Civiltà del Lavoro, n. 3/2022

I NUOVI VENTICINQUE CAVALIERI DEL LAVORO È 88 Civiltà del Lavoro giugno • luglio • agosto 2022 alla guida del Gruppo Sgaravatti, fon- dato nel 1820 e attivo in Italia e all’este- ro nella progettazione e realizzazione di parchi e giardini e nel florovivaismo. Negli anni Settanta affianca il marito Leone Sgaravatti nella conduzione dell’azienda, per poi assumerne le redini alla scomparsa. Fin da subito sviluppa la vocazione internazionale del Gruppo con l’ideazione e la realizzazione di opere a ver- de sia pubbliche che private in Ucraina, Georgia, Azer- baijan, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Caraibi. A partire dagli anni Novanta amplia l’assortimento del- le varietà proposte attraverso la coltivazione e la diffu- sione di piante autoctone della Sardegna. Accanto alla progettazione dei giardini, affianca da de- cenni lo studio e l’utilizzo di specie pioniere. Nell’ambi- to di tale attività guida l’azienda a ricercare e riprodurre piante utili al trattenimento degli habitat dunali, a con- trastare l’erosione del suolo e a bonificare terreni inqui- nati con piante metallo resistenti e metallo assorbenti, oltre a monitorare i comportamenti di varie specie in di- verse aggregazioni vegetali e in diversi siti. Un percorso che dal 2019 la vede collaborare con il di- partimento di Scienze Biomediche dell’Università di Ca- gliari al progetto BICAP, diretto a bonificare terreni con- taminati da idrocarburi attraverso la messa a dimora di piante e microorganismi autoctoni. Oggi il Gruppo controlla l’intero ciclo produttivo, dalla ta- lea alla coltivazione, fino alla messa a dimora delle piante. L’assetto societario presidia tre divisioni: Greenland, che progetta e realizza giardini in tutto il mondo; Sgaravatti Geo, che gestisce il verde in Costa Smeralda; e Sgaravat- ti Land, che si occupa della produzione florovivaistica e della gestione di tre garden center a Capoterra, Cagliari e Arzachena con 35 ettari di vivaio e 3.500 mq di serre. Con una selezione di 247 varietà di Hibiscus rosa-sinensis, vanta una delle principali collezioni a livello europeo. Oc- cupa 140 addetti tra cui ingegneri, agronomi e architetti. Appassionata di botanica, è fondatrice e presidente dal 1986 del Garden Club di Cagliari. Ha coordinato numero- se iniziative tra le quali il riordino del giardino pubblico di Cagliari e la salvaguardia degli olivi millenari di S’Ortu Mannu. Dal 2014 è Accademico Aggregato dell’Accade- mia dei Georgofili, con cui collabora per lo studio delle criticità del florovivaismo in Sardegna. Èpresidentedella delegazione sarda di AIDDA, con cui lo scor- so anno ha organizzato a Orroli, nel Sud Sardegna, una del- le tappe italiane del W20 (Woman 20) nell’ambito del G20 a presidenza italiana. È presidente di Assoverde. Rosi ZULIANI SGARAVATTI 1943 – CAGLIARI AGRICOLTURA FLOROVIVAISTICO

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=