Civiltà del Lavoro, n. 3/2022

37 Il Collegio compie 50 anni Il Collegio organizza incontri di studio e seminari con personalità del mondo della cultura, delle istituzioni e dell’imprenditoria. Qui accanto la visita in Collegio di Aldo Moro e, in basso, di Gianni Agnelli. ARCHIVIO STORICO Il Collegio ospita anche dottorandi di ricerca stranieri iscritti o che svolgono attività di ricer- ca presso università romane e, tra le iniziative volte a sostenere l’internazionalizzazione dei percorsi di studio, prevede la possibilità per gli studenti del Collegio di frequentare periodi di studio presso università straniere sulla base dei loro piani individuali di studio. Gli allievi, oltre a frequentare le università alle quali sono iscritti, sono tenuti a seguire i corsi integrativi del Collegio, volti ad accrescere e diversificare le loro competenze e prepararli in maniera adeguata all’inserimento nel mercato del lavoro, con funzioni di responsabilità. Gli studenti delle lauree triennali hanno l’opportunità di seguire il Corso di Cultura per l’impresa “Valerio e Clara Gilli”. Un momento dell'udienza concessa da Papa Giovanni Paolo II agli Allievi del Collegio.

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=