-
16:03 - (WIN) Usa: Hassett, dazi acciaio 'di massima priorita'' per Trump
-
15:39 - (WIM) Wall Street: apre in rialzo (S&P +0,5%), settimana tra dazi, dati, conti e Powell
-
14:47 - (WOL) Romania: presidente europeista Iohannis annuncia dimissioni
-
14:31 - (WIN) Azimut: raccolta gennaio a 696 mln da 919 mln dicembre, masse a 109,8 mln
-
13:59 - (WIM) *** Tesoro: mandato a banche per emissione sindacata nuovo BTp benchmark a 15 anni
-
13:33 - (WIN) Banca Generali: utile netto 2024 record a 431 mln (+32%), cedola a 2,8 euro (RCO)
-
09:31 - (WIM) Borsa: Europa positiva con occhi puntati a Ucraina e dazi, a Milano (+0,4%) riflettori su Tim
-
09:26 - (WIN) ***Germania: Ifo prevede crescita Pil dello 0,4% nel 2025
-
09:16 - (WIM) *** BTp: spread apre in lieve calo a 108 punti, rendimento decennale al 3,46%
-
08:32 - (WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude piatto, cautela in vista nuovi dazi Trump
-
08:01 - (WIN) Nippon Steel: Tokyo, prepara proposta coraggiosa per acquisizione Us Steel
-
08:00 - (WIN) ***Giappone: chiude il 2024 con avanzo corrente record di 29,3 trilioni di yen
-
07:05 - (WIN) ### Morning note: l'agenda di lunedi' 10 febbraio
×
(WIN) Usa: Hassett, dazi acciaio 'di massima priorita'' per Trump
16:03
(WIN) Usa: Hassett, dazi acciaio 'di massima priorita'' per Trump (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 10 feb - Kevin Hassett, il massimo consigliere economico di Donald Trump, ha detto che il presidente statunitense ritiene i dazi sull'acciaio 'di massima priorita''. 'Quasi tutti i nostri partner hanno dazi piu' alti degli Stati Uniti', per esempio 'l'India ha dazi enormi', ha aggiunto, durante un'intervista alla Cnbc. AAA-Pca (RADIOCOR) 10-02-25 16:03:05 (0417) 3 NNNN
×
(WIM) Wall Street: apre in rialzo (S&P +0,5%), settimana tra dazi, dati, conti e Powell
15:39
(WIM) Wall Street: apre in rialzo (S&P +0,5%), settimana tra dazi, dati, conti e Powell (Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 10 feb - Apertura in rialzo a Wall Street, con gli investitori che guardano ai dazi, alle trimestrali e ai dati economici attesi in settimana. Ieri, il presidente statunitense, Donald Trump, ha detto di avere intenzione di annunciare oggi dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, mentre sono entrati in vigori i nuovi dazi contro i prodotti cinesi. Passando ai dati, attesi in particolare l'indice dei prezzi al consumo di gennaio, che sara' pubblicato mercoledi', e i prezzi alla produzione il giorno dopo. Domani e mercoledi', poi, e' attesa la testimonianza semestrale in Congresso del presidente della Federal Reserve, Jerome Powell. In avvio, il Dow Jones guadagna 232,64 punti (+0,53%), lo S&P 500 sale di 29,24 punti (+0,49%), il Nasdaq e' in rialzo di 129,88 punti (+0,67%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna l'1,38% a 71,98 dollari al barile. AAA-Pca (RADIOCOR) 10-02-25 15:39:11 (0404)NEWS 3 NNNN
×
(WOL) Romania: presidente europeista Iohannis annuncia dimissioni
14:47
(WOL) Romania: presidente europeista Iohannis annuncia dimissioni Criticato dopo annullamento voto per ingerenze filo-russe (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - Il capo di Stato rumeno Klaus Iohannis - aspramente criticato per essere rimasto in carica dopo l'annullamento delle ultime elezioni presidenziali - ha annunciato le sue dimissioni. 