15 Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 PRIMO PIANO IN LAVORAZIONE 7.033 6.121 5.556 4.218 5.280 3.761 3.536 2.995 2.920 2.601 2.193 1.767 1.235 1.002 2013 2014 Diplomati % occupati su diplomati media ritorno occupazionale anni 2013-2022 Occupati 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 860 1.098 82,9 82,5 82,6 81,1 78,3 79,1 79,5 79,6 1.398 2.068 1.810 87,0 86,5 79,9 6.421 DIPLOMATI E TASSO DI OCCUPATI A UN ANNO DAL DIPLOMA DEI PERCORSI TERMINATI (2013-2022) E MONITORATI (2015-2024) (Valore assoluti e % occupati) Fonte: Indire, Banca dati nazionale ITS Academy agli 11mila di qualche anno fa. In questo contesto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha avviato la sperimentazione della filiera tecnologica “4+2”, che integra quattro anni di formazione tecnica superiore con due anni di specializzazione, rafforzando il ruolo degli ITS Academy come ponte tra istruzione e lavoro. Nonostante i progressi, permangono criticità come l’eccessiva burocratizzazione e le disparità regionali nella qualità formativa, aspetti che il modello 4+2, a partire dal 2030, intende migliorare. Ad evidenziare il ruolo centrale degli ITS nella formazione di qualità anche la “Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026”, promossa dall’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) e dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che ha integrato corsi specifici sull’Intelligenza artificiale. In sintesi, gli ITS Academy rappresentano una risposta alle tre grandi sfide che il mercato del lavoro italiano si trova ad affrontare: la carenza di tecnici qualificati, il mutamento nei colloqui di lavoro della Generazione Z nel post-pandemia e il declino demografico. Grazie alla formazione gratuita, qualificata e flessibile, contribuiscono infatti sia all’occupazione stabile che a frenare la fuga di talenti, offrendo così una reale opportunità per chi intende entrare nel mondo del lavoro con competenze in linea con le esigenze delle imprese.
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=