Civiltà del Lavoro, n. 4-5/2019

47 Civiltà del Lavoro novembre 2019 SPECIALE di regione. Dalle percentuali si evince come le regioni meno sviluppate, che pure avrebbero maggior bisogno di sfruttare le risorse dei fondi strutturali, siano quelle che ad oggi hanno speso meno in rapporto alle risorse program- mate. Al tempo stesso va comunque ricordato che l’Italia ha raggiunto il target di fine anno al dicembre 2018 e che, nonostante l’andamento della spesa sia lento, il nostro Pa- ese non ha mai perso risorse. IL PIANO JUNCKER. È stato lanciato alla fine del 2014 e ha rappresentato il principale piano di investimenti per l’Euro- pa finalizzato a rilanciare l’economia del continente. Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (Feis) ne costituisce il pilastro principale e ha lo scopo di contribui- re a utilizzare finanziamenti pubblici, compresi finanziamen- ti a titolo del bilancio europeo, per mobilitare investimen- ti privati su un’ampia serie di progetti realizzati all’interno dell’Unione. Gestito dalla Banca europea per gli investimen- ti (Bei) in separazione contabile, il Fondo ha investito in va- ri settori, quali infrastrutture, ricerca e innovazione, sanità, istruzione, energia, trasporti e Ict. Secondo gli ultimi dati disponibili aggiornati allo scorso set- tembre, il totale dei finanziamenti in ambito Feis per l’Ita- lia è pari a 10,6 miliardi di euro, che dovrebbero mobilitar- ne altri 67,4 di investimenti aggiuntivi. Attualmente siamo il 9° Paese in Europa per investimenti Feis rispetto al Pil, con 170 progetti approvati. In particolare, per quanto riguarda il settore infrastrutture e innovazione sono 84 i progetti ap- provati dalla Bei per un totale di 7,4 miliardi di euro di finan- ziamento complessivo e investimenti totali previsti pari Tabella 2 - ITALIA: OVERVIEW DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020 Tematica Ga con almeno un beneficiario italiano Beneficiari italiani finanziati Contributo UE ai beneficiari italiani (B) Contributo % sul totale [C=B/A)*100] Contributo % sul totale variazione annuale Pilastro I Excellence Science ERC 272 333 355.290.738,00 4,60% -0,31% FET 143 332 144.304.624,00 9,86% 1,81% MSCA 879 1579 302.801.218,00 7,70% 0,45% INFRA 178 457 152.154.650,00 9,73% -0,01% Totale Excellence Science 1472 2701 954.551.230,00 6,50% 0,10% Pilastro II Industrial Leadership ICT 533 1218 387.726.406,00 8,55% -0,02% NMBP 369 857 299.174.564,00 11.26% 0,03% Space 151 280 82.803.300,00 13,35% -0,54% Access to risk finance 3 4 1.574.545,00 17,91% -0,16% Innovation in SMEs 171 333 40.840.486,00 6,91% -2,82% Totale Industrial Leadership 1227 2692 812.119.301,00 9,65% -0,27% Pilastro III Societal Challenges SC1-Health 325 661 269.018.921,00 7,77% 0,92% SC2- Food 293 704 205.727.176,00 10,50% 0,26% SC3-Energy 392 875 273.226.161,00 9,04% -0,44% Sc4-Transport 456 1050 430.803.669,00 11,64% 0,67% SC5-Environment 224 547 154.756.638,00 9,87% 0,31% SC6-Inclusive society 157 251 63.353.461,00 9,80% -0,12% SC7-Security 123 309 90.037.663,00 11,04% 0,42% Totale Societal Challenges 1970 4397 1.486.923.690,00 9,80% 0,44% Spreading excellence 42 46 7.338.332,00 1,39% -0,05% Swafs 69 98 22.246.509,00 8,13% -0,27% Cross theme 34 60 22.935.824,00 8,50% -1,93% Euratom 23 67 73.969.583,00 11,04% 3,75% Totale H2020 4837 10061 3.380.084.469,00 8,45% 0,17% Fonte: "Una panoramica sulla partecipazione italiana a Horizon 2020" - APRE Agenzia per la promozione della ricerca europea

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=