21 Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 PRIMO PIANO La cerimonia di consegna per l’ITS Meccatronica si è svolta il 28 gennaio 2025 presso la sede di Sesto San Giovanni. Durante l’evento, il vice presidente del Gruppo Lombardo, Aram Manoukian, ha consegnato i contribuiti assegnati valieri del Lavoro ha avviato un progetto pilota per promuovere la parità di genere e incentivare la presenza femminile nelle discipline Stem. L’iniziativa ha previsto l’assegnazione di 20 borse di studio del valore di 1.000 euro ciascuna, per un totale di 20.000 euro, finanziate attraverso contributi volontari dei Cavalieri del Lavoro. L’intervento si è rivolto in particolare agli Istituti Tecnici Superiori (ITS), realtà formative post-diploma che combinano specializzazione tecnica e collaborazione diretta con le aziende. Considerati tra le migliori alternative all’università per l’inserimento rapido nel mondo del lavoro, gli ITS garantiscono un tasso di occupazione superiore all’80% entro un anno dal diploma. Il progetto si è concentrato su due istituti di eccellenza: l’ITS Nuove Tecnologie della Vita Academy, specializzato in chimica e biotecnologie, e l’ITS Lombardo per le Nuove Tecnologie Meccaniche e Meccatronica, focalizzato sulla formazione nel settore meccatronico. L’erogazione delle borse è avvenuta in due tranche, con un primo contributo di 500 euro assegnato all’ammissione, sulla base di criteri economici, e un secondo assegno della stessa somma rilasciato al superamento del primo anno di corso. Il riscontro è stato positivo: all’ITS Chimico sono state presentate 17 candidature per 10 borse disponibili, mentre all’ITS Meccatronica le sei studentesse che hanno fatto richiesta hanno ottenuto il finanziamento. Numeri ancora contenuti, che tuttavia evidenziano un crescente interesse per questi percorsi, pur sottolineando la necessità di un maggiore sforzo per sensibilizzare le giovani e incoraggiarle a intraprendere carriere scientifiche. La cerimonia di consegna delle borse si è svolta il 28 gennaio 2025 presso la sede dell’ITS Meccatronica a Sesto San Giovanni. Durante l’evento, il vicepresidente del Gruppo Lombardo dei Cavalieri del Lavoro, Aram Manoukian, ha consegnato i contributi e ha ricevuto, a nome del Gruppo, un attestato di benemerenza dalla Fondazione ITS Lombardia Meccatronica per il sostegno all’iniziativa. Manoukian ha sottolineato l’importanza di progetti come questo per contrastare il gender gap nelle Stem e per promuovere gli ITS come leva strategica per la formazione e l’accesso a professioni altamente qualificate. “Questo progetto pilota rappresenta solo un primo passo verso un obiettivo più ambizioso: colmare il divario di genere nelle discipline Stem e rafforzare il ruolo degli Istituti Tecnici Superiori come alternativa concreta per chi desidera una formazione altamente specializzata e immediatamente spendibile nel mercato del lavoro. Ci auguriamo che, grazie alla collaborazione tra i Cavalieri del Lavoro e le imprese partner, l’iniziativa possa ampliarsi, coinvolgendo un numero crescente di studentesse e allargandosi ad altri percorsi ITS”, ha dichiarato Manoukian. L’iniziativa promossa dal Gruppo Lombardo dei Cavalieri del Lavoro dimostra come il mondo imprenditoriale possa giocare un ruolo attivo nella riduzione delle disparità di genere, offrendo opportunità concrete alle giovani che scelgono di intraprendere carriere scientifiche. Tuttavia, per ottenere un cambiamento duraturo, è necessario intervenire su più livelli: dalle politiche educative, che dovrebbero promuovere una maggiore inclusione delle ragazze nelle materie Stem fin dalla scuola primaria, alle aziende, chiamate a creare ambienti di lavoro più inclusivi e a valorizzare il talento femminile nei settori tecnologici. Il Gruppo Lombardo ha avviato un progetto per promuovere la parità di genere nelle discipline Stem. Assegnate 20 borse di studio a giovani studentesse degli ITS lombardi
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=