Civiltà del Lavoro, n. 1/2019

INCHIESTA CIVILTÀ DEL LAVORO I - 2019 44 LA SITUAZIONE CONSOLIDATA DEL PROGETTO N. Asse Corridoio/progetto prioritario Percorso Zone attraversate Caratteristiche/sezioni critiche 1 Corridoio Baltico-Adriatico Tra il Mar Baltico e il Mare Adriatico. Le zone industrializzate che vanno dalla Polonia meridionale a Vienna e Bratislava, alla Regione delle Alpi orientali e all’Italia settentrionale. La sua realizzazione comprende importanti progetti ferroviari come la galleria di base del Semmering, la linea ferroviaria del Koralm in Austria e le sezioni transfrontaliere tra Polonia, Repubblica ceca e Slovacchia. 2 Corridoio Mare del Nord-Mar Baltico Tra i porti della costa orientale del Baltico e i porti del Mare del Nord. Per il collegamento della Finlandia con l’Estonia tramite navi traghetto, poi stradali e ferroviari moderni tra i tre Stati baltici, da un lato, e la Polonia, la Germania, i Paesi Bassi e il Belgio, dall’altro. Il corridoio comprende anche collegamenti fluviali tra il fiume Oder e i porti di Germania, Paesi Bassi e Belgio, come il “Mittelland-Kanal”. Il progetto più importante è il “Rail Baltic”, una ferrovia europea a scartamento standard tra Tallinn, Riga, Kaunas e la Polonia nordorientale. 3 Corridoio Mediterraneo Tra la Penisola iberica con il confine ungaro-ucraino. Il litorale mediterraneo della Spagna e della Francia per poi attraversare le Alpi nell’Italia settentrionale in direzione est, toccando la costa adriatica in Slovenia e Croazia, e proseguire verso l’Ungheria. I principali progetti ferroviari lungo questo corridoio sono i collegamenti Lione-Torino e la sezione Venezia-Lubiana. A parte il fiume Po e qualche altro canale nel Nord Italia, il corridoio è essenzialmente stradale e ferroviario. Rispetto al primo progetto, è prevista l’estensione fino ad Algeciras (primo porto commerciale del Mediterraneo) al confine ucraino. 4 Corridoio orientale/ mediterraneo orientale Collega i porti del Mare del Nord, Mar Baltico, Mar Nero e Mediterraneo. La Germania settentrionale, la Repubblica ceca, la regione della Pannonia e il sudest dell’Europa. Via mare andrà poi dalla Grecia a Cipro. Ottimizzerà l’uso dei relativi porti e delle rispettive autostrade del mare. Includendo l’Elba come via navigabile interna permetterà di migliorare le connessioni multimodali dell’Europa centrale. 5 Corridoio scandinavo- mediterraneo Tra il Mar Baltico dalla Finlandia e dalla Svezia e passando attraverso la Germania, l’Italia quindi la Sicilia fino a Malta. I principali centri urbani e porti della Scandinavia e della Germania settentrionale che verranno collegati ai centri di produzione della Germania meridionale, dell’Austria e dell’Italia e quindi ai porti italiani e di La Valletta. Il corridoio collega via mare Malta passando dalla Sicilia. I progetti più importanti di questo corridoio sono il collegamento fisso del Fehmarnbelt e la galleria di base del Brennero, con le rispettive vie di accesso.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=