41 FOCUS Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 RAPPORTO INFERMIERI/MEDICI NEI PAESI EUROPEI, 2020 Fonte: Ocse un modello di gestione responsabile dei finanziamenti pubblici: parliamo di strategie manageriali e di performance aziendali tali da poter tradurre i fattori produttivi in risorse economiche. E questa può essere un’importante opportunità proprio per le regioni del Sud. Quale contributo può dare la digitalizzazione per migliorare l’assistenza sul territorio? La digitalizzazione è una leva fondamentale per migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’assistenza sanitaria a tutto tondo. Gli strumenti di telemedicina, così come le nuove frontiere connesse all’Intelligenza artificiale, potrancon Agenas mostra l’altissima qualità e la migliore performance rese dalle realtà private accreditate, che risultano più aderenti agli indicatori Pne (Programma nazionale esiti, ndr). Per quanto attiene le attività a valenza territoriale previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, abbiamo più volte lamentato che il precedente governo ha escluso la collaborazione con la nostra componente e questa è sicuramente una delle ragioni del difficile decollo delle nuove realtà territoriali, case di comunità e ospedali di comunità. Nonostante questo, continuiamo a confermare la nostra disponibilità e interesse ad ampliare le offerte di prestazioni anche in ambito extra-ospedaliero: significative sperimentazioni in tal senso sono già operative nelle regioni che hanno chiesto il nostro contributo. Nello stesso rapporto emergono anche disparità territoriali, con alcune regioni, soprattutto al Sud, meno performanti. In che modo si può intervenire? Non vogliamo che esista una sanità di serie A e una di serie B. Questo vuol dire però intervenire in maniera strutturale, con investimenti mirati e con delle riforme che, per esempio, mettano un freno a inefficienze e sprechi. In quest’ottica, le strutture di diritto privato del Ssn – per le loro caratteristiche intrinseche – rappresentano Non vogliamo che esista una sanità di serie A e una di serie B. Questo vuol dire intervenire in maniera strutturale, con investimenti mirati e con riforme che mettano un freno a inefficienze
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=