Civiltà del Lavoro, n. 6/2021

“Un’opera”, afferma Diana Bracco, “con cui stiamo raccontando la straordinaria bellezza del corpo umano, osservandolo dal suo in- terno, come siamo abituati a fare noi che siamo leader mondiale nel settore dell’imaging diagnostico”. La medicina e le life sciences sono temi delicati perché legati alla malattia: con The Beauty of Imaging si è ribaltato il paradigma usando i codici dell’intratteni- mento inteso come luogo in cui si comunica attraverso le emozioni che sono solo apparentemente in contrasto con il discorso scien- tifico. Lavorando con le immagini prodotte dalle tecnologie si è mostrata la bellezza della ricerca scientifica e si è celebrata la vita grazie alla medicina predittiva e alla diagnostica per immagini. Re- alizzato dallo Studio Giò Forma, con il contribuito di Mauro Bel- loni e Cromazoo, eccellenze italiane nel settore tech e di video arte, The Beauty of Imaging è un portale immaginifico che accompagna il visitatore in un lungo viaggio. Durante l’intero semestre espositivo che si concluderà alla fine di marzo del 2022, Bracco ha anche dato vita a un ricco palinsesto di eventi per presentare soluzioni vincenti in materia di salute, si- curezza e prevenzione, a iniziare dall’applicazione dell’intelligenza artificiale alla diagnostica per immagini. Oggi con l’integrazione tra la biologia molecolare, le biotecnologie e il digitale stiamo vi- vendo una rivoluzione che cambia profondamente la medicina “Le life sciences sono ormai sempre più predittive e personalizzate al singolo paziente, non solo per la diagnosi, ma anche per la progno- si e per indirizzare la terapia più efficace per ogni persona. Per que- sto”, aggiunge Diana Bracco, Presidente e Ceo del Gruppo “anche noi di Bracco abbiamo investito molte risorse nell’innovazione di- gitale, nei tool di intelligenza artificiale per l’analisi delle immagini radiologiche”. L’Italia, tra l’altro, di questa rivoluzione è un hub pulsante, avendo un network diffuso su tutto il territorio nazio- nale di valide strutture di ricerca pubbliche e private e di imprese innovative che sono la vera punta di diamante del nostro sistema industriale e rappresentano più del 10% del Pil. Insieme a molti partner, come i cluster nazionali dei settori life sciences e agroa- limentare ALISEI e CLAN, Bracco ha dato vita a molti eventi e iniziative all’interno del Padiglione Italia non soltanto sul futuro della medicina, ma anche sul tema della corretta alimentazione e sullo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è quello di far comprendere il legame profondo che esiste tra salute degli esseri umani e del pianeta. Due eventi specifici inoltre saranno dedicati al tema “Wo- men and Science”, che entrerà nel palinsesto riservato alle donne nel marzo 2022, e al progetto di education/formazione sui temi di Expo, nato dalla collaborazione tra Fondazione Milano per Expo, Fondazione Politecnico e Padiglione delle Donne di Expo Dubai. Padiglione Italia il 24 novembre 2021 addobbato per la celebrazione dell’Italy National Day Un momento del grande concerto dell’Accademia del Teatro alla Scala sostenuto da Bracco “The Beauty of Imaging”, il gigante multimediale che racconta l’importanza della ricerca

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=