'Per risparmiare una crisi alla Romania e ai cittadini rumeni, mercoledi' lascero' il mio incarico', ha dichiarato in un discorso solenne a Bucarest, mentre e' appena stata avviata una procedura di impeachment nei suoi confronti. Il suo mandato sarebbe inizialmente dovuto durare fino alla fine del 2024. Tuttavia, il primo turno delle elezioni presidenziali dello scorso anno, vinto il 24 novembre con grande sorpresa da un candidato di estrema destra, e' stato annullato a causa di sospetti di interferenze russe, un evento estremamente raro nell'Unione Europea. Cosi' il capo di Stato 65enne, liberale ed europeista, ha deciso di rimanere in carica fino all'elezione del suo successore, prevista per maggio. Da allora, decine di migliaia di rumeni sono scesi in piazza per denunciare un 'colpo di Stato' e, su insistenza dell'opposizione, il Parlamento ha stabilito di riunirsi in sessione plenaria per votare la destituzione di Iohannis. Questo scenario potrebbe far cadere la Romania 'in una crisi con ripercussioni all'interno del Paese e purtroppo anche al di fuori dei nostri confini', ha spiegato il presidente. Al potere dal 2014, si e' rammaricato di essere arrivato a questo punto, affermando di non aver 'mai violato la Costituzione'. A prendere il posto di Iohannis, come capo di stato ad interim fino alle prossime elezioni, sara' il Presidente del Senato e leader dei liberali, Ilie Bolojan. L'estrema destra ha accolto con favore le dimissioni del presidente europeista. 'Questa e' la vostra vittoria', ha scritto su Facebook il leader del partito Aur, George Simion, riferendosi alle recenti manifestazioni. 'Ora e' il momento di recuperare il secondo turno'. red-Cog (RADIOCOR) 10-02-25 14:47:43 (0370)EURO 3 NNNN
×
(WIN) Azimut: raccolta gennaio a 696 mln da 919 mln dicembre, masse a 109,8 mln
14:31
(WIN) Azimut: raccolta gennaio a 696 mln da 919 mln dicembre, masse a 109,8 mln (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - Il gruppo Azimut ha registrato nel mese di gennaio 2025 una raccolta netta di 696 milioni, di cui 538 milioni (77%) indirizzati verso soluzioni gestite. La raccolta e' in calo rispetto ai 919,1 milioni di dicembre 2024 (-24,2%), ma in aumento rispetto ai 414 milioni di gennaio 2024 (+68,1%). Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine gennaio a 109,8 miliardi, di cui 71,9 miliardi fanno riferimento alle masse gestite. 'Con una raccolta netta di circa 700 milioni a gennaio, iniziamo l'anno con slancio, confermando la fiducia degli investitori nelle nostre soluzioni gestite attivamente, che hanno attratto il 77% dei nuovi flussi', commenta Gabriele Blei, ceo del gruppo. 'La forte crescita in tutti i 18 Paesi in cui operiamo ha portato le massi totali a quasi 110 miliardi, raggiungendo un nuovo massimo storico'. Guardando al futuro, 'in un contesto di mercato in continua evoluzione, il nostro impegno resta fermo nel fornire ai nostri clienti soluzioni d'investimento di alta qualita' nei mercati pubblici e privati'. com-dim (RADIOCOR) 10-02-25 14:31:13 (0358) 3 NNNN
×
(WIM) *** Tesoro: mandato a banche per emissione sindacata nuovo BTp benchmark a 15 anni
13:59
(WIM) *** Tesoro: mandato a banche per emissione sindacata nuovo BTp benchmark a 15 anni (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - Il Tesoro ha affidato ad un pool di banche composto da Barclays, Deutsche Bank, Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley e Nomura un mandato per il collocamento sindacato di un nuovo BTp benchmark a 15 anni scadenza 01/10/2040. Lo rende noto un comunicato del Tesoro aggiungendo che la transazione sara' effettuata nel prossimo futuro, in relazione alle condizioni di mercato. Considerando l'imminente collocamento, aggiunge la nota, le aste di BTp con scadenza superiore ai 10 anni previste per il 13 febbraio 2025, non avranno luogo. Com-Cel (RADIOCOR) 10-02-25 13:59:03 (0332) 3 NNNN
×
(WIN) Banca Generali: utile netto 2024 record a 431 mln (+32%), cedola a 2,8 euro (RCO)
13:33
