Civiltà del Lavoro, n. 6/2024

63 Civiltà del Lavoro | gennaio • febbraio • marzo 2025 CULTURA distillazione delle vinacce assemblate e lungamente conservate, Benito ha realizzato il miracolo, distillando separatamente le bucce selezionate del vitigno Picolit – il più nobile del Friuli – e ottenendo la Prima Grappa Monovitigno®: Non lo dimenticherò mai! L’ho raccolta nel palmo della mano, con Cristina, Antonella ed Elisabetta che si stringevano a me, inconsapevoli ma emozionate per la sacralità di quel momento; ho trovato in quelle gocce lo stesso profumo del miele d’acacia e delle mele cotogne mature, i profumi delle vigne da cui provenivano le bucce dell’Uva Picolit: la battaglia era vinta! Quel giorno è cominciata la Rivoluzione della Grappa, la Rivoluzione Nonino e la sua riscossa alla conquista del Mondo. Il 27 Novembre 1984 segniamo una nuova svolta, distillando l’uva intera e creando l’Acquavite d’Uva: ÙE® - l’Autorizzazione Ministeriale alla produzione dell’Acquavite d’Uva (D.M. 20.10.84) è concessa su specifica richiesta dei Nonino misuratisi contro ogni sorta di ostacolo burocratico e di categoria. Dopo il Picolit, Benito voleva distillare la vinaccia di un singolo vitigno di uva rossa. E qui nacque il problema: ricercando gli antichi vitigni autoctoni friulani scopriamo che i più prestigiosi – Schioppettino, Pignolo, Tazzelenghe e Fumat a cui si aggiunge la Ribolla Gialla in purezza – non essendo stati inseriti nell’albo comunitario delle varietà vitivinicole coltivate in Friuli, ufficialmente non esistevano più. Non potevamo accettarlo, facevano parte della nostra storia e della nostra vita! Così, il 29 novembre 1975, per fare ufficialmente riconoscere gli antichi Premio Nonino anticipa 6 Premi Nobel vitigni autoctoni friulani dalle autorità regionali presso la Comunità Europea, istituimmo il Premio Nonino Risit D’Aur – Barbatella d’oro – da assegnare ai vignaioli che avessero messo a dimora il migliore impianto di uno o più di questi vitigni, preservando così la biodiversità del territorio. Ottenemmo dapprima l’autorizzazione sperimentale alla coltivazione, seguita dal DM del 14.06.77 con l’autorizzazione definitiva alla coltivazione. Il 30 giugno 1977 al Premio Nonino Risit D’Aur viene affiancato il Premio Nonino di Letteratura – con la Giuria presieduta da Mario Soldati -, nato con il preciso proposito di sottolineare la “Permanente attualità della Civiltà Contadina nel rispetto dell’Uomo e della Terra”, che dal 1984 sarà completato con il Premio Internazionale Nonino. Il Premio Nonino - insieme alla rivoluzione della Grappa Cinquant’anni di Premio Nonino raccontano una storia di coraggio, passione e visione. Una storia nel segno della cultura, della biodiversità e della difesa della tradizione IL PREMIO NONINO HA ANTICIPATO PER SEI VOLTE LE SCELTE DEI NOBEL

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=