
(WIM) ***BTp: spread con Bund stabile a 83 punti in avvio, rendimento al 3,46%
09:12
(WIM) ***BTp: spread con Bund stabile a 83 punti in avvio, rendimento al 3,46% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - Avvio stabile per lo spread BTp-Bund. Il BTp a 10 anni di riferimento (1 ottobre 2035), trattato su Mts, apre le contrattazioni segnando 83 punti base di differenziale rispetto al titolo tedesco, lo stesso valore di ieri pomeriggio in chiusura. Il rendimento si mostra in lieve rialzo al 3,46% dal 3,45% della vigilia. bab (RADIOCOR) 06-08-25 09:12:48 (0210) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a 40.794,86 punti (+0,60%)
08:58
(WIM) Borsa Tokyo: indice Nikkei chiude a 40.794,86 punti (+0,60%) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - I mercati azionari asiatici hanno mostrato una direzione incerta, con volumi insufficienti ed entusiasmo ridotto, a causa delle attese sulla politica monetaria della Fed e l'impatto dei dazi di Trump. Alla Borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,60% a 40.794,86 punti e l'indice Topix e' salito dell'1,02% a 2.966,57 punti, a seguito di risultati aziendali incoraggianti. La Borsa di Seul e' rimasta stabile e Taipei ha perso lo 0,90%. Sydney ha mantenuto la posizione (+0,84%). L'indice Hang Seng di Hong Kong ha guadagnato lo 0,13% intorno alle 06:30 GMT, in un contesto di elevata volatilita'. I mercati asiatici sono rimasti cauti dopo ulteriori indicatori Usa deludenti. Wall Street ha accolto ieri negativamente il sondaggio mensile dell'associazione di categoria che misura l'attivita' nel settore dei servizi, in rallentamento significativo, ma anche i dati sull'occupazione. bab (RADIOCOR) 06-08-25 08:58:50 (0190)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali
08:25
(WIN) ### Morning note: economia e finanza dai giornali (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 06 ago - Infrastrutture: Alta velocita' Salerno-Reggio Calabria, mancano 17,2 miliardi per finire l'opera (Il Sole 24 Ore, pag. 3) Banche: Jose' Manuel Campa (Eba, intervista): 'Nuovi rischi ci sono, ma le banche Ue possono reggere recessioni fino al 6%' (Il Sole 24 Ore, pag. 4) Commercio: Trump senza freni: se la Ue non investe super dazi al 35% (Il Sole 24 Ore, pag. 10). Cattani (Farmindustria, intervista): 'Export da 10 miliardi Cosi' metterebbe a rischio la salute degli americani' (Corriere della Sera, pag. 2). L'annuncio di Sefcovic 'Accordo quasi chiuso' ma la farmaceutica trema (Repubblica, pag. 7). A rischio 100mila posti di lavoro Torino e Milano le piu' danneggiate In crisi moda, mobili e alimentare (La Stampa, pag. 7) Economia: Zes Unica, in 18 mesi investiti 27,5 miliardi e autorizzate 750 aziende (Il Sole 24 Ore, pag. 2) 'Sud, blindati i fondi Zes' (intervista al ministri per la Coesione Tommaso Foti, Il Mattino pag 2-3) Fisco: nuovo fisco, con un anno in piu' stop Irap per 600mila societa' (Il Sole 24 Ore, pag. 6) Banco Bpm: l'utile netto balza del 62% (Il Sole 24 Ore, pag. 16). 'Sul risiko non c'e' fretta' (Il Messaggero, pag. 14) Generali: risponde sull'intesa commerciale (Il Sole 24 Ore, pag. 16) Banca Popolare di Sondrio: rinnovo del cda al voto il 15 settembre (Il Sole 24 Ore, pag. 16) Credem: risultato netto in crescita a 371 milioni (Il Sole 24 Ore, pag. 16) Sparkasse: utile a 60 milioni con Civibank (Il Sole 24 Ore, pag. 16) Banca Ifis: partnership con Mediaworld per noleggio tecnologia a privati (Libero, pag. 21) Tim: 6,6 miliardi di ricavi e Spa quasi in pari nel primo semestre (Il Sole 24 Ore, pag. 17) F2i: 'Sorgenia, un polo leader nella transizione energetica Agli investitori 2,6 miliardi', parla il ceo Renato Ravanelli (Corriere della Sera, pag. 32) Newcleo: 