(WIN) Banca Generali: utile netto 2024 record a 431 mln (+32%), cedola a 2,8 euro (RCO) Raccolta a 389 mln, superati target, oltre 6 mld in 2025 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - Banca Generali chiude l'esercizio 2024 con un utile netto consolidato di 431,2 milioni, in crescita del 32,2% rispetto all'esercizio precedente. 'Tale valore segna un nuovo massimo storico nel percorso di sviluppo della Banca e riflette il successo nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del piano 2022-2024 incentrati su crescita, profittabilita' e remunerazione degli azionisti', sottolinea Banca Generali nella nota. La componente di utile netto ricorrente si e' attestata a 339,3 milioni (+5,9% annuo e +24% in termini di Cagr 2021-2024). Il tasso di crescita ha ampiamente superato il target fissato dal piano triennale (2021-2024 Cagr a +10%-15%). 'La crescita degli utili ha beneficiato dello sviluppo delle masse gestite e amministrate per conto della clientela che hanno sfiorato i 104 miliardi a fine periodo (+11,9% a/a)'. Il margine di intermediazione aumenta a 981,1 milioni (+24,5%), con una crescita del 5,4% del margine finanziario a 338,6 milioni, del 6,4% delle commissioni nette ricorrenti (476,1 mln) e delle commissioni variabili (166,4 mln contro i 19,2 mln dello scorso anno). Il margine d'interesse sale a 317,1 milioni (+4,2%). Il cda ha deliberato di proporre all'assemblea del 17 aprile (prima convocazione) di distribuire dividendi per 327,2 milioni, pari a 2,80 per azione, corrispondenti a un pay-out totale del 76%. La raccolta netta totale del 2024 e' stata pari a 6,6 miliardi (di cui 1,9 mld nel quarto trimestre), in crescita del 14% rispetto all'anno precedente. Per il 2025, Banca Generali conferma come propria priorita' strategica la crescita dimensionale, puntando a realizzare una raccolta netta complessiva superiore a 6 miliardi nell'anno. com-dim (RADIOCOR) 10-02-25 13:33:28 (0319)ASS 3 NNNN
×
(WIM) Borsa: Europa positiva con occhi puntati a Ucraina e dazi, a Milano (+0,4%) riflettori su Tim
09:31
(WIM) Borsa: Europa positiva con occhi puntati a Ucraina e dazi, a Milano (+0,4%) riflettori su Tim Corre il gas raggiungendo 58 euro (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - L'ipotesi di trattative di pace in Ucraina fa da contraltare all'annuncio di dazi Usa su acciaio e alluminio importati. Cosi' le Borse europee, dopo un avvio incerto, hanno imboccato la strada del rialzo. Sulle prime battute Francoforte guadagna lo 0,33%, Parigi lo 0,34%, Madrid lo 0,17%, Amsterdam lo 0,44% e Londra lo 0,2%. Milano corre dello 0,4%, con lo spread in area 108 punti. Nel fine settimana il tycoon ha detto: 'ho parlato con Putin. Vuole si smetta di morire', ma al tempo stesso ha preannunciato tariffe del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio, compresi quelli provenienti da Canada e Messico. La Cina da oggi reagisce alle tariffe del 10% annunciate dalla Casa Bianca nei giorni scorsi. Nel mirino di Pechino un flusso di scambi che vale 14 miliardi di dollari, dal gas liquefatto alle macchine agricole. Intanto va avanti a pieno ritmo la stagione delle trimestrali. A Milano si muovono ancora al rialzo le Iveco (+1,6%), sull'ipotesi di scorporo di Defence. Telecom Italia e' sotto la lente sull'ipotesi di interesse della francese Iliad e anche di Poste Italiane (-0,9%). Le azioni sono partite positive e poi hanno invertito la rotta cedendo lo 0,5%. Rimane inoltre il tema del risiko bancario. Sono deboli le Pop Sondrio, le Banco Bpm (giu' entrambi di oltre l'1%) e Bper (-0,8%), mentre gli altri titoli del settore difendono le posizioni. Sul fronte dei cambi, l'euro vale 1,039 dollari (venerdi' in chiusura a 1,033 dollari) e 157 yen (156,27). Il cross dollaro/yen e' pari a 152,32 (152,15). Il petrolio e' in moderato rialzo: il Wti sale dello 0,66% a 71,47 dollari al barile. Continua a correre il gas naturale, che ad Amsterdam si attesta a 58 euro al megawattora (+4,1%). La guerra dei dazi spinge in alto l'oro. con il future a 2.918 dollari l'oncia (+1%). emi- (RADIOCOR) 10-02-25 09:31:27 (0142)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN
