Civiltà del Lavoro, n. 6/2021

43 Civiltà del Lavoro dicembre 2021 FOCUS dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di Colle- gio Universitario di Merito. Celebreremo la ricorrenza dei 50 anni il prossimo anno con una manifestazione che stiamo progettando insieme all’Associazione Laureati”. Per il quarto anno sono stati accolti al Collegiodottorandi di ricerca stranieri che svolgono attività di ricerca pres- so università romane. Il bando 2021 ha registrato 23 do- mande di dottorandi provenienti da Europa, Sud America, Africa, Asia e Medio Oriente. I quattro dottorandi am- messi sonooriginari di Zimbabwe, Argentina, Regno Uni- to e Iran. Per incrementare le relazioni internazionali, il Collegio ha avviato la procedura di adesione all’associa- zione European University College Association (EucA), che riunisce i collegi di merito di Belgio, Francia, Ger- mania, Gran Bretagna, Irlanda, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Ungheria”. CONCLUSIONI “In conclusione – ha detto il presiden- te – possiamo sostenere che abbiamomesso in atto ini- ziative dirette a tutelare il prestigio dell’onorificenza e a valorizzare la nostra memoria storica e che, attraverso un impegno condiviso con i nostri Gruppi regionali, stia- mo agendo fattivamente per rafforzare ulteriormente la riconoscibilità e la visibilità dei Cavalieri del Lavoro sui temi della crescita civile ed economica del Paese”. L’assemblea è proseguita con l’approvazione del bilancio illustrato dal Tesoriere Cavaliere del Lavoro Cesare Puc- cioni, con gli interventi dei Cavalieri del Lavoro Fabrizio Rindi, che ha ringraziato il presidente, e Costanza Mus- so, che ha chiesto una maggiore presenza di imprendi- trici donne nelle segnalazioni per le nuove onorificenze e con la consegna ai nuovi Cavalieri del Lavoro del volu- me sui 120 anni dell’Ordine Abbiamo messo in atto iniziative dirette a tutelare il prestigio dell’onorificenza e a valorizzare la nostra memoria storica e, attraverso un impegno condiviso con i nostri Gruppi regionali, stiamo agendo per rafforzare ulteriormente la riconoscibilità e la visibilità dei Cavalieri del Lavoro sui temi della crescita civile ed economica del Paese La rappresentanza di Cavalieri del Lavoro ricevuti in udienza dal Re al Quirinale il 20 aprile 1903, in occasione della prima riunione associativa

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=