'Aumento di capitale entro l'anno In ritardo i fondi del governo francese', parla l'ad della start up nucleare Stefano Buono (La Stampa, pag. 20) Igd Siiq: primo semestre in utile dopo tre anni (Il Sole 24 Ore, pag. 17) Eutelsat: corre in Borsa su risultati oltre le attese (Il Sole 24 Ore, pag. 17) Auto: meta' degli italiani rinvia l'acquisto (Il Sole 24 Ore, pag. 17) Byd: supera Tesla in Europa (Corriere della Sera, pag. 33) Poste Italiane: accelera sul piano strategico piu' digitalizzazione e via alla 'super app' (Il Messaggero, pag. 14) Balocco: dopo Alessandra le redini del gruppo ai giovani Diletta a Marco (La Stampa, pag. 21) Pfizer: semestre migliore delle previsioni (Il Sole 24 Ore, pag. 17) Zalando: vendite a 2,8 miliardi (Corriere della Sera, pag. 35) Palantir: ricavi a 1 miliardo (Corriere della Sera, pag. 35) Hugo Boss: in crescita i profitti confermata la guidance (Repubblica, pag. 31) Petrolio: Bp batte le attese. Giu' gli utili di Aramco e Exxon (Il Sole 24 Ore, pag. 19) Gruppo De Agostini: Dea Capital Alternative Funds passa a Green Arrow (Il Sole 24 Ore, pag. 20) Tinexta: lascia la Borsa, Opa di Advent-Nextalia (Il Giornale, pag. 24) Private equity: Cinven verso l'ingresso in Objectway, colosso dei software per le banche (Il Sole 24 Ore, pag. 20) Ex Ilva: arriva il nuovo bando, meno vincoli per le offerte (Il Messaggero, pag. 15) Legge di Bilancio: manovra, pressing su Giorgetti 'Tutti mi chiedono soldi' (Repubblica, pag. 28) Previdenza: Durigon (intervista): 'Troveremo le risorse si andra' in pensione a 64 anni' (Repubblica, pag. 29) Difesa: vertice di Meloni con Fs, Fincantieri e Leonardo 'Sulla difesa 15 miliardi' (Repubblica, pag. 29) Pa: retribuzioni su del 6% Per gli stipendi 200 miliardi (Il Messaggero, pag. 13) Energia: 'L'accordo Usa-Ue sull'energia non sia freno alla transizione', parla il presidente Confindustria Lombardia Giuseppe Pasini (Il Sole 24 Ore, pag. 13). Il solare prima fonte di energia in Europa (Corriere della Sera, pag. 32). 9 miliardi per famiglie vulnerabili e al via i nuovi incentivi sulle rinnovabili (Il Messaggero, pag. 13) Ocse: crescita piu' debole per investimenti in calo (Il Sole 24 Ore, pag. 9) Assicurazioni: catastrofi naturali, perdite per 135 miliardi in sei mesi (Il Sole 24 Ore, pag. 14) Milano: Sala: 'Ora serve un tavolo con i costruttori e l'accordo con la Procura' (Il Sole 24 Ore, pag. 14) Politica: caso Almasri, Nordio: la premier ha parlato per tutti Scambio di accuse con l'Anm (Il Sole 24 Ore, pag. 8) Israele: occupazione di Gaza, i dubbi dell'esercito sul piano Netanyahu. Nella Striscia almeno 188 morti per fame e malnutrizione, tra cui 94 bambini (Il Sole 24 Ore, pag. 5) Ucraina: al via la missione Witkoff La telefonata tra Donald e Zelensky (Corriere della Sera, pag. 13). Col-Arf (RADIOCOR) 06-08-25 08:25:24 (0165)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Bayer: perdita netta in secondo trimestre sale a 199 milioni
08:12
(WIN) Bayer: perdita netta in secondo trimestre sale a 199 milioni (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - Bayer ha registrato un'ulteriore perdita netta nel secondo trimestre, dovuta a oneri relativi a contenziosi legali, ma continua a puntare a contenere il rischio di contenziosi entro la fine del prossimo anno. La perdita netta e' stata di 199 milioni (230,4 milioni di dollari) rispetto a una perdita di 34 milioni nello stesso trimestre del 2024. L'utile prima di interessi, imposte, ammortamenti e voci straordinarie e' stato di 2,1 miliardi, a fronte di un fatturato di 10,7 miliardi. La scorsa settimana Bayer ha rivisto al rialzo le previsioni per l'intero anno, puntando a un fatturato del gruppo compreso tra 46 e 48 miliardi al netto degli effetti valutari, rispetto a una precedente previsione di 45-47 miliardi; ha aumentato l'ebitda pre-voci straordinarie previsto tra 9,7 e 10,2 miliardi, rispetto ai precedenti 9,5 e 10 miliardi. bab (RADIOCOR) 06-08-25 08:12:24 (0124)SAN 3 NNNN