×
(WIN) ***Germania: Ifo prevede crescita Pil dello 0,4% nel 2025
09:26
(WIN) ***Germania: Ifo prevede crescita Pil dello 0,4% nel 2025 Urgente politica economica che rilanci la crescita (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - L'Istituto di ricerca economica Ifo prevede per la Germania una crescita economica molto bassa, pari allo 0,4% nel 2025. E' questo il risultato dell'Economic Experts Survey, un sondaggio trimestrale condotto dall'istituto ifo e dallo Swiss Economic Policy Institute. 'La Germania ha urgentemente bisogno di una politica economica diversa che possa rilanciare la crescita', afferma il ricercatore dell'Ifo Niklas Potrafke. 'La Germania - ha aggiunto - ha perso enormemente la sua attrattiva nella competizione internazionale per la localizzazione. Il nuovo governo dovrebbe affrontare questo problema con riforme orientate al mercato'. Cel (RADIOCOR) 10-02-25 09:26:03 (0138) 3 NNNN
×
(WIM) *** BTp: spread apre in lieve calo a 108 punti, rendimento decennale al 3,46%
09:16
(WIM) *** BTp: spread apre in lieve calo a 108 punti, rendimento decennale al 3,46% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - Avvio in lieve calo per lo spread tra BTp e Bund. Nelle prime battute il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco si attesta a 108 punti, dai 109 punti del closing di venerdi' scorso. Leggera flessione anche per il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato una prima posizione al 3,46% dal 3,47% del closing precedente. Cel (RADIOCOR) 10-02-25 09:16:35 (0136) 3 NNNN
×
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude piatto, cautela in vista nuovi dazi Trump
08:32
(WIM) Borsa Tokyo: Nikkei chiude piatto, cautela in vista nuovi dazi Trump (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - Chiusura su livelli invariati per la Borsa di Tokyo dove ha prevalso la cautela in attesa che si chiariscano gli scenari della guerra commerciale inaugurata dal presidente Usa Donald Trump. A fine seduta l'Indice Nikkei ha segnato un guadagno dello 0,04% a 38.801,17 punti. Tra i comparti al centro dell'attenzione quello dell'acciaio dopo che Donald Trump ha annunciato nuovi dazi del 25% su tutte le importazioni di acciaio e alluminio dagli Stati Uniti. Nippon Steel ha chiuso in calo in calo dello 0,5%. In flessione il piu' ampio Topix che ha ceduto lo 0,2% attestandosi a 2.733,01 punti. Red-Cel (RADIOCOR) 10-02-25 08:32:38 (0114)NEWS 3 NNNN
×
(WIN) Nippon Steel: Tokyo, prepara proposta coraggiosa per acquisizione Us Steel
08:01
(WIN) Nippon Steel: Tokyo, prepara proposta coraggiosa per acquisizione Us Steel (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - Il gruppo Nippon Steel sta preparando una 'proposta coraggiosa' per chiudere l'acquisizione del produttore di acciaio made in Usa US Steel. Lo ha annunciato oggi un portavoce del governo giapponese dopo che l'acquisizione del gruppo Usa da parte del rivale nipponico per 14,9 miliardi di dollari, annunciata nel dicembre 2023, e' stata bocciata sia dall'amministrazione Biden che da quella Trump. Nippon Steel 'sta valutando una proposta coraggiosa, completamente diversa da quelle che abbiamo visto in passato', ha detto lunedi' il portavoce del governo giapponese, Yoshimasa Hayashi, in una conferenza stampa. 'Cio' fornira' i prodotti di qualita' superiore che gli Stati Uniti e il mondo desiderano e creera' una situazione vantaggiosa per Stati Uniti e Giappone', ha aggiunto senza fornire dettagli. Red-Cel (RADIOCOR) 10-02-25 08:01:55 (0057) 3 NNNN
