Menu

“Formazione capillare, dialogo con il territorio” di Alberto VACCHI | Civiltà del Lavoro 1/2024

03.06.2024

Articolo pubblicato nella rivista n.1/2024 di Civiltà del Lavoro

 

l’Academy IMA è un ecosistema formativo volto a sviluppare le competen­ze dei dipendenti in accordo ai principi aziendali di costante ricerca e in­novazione.
Attraverso gli strumenti dell’Academy ogni lavoratore è supportato nel suo percorso di sviluppo delle competenze legato al ruolo. Sono stati identificati più di 30 ruoli caratteristici rispetto alla catena del valore nelle diver­se aree aziendali fondamentali (vendita, prevendita, marketing, ingegneria, logistica, pro­duzione, montaggio, post vendita, staff).
Per ogni ruolo, sono state condivise anche sindacalmente le competenze attese nei vari li­velli di seniority e sono stati strutturati dei percorsi formativi specifici. Il training viene ero­gato sia in presenza, in aule frontali, sia tramite corsi di e-learning personalizzati. I percorsi messi a disposizione dei dipen-denti sono blended, utilizzano più metodo­logie, supportando l’obiettivo di una cultu­ra formativa di self-learning.
L’offerta formativa, infatti, si è diversifica­ta e articolata negli anni, permettendo al dipendente la fruizione di corsi che utiliz­zano non solo metodologie tradizionali co­me aule in presenza o training on the job in reparto, ma anche contenuti e-learning. Ci avvaliamo di docenti universitari, pro­fessionisti interni all’azienda e consulenti. La metodologia e-learning è diventata par­te importante dell’offerta formativa, viene erogata attraverso la piattaforma di Grup­po, chiamata “Skillgate for IMA People”, che consente a tutte le aziende e divisioni di avere un unico sistema a disposizione per qualsiasi tipo di esigenza di formazione da remoto. I corsi sono progettati e realizzati avvalendosi del know how interno. I training on the job sono parte integrante nella trasmissione della conoscenza in ottica sia di mentoring sia di reverse mentoring. L’approccio metodologico nelle aule in presenza varia in modo sistematico: dall’utilizzo del rote play all’analisi di case study e business game, ai group discussion; tutti approcci che permettono un miglior coinvolgimento dei partecipanti e una sperimentazione attiva di quanto appreso. Riteniamo che, attraverso l’esperienza le persone pos­sano realmente cimentarsi nelle dinamiche di gruppo e sperimentare, trasformando la formazione in un mo­mento di confronto e conoscenza, di apprendimento e quindi di profonda crescita personale e professionale. I driver che guidano la nostra offerta sono diversifica­ti: non solo formazione obbligatoria per legge legata al­la sicurezza e al processo qualità, ma anche formazione manageriale e tecnica.

Grande rilievo viene dato alla formazione di tipo tecni­co rivolta sia alla conoscenza delle nostre macchine, sia all’innovazione del prodotto e all’implementazione di nuove tecnologie, a cui si affiancano percorsi di people management, di problem solving, di relation skills, ecc. Attualmente eroghiamo più di 13omila ore di formazione attingendo da un catalogo che racchiude oltre dieci ma­cro aree tematiche. li contenuto dei corsi e gli strumen­ti sono in continuo aggiornamento in linea con la stra­tegia aziendale e la diffusione di una cultura volta alla digitalizzazione dei processi, con lo scopo di sviluppare le competenze delle persone parallelamente e all’implementazione delle nuove tecnologie, tramite la pianifica­zione pluriennale della formazione.
La capillarità della formazione è garantita tramite un ap­proccio di training maintenance che permette, ovvia­mente in modo differenziato per intensità e frequenza, di toccare tutta la popolazione IMA.
In IMA c’è una lunga e consolidata tradizione di virtuose relazioni con il mondo del lavoro. Noi produciamo alta tecnologia ed eccellenza nel campo delle macchine au­tomatiche per processi e packaging e il nostro segreto sta nella qualità del nostro lavoro, frutto dell’impegno di oltre 6.500 persone.
L’Academy svolge anche un ruolo attivo sul territorio in partnership con le istituzioni scolastiche. Collaboriamo con istituti tecnici secondari e con facoltà tecniche e in­gegneristiche di vari atenei.
La relazione tra imprese e mondo della formazione è ar­ticolata e complessa, ma rappresenta un terreno ricco di opportunità e importanti sfide, che richiede grande im­pegno in termini di rinnovamento e di trasformazione. Realizziamo docenze e laboratori tenuti da tecnici IMA in house o presso le istituzioni. La trasmissione di conoscenze si arricchisce ulteriormente attraverso visite e workshop aziendali e tramite l’accoglienza di un eleva­to numero di tirocinanti per tesi e tirocini post laurea. Queste attività offrono ai ragazzi ampia visibilità sul mon­do del lavoro e preziose opportunità di orientamento. La missione è promuovere sul territorio un sistema qua­lificato di know how tecnico, potentissimo amplificato­re e collante per lo sviluppo della cultura tecnica.

 

Alberto Vacchi è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2018. È presidente di IMA. Industria Macchine Automatiche SpA dal 2007, azienda di famiglia leader mondiale nella progettazione e produzione di macchine automatiche per il processo e il confezionamento di prodotti farmaceutici, cosmetici, alimentari, tè e caffè, nonché nell’automazione dei processi industriali. Il gruppo è presente in oltre 80 paesi e si avvale di 53 stabilimenti di produzione tra Italia, Germania, Francia, Svizzera, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti, India, Malesia, Cina e Argentina; 6.900 i dipendenti.

Sfoglia l’articolo

Scarica la rivista completa

SCARICA L'APP