Civiltà del Lavoro, n. 1/2020

Firenze, Galleria degli Uffizi - La nascita di Venere di Sandro Botticelli 50 Civiltà del Lavoro febbraio 2020 FOCUS ai poli museali regionali e l’87% dei 278 milioni di ricavi. Dal rapporto emerge quindi un potenziale ancora forte- mente inespresso da parte del sistema nel suo comples- so. Secondo gli esperti di Bcg, il ricavo potenziale potreb- be essere molto più alto dei 278 milioni e attestarsi tra gli 800 milioni e il miliardo di euro. Così come potrebbe es- sere molto più cospicuo anche l’apporto dei finanziamenti privati. Oggi le donazioni si fermano a 3 milioni, potrebbe- ro essere tra i 6 e i 20 milioni. I buoni risultati registrati dai 32 big rappresentano quindi solo un aspetto della questione e lo stesso ministro dei Beni cultu- rali Dario Franceschini ha sot- tolineato più volte che se ora è stimato sui 27 miliardi, l’apporto del comparto potrebbe arrivare a 35-40 miliardi. Come è emer- so dal rapporto dell’Ocse, ser- vono politiche in grado di valo- rizzare il ruolo dei musei quali attori di un ecosistema di inno- vazione locale, forze territoriali di contaminazione di competen- Un museo non è solo un museo, cambia funzioni, può ampliare il suo raggio di azione e irradiare il tessuto sociale ed economico di riferimento. Si tratta di una convinzione che le realtà pubblico-private italiane stanno facendo sempre più propria grazie anche ai numeri ze e saperi, punti di riferimento strategici per ogni azione di politica produttiva concepita su medio e lungo termine. COSA SUCCEDE ALL’ESTERO Qualche esempio dall’este- ro. Il Victoria&Albert Museum di Londra (pubblico), primo museo al mondo di arte e design (più di 4 milioni di visita- tori l’anno, mille dipendenti), ha chiuso l’ultimo bilancio in attivo per 10 milioni di sterline. Il contributo dello Stato (40 milioni di sterline) qui incide poco, così come incidono po- co gli ingressi, dai biglietti arri- va solo il 19% degli introiti totali (9,5 milioni di sterline). A fare la differenza sono il fun- draising (22,3 milioni) e la mac- china commerciale che ha pro- dotto incassi per 21 milioni di sterline. Nel 2018 il museo ha ri- lasciato 85 licenze commerciali, che vanno dalla carta da parati ai mobili alle ceramiche, alla gio- ielleria, alla cartoleria. Una delle ultime licenze è sta- ta data alla Samsung per il tele-

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=