×
(WIN) ***Giappone: chiude il 2024 con avanzo corrente record di 29,3 trilioni di yen
08:00
(WIN) ***Giappone: chiude il 2024 con avanzo corrente record di 29,3 trilioni di yen E' il piu' alto dal 1985 (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - Il Giappone ha chiuso il 2024 con un avanzo corrente record pari a 29,3 trilioni di yen (193 miliardi di dollari). Si tratta, ha comunicato il ministero delle Finanza nipponico, del surplus piu' alto registrato dal 1985. A favorire la performance e' stata soprattutto la debolezza dello yen che ha gonfiato il valore dei rendimenti degli investimenti esteri. Red-cel (RADIOCOR) 10-02-25 08:00:04 (0053) 3 NNNN
×
(WIN) ### Morning note: l'agenda di lunedi' 10 febbraio
07:05
(WIN) ### Morning note: l'agenda di lunedi' 10 febbraio (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 feb - RIUNIONI DEI CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE - APPROVAZIONE DATI CONTABILI: Banca Generali, Banca Ifis, Illimity Bank, Mediobanca, BFF Bank, Unicredit. - Milano: sopralluogo del vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, presso le aree dell'ex Scalo di Porta Romana. - Bruxelles: intervento di Christine Lagarde, presidente Bce, all'Europarlamento. (RADIOCOR) 10-02-25 07:05:00 (0005)NEWS 3 NNNN
Dal 1901, anno di istituzione dell’Ordine al “Merito del Lavoro”, sono stati nominati 3028 Cavalieri del Lavoro.
La rivista
Civiltà del Lavoro, è online il nuovo numero
Energia sostenibile - Il poliedrico genio del Cavaliere del Lavoro Pier Luigi Nervi – Il fenomeno Expat - Interviste ai nuovi 25 Cavalieri del Lavoro
Premi
Gli Alfieri del Lavoro 2024
Premiati in Quirinale 25 tra i migliori studenti d'Italia. Il numero dei premiati è legato a quello dei Cavalieri, a rimarcare la continuità dell’impegno nello studio e nella vita.
Podcast
We will work! Il futuro del lavoro in un podcast
Nasce “We Will Work – Il lavoro di domani” il nuovo podcast prodotto dalla Federazione Nazionale dei cavalieri del Lavoro in collaborazione con QN-Quotidiano Nazionale
Volumi
“Donna e Impresa”, il nuovo volume sulle Storie di Cavalieri del Lavoro
A sessanta anni dalla nomina della prima donna Cavaliere del Lavoro, il volume mette in luce il contributo femminile al progresso dell’economia produttiva del Paese
Intervista a Maurizio Sella: Lasciamo spazio all’imprenditorialità dei nostri giovani | Il Sole 24 Ore
I volumi curati dalla Federazione
Collegio, al via il nuovo anno accademico 2024/2025. La prolusione di Paolo Savona
Convegno Nazionale 2024: Il Futuro del Lavoro
Il Futuro del Lavoro | Bari, Convegno Nazionale 2024
Il Collegio
"Lamaro Pozzani"
Le Fondazioni dei Cavalieri del Lavoro
Ariston e i tecnici del futuro un progetto con 90 studenti
Presentato presso la sede Ariston a Fabriano, un nuovo progetto scuola promosso in collaborazione con Fondazione Merloni e dedicato all’efficientamento energetico e ai cosiddetti “green jobs”
La Fondazione Maire premia i giovani artisti
Il minimo comune denominatore di questa seconda edizione di “Second life”, promossa dalla Fondazione Maire, sta nelle «attenzioni più intimiste che “politiche”» da parte degli autori.
L’impegno ventennale della Wellness Foundation
La visione a lungo termine sul benessere come stile di vita è stata infatti introdotta da Alessandri nel 1993 e si basa sull’innovativo concetto olistico di wellness