Civiltà del Lavoro, n. 1/2025

43 FOCUS Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 a medicina è una scienza sociale e la politica non è altro che medicina su vasta scala”. Questa affermazione di Rudolf Virchow, medico e politico tedesco del XIX secolo, risuona con forza ancora oggi, in un’epoca nella quale la salute pubblica è chiamata ad affrontare sfide sempre più difficili. Virchow, con lungimiranza, aveva colto il legame inscindibile tra la salute di una popolazione e le decisioni politiche che ne influenzano le condizioni di vita, l’accesso alle cure e l’organizzazione dei sistemi sanitari. Proprio come allora, anche oggi la sanità non può essere considerata un mero servizio, ma un elemento cruciale del benessere sociale, un diritto fondamentale che richiede un impegno congiunto tra tutte le componenti del sistema. In un contesto nel quale la domanda di prestazioni sanitarie è in costante crescita e il sistema pubblico fatica a rispondere in modo tempestivo ed efficiente, la riflessione di Virchow sulla “medicina su vasta scala” ci invita a superare le divisioni ideologiche e a ricercare soluzioni innovative che garantiscano equità e universalità delle cure. La complementarietà tra erogatori di diritto pubblico e di privato, lungi dall’essere una semplice alternativa, si configura come una necessità, una strategia fondamentale per assicurare a tutti i cittadini il fondamentale diritto alla salute, come sancito dall’articolo 32 della Costituzione italiana. In questa prospettiva, la componente di diritto privato del Servizio sanitario nazionale (Ssn) emerge come un interlocutore imprescindibile, in grado di contribuire, significativamente, all’obiettivo di garantire equità e universalità nell’assistenza sanitaria. Non si tratta di una mera alternativa, ma di una realtà già strutturale: il Ssn si fonda, sin dalla sua origine, su un modello dove le strutture sanitarie private accreditate collaborano con quelle pubbliche, nell’ambito di un’unica funzione di tutela della salute. Questo modello ha permesso all’Italia di divenire un esempio positivo per tutti gli altri paesi, nonché di ampliare l’offerta di assistenza e garantire prestazio- “L Sanità: diritti, responsabilità SCELTE POLITICHE di Barbara CITTADINI Barbara Cittadini

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=