Civiltà del Lavoro, n. 2/2024

59 FOCUS Civiltà del Lavoro | marzo • aprile 2024 dell’attività lavorativa, culturale, volto a trasmettere l’identità dell’organizzazione e, infine, manageriale, con l’obiettivo di sviluppare competenze relazionali e di collaborazione all’interno del Gruppo. Nel 2023 il Gruppo ha erogato più di 10mila ore di formazione. Inoltre, alcuni percorsi della nostra Academy sono dedicati allo sviluppo di competenze trasversali, attraverso percorsi come la “Leadership G.Y.M. – Gain Your Mind”, che ha visto coinvolte circa cento persone nel corso del 2023, o come il percorso “Connettendo” avviato ad inizio 2024. Entrambi i percorsi, di tipo esperienziali, mettono al centro della formazione l’individuo nella sua specificità partendo dall’idea che la nostra mente vada allenata. Vengono inoltre organizzate diverse iniziative di formazione interna sui flussi e sui processi adottati all’interno dell’azienda al fine di favorire l’evoluzione della Sanlorenzo del futuro: più digitale, agile e sostenibile. Sempre in ottica di flessibilità, il Gruppo si è dotato di alcune piattaforme digitali per l’erogazione di formazione linguistica e per le competenze soft, consentendo un accesso flessibile a contenuti e percorsi formativi utili al proprio sviluppo. All’interno del filone dedicato ai gestori di persone sono state svolte diverse edizioni del percorso formativo MLU | Managerial Level Up, con l’obiettivo di allenare e sviluppare le principali competenze per la gestione dei collaboratori. Oltre ai percorsi sopra menzionati, sono previste diverse attività formative per supportare le persone a svolgere al meglio il lavoro quotidiano, attraverso percorsi come scrittura efficace delle mail, tecniche di presentazione, public speaking e tanto altro. Da ultimo, la Sanlorenzo Academy è anche parte integrante e qualificante del nostro contratto integrativo aziendale che prevede, al suo interno, un importante focus sul tema della cultura della sicurezza: sono state organizzate diverse “Pause per la sicurezza” in tutti i nostri cantieri per riflettere e aumentare la consapevolezza su un tema così cruciale come quello della sicurezza sul lavoro. In definitiva, la Sanlorenzo Academy rappresenta un elemento strategico per accompagnare e allenare le persone del Gruppo Sanlorenzo ad affrontare con successo le sfide del futuro. NOME: SANLORENZO ACADEMY ANNO DI NASCITA: 2017 FORMAZIONE: COMPETENZE TECNICHE, MANAGERIALI E TRASVERSALI ORE EROGATE NEL 2023: OLTRE 10.000 Massimo Perotti è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2017. È presidente di “Sanlorenzo” azienda leader nel segmento della cantieristica internazionale da diporto. Sotto la sua guida viene ampliata la gamma delle imbarcazioni introducendo, accanto ai tradizionali scafi plananti in vetroresina, gli scafi semidislocanti e dislocanti veloci. Inoltre, con la “divisione superyacht” vengono progettati e costruiti nuovi grandi scafi in metallo fino ad una lunghezza di 68 metri. Occupa 700 dipendenti

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=