×
(WIN) Bper: entro I sem 2026 fusione con Sondrio e nuovo Piano (RCO)
07:58
(WIN) Bper: entro I sem 2026 fusione con Sondrio e nuovo Piano (RCO) (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 06 ago - Dopo aver scalato la Popolare di Sondrio, Bper si appresta a integrare tramite la fusione l'istituto valtellinese entro il primo semestre del 2026, cosi' come entro quella data verra' aggiornato anche il Piano industriale del gruppo. E' quanto emerge dalla nota sui conti della banca. Enr- (RADIOCOR) 06-08-25 07:58:42 (0080) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 6 agosto
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di mercoledi' 6 agosto (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 ago - - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Generali, Illimity Bank, Interpump Group. - Conference call Gruppo BPER. - Conference call Credem. - Conference call Generali. - Conference call Interpump Group. - Banca Mps diffonde i risultati del semestre e li presenta in conference. - Conference call Tim sul semestre. - Roma: il Cipess, Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile, approva il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Al termine della riunione conferenza stampa con la partecipazione del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini a Palazzo Chigi. - Germania: Ordini all'industria giugno. - Francia: Occupati non agricoli secondo trimestre. - Italia: Istat diffonde i dati sulla produzione industriale, giugno. - Eurozona: Vendite al dettaglio giugno. Red (RADIOCOR) 06-08-25 07:05:00 (0004)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Stati Uniti d’Europa, profili dei neo Cavalieri del Lavoro 2025, nuove sfide per l’industria, lusso in transizione, arte e formazione. Leggi il nuovo numero di Civiltà del Lavoro.
Cultura
“Onore al Merito”, su Rai 3 le storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Convegno
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Convegno Nazionale 2025 della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro si terrà a Venezia il prossimo 7 giugno e sarà centrato sul tema “L’Europa che vogliamo”.
Il Podcast
L'Europa che vogliamo. Ascolta il Podcast
Torna l’appuntamento con il podcast a cura della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che sviluppa e approfondisce i temi e i contenuti del convegno annuale, quest’anno dedicato al tema “L’Europa che vogliamo”.
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2025: L'Europa che vogliamo
L'Europa che vogliamo | Venezia, 7 giugno 2025
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le pubblicazioni curate dalla Federazione
Donna e Impresa. Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume “Donna e Impresa”, mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva e al miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro del Paese.
Famiglia e Impresa. Storie di Cavalieri
“Famiglia e Impresa” è primo volume della collana “Storie di Imprese e di Cavalieri del Lavoro” promossa dalla Federazione. Il volume raccoglie la storia delle famiglie che annoverano almeno due Cavalieri del Lavoro.
Fare impresa, coltivare valori. Frasi e citazioni di Cavalieri del Lavoro
"Fare impresa, coltivare valori" raccoglie frasi significative di Cavalieri del Lavoro attraverso un lavoro di ricerca e di consultazione di interviste, libri e testimonianze. Ne emergono "pillole di saggezza" sui valori che ispirano la buona impresa