Quaderni sulla sostenibilità: Acqua - Luglio 2023

24 CIVILTÀ DEL LAVORO | NUMERO 2 - 2023 25 Più scienza (e coscienza) contro lo spreco Economia del mare L’economia del mare italiana ha prodotto, nel 2021, 56 miliardi di euro ma ne ha attivati complessivamente 156,7 miliardi di euro su tutta la filiera, diretta e indiretta, grazie alla sua capacità moltiplicativa. (Centro Studi Tagliacarne) 29 I nvestiamo sul riuso di Alberto BARBERIS CANONICO Crisi dell’acqua dolce Secondo il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche, il mondo potrebbe affrontare una carenza idrica globale del 40% entro il 2030 . (www.ansa.it ) 32 Più sostenibili con la “cura del ferro” di Costanza MUSSO 34 Risorsa a rischio serve responsabilità di Paola TOGNI La digitalizzazione della gestione delle risorse idriche potrà dare un contributo significativo alla crescente domanda globale di acqua e alle necessità di aggiornare infrastrutture obsolete. Tecnologie come intelligenza artificiale , sensori IoT e contatori avanzati consentono il controllo della qualità e della quantità dell'acqua , la gestione remota delle risorse e il suo uso responsabile . Sistemi informativi geografici (GIS), “ gemelli digitali ” e tecnologie di realtà aumentata e virtuale (AR/VR) possono, per esempio, disegnare scenari situazionali utili a identificare anomalie e prevenire potenziali danni , mentre tecnologie 5G , blockchain e cloud garantiscono velocità e sicurezza dei dati per le soluzioni di gestione . ACQUA Innovazioni e tendenze tecnologiche Dal Blog della Federazione 36 Interventi di: Ugo Salerno, Silvano Pedrollo, Paola Togni Podcast 44 Rassegna Green 46

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=