23 Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 PRIMO PIANO mercato, con la capacità di intercettarle e di anticiparle. Perché la società evolve, evolvono i bisogni: dal punto di vista aziendale, emergono nuove esigenze di competenze, sia tecniche che trasversali, ed emergono nuovi bisogni da parte delle persone, cuore pulsante di ogni impresa, e un nuovo approccio al tema del lavoro. E allora come affrontare le nuove sfide del presente e del futuro? Gestire il cambiamento significa affrontare ogni passo con fiducia e prontezza: significa anche reinterpretare gli spazi e i modi della trasmissione delle competenze, rispondendo alle nuove tendenze che parlano di formazione aperta e continua, di benessere, di equilibrio tra vita e lavoro. Rispondendo all’esigenza primaria di fare sentire ogni persona al centro, perché non parliamo solo di mercato, ma di un ecosistema complesso nel quale l’azienda deve favorire tanto la crescita professionale quanto quella personale. La costruzione delle competenze è un tema che nel Gruppo Maggioli affrontiamo quotidianamente a più livelli: ad esempio in qualità di editori di una delle più complete collane di testi tecnici e specialistici in Italia, impegnata anche nella formazione del personale della Pubblica amministrazione, delle aziende e dei liberi professionisti, rafforzando nel quotidiano la cultura digitale dei cittadini, attraverso l’integrazione di competenze e soluzioni tecnologiche. Lo scarto tra domanda e offerta, in termini di competenze, è cresciuto del 20%, tra il 2019 e il 2023. A fronte di una richiesta di figure estremamente specialistiche – penso a nuove professioni come i prompt designer, i data scientist e tutti gli altri –, vitali nel settore Ict nel quale operiamo, la soluzione si è rivelata essere la più “semplice”: costruire una scuola. Nel 2021 è nata la Maggioli Academy: un polo ad alta innovazione i cui contenuti hanno accompagnato circa duemila persone nel 2024, tra studenti e professionisti. In collaborazione con gli istituti tecnici e tecnologici abbiamo realizzato percorsi di alternanza scuola lavoro (Pcto), attività e corsi. L’obiettivo è però più ambizioso: vogliamo che l’Academy sia un modello esportabile sui territori nei quali siamo presenti. Per questo abbiamo aperto nel 2023 un hub dell’Academy nella nostra sede di Rende, in Calabria. È oggi fondamentale sviluppare un filo diretto tra le istituzioni formative e le aziende, specialmente quelle più specializzate, per generare vere opportunità di crescita. Alla base deve esserci la volontà di diffondere competenze reali, spendibili e aperte a tutti. Penso in particolare alla formazione delle ragazze negli ambiti Stem, obiettivo primario di sviluppo per Maggioli: perché solo la parità – di genere, di opportunità, di prospettive – garantisce che il cambiamento, necessario e ineludibile, sia in grado di generare un’evoluzione positiva per il singolo, per i territori, per le collettività. Manlio Maggioli è stato nominato Cavaliere del Lavoro nel 2006. Imprenditore di terza generazione e fondatore del Gruppo Maggioli, leader nella produzione di soluzioni e servizi di eccellenza per supportare la Pubblica Amministrazione, aziende e liberi professionisti, offrendo soluzioni integrate di informatica, editoria, gestione delle entrate locali, cyber security . Il gruppo è costantemente proiettato all’innovazione e attento alla responsabilità sociale, conta oggi oltre 3.200 dipendenti distribuiti in 70 filiali tra Italia, Spagna, Grecia e Colombia
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=