Quaderni sulla sostenibilità

Quaderni sulla Sostenibilità Estratto da : Civiltà del Lavoro | numero 1 - 2022 PNRR, MISSIONE 2: RIVOLUZIONE VERDE E TRANSIZIONE ECOLOGICA COMPONENTI E RISORSE (miliardi di euro) 59,46 Totale MC2C1 - Agricoltura sostenibile ed economia circolare | 5,27 MC2C2 - Energia rinnovabili e idrogeno, rete e mobilità sostenbile | 23,78 MC2C3 - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici | 15,36 MC2C2 - Tutela del territorio e della risorsa idrica | 15,05 race condivide l’opinione che la sfida green per il mani- fatturiero sia imprescindibile, anche se naturalmente “sostituire cento milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno, sostituire le grandi quantità di carbone che paradossalmente stanno crescendo come utilizzo, so- stituire il gas e sostituire l’energia nucleare certamente non è un’impresa facile”. “Raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni richiederà sicuramente un cambio di mentalità – spiega Angelantoni – un cambiamento che comporterà il coinvolgimento di cittadini, imprese, istituzioni e governi”. All’interno del- le imprese, per esempio, le modifiche riguarderanno in primis i processi interni, che richiederanno l’adozione di fornitori affidabili e che puntino su materiali e prodotti ecosostenibili, sottolinea l’imprenditore, e poi i prodot- ti, che dovranno essere recuperabili e non “usa e getta”. In particolare, specifica Angelantoni, “per quanto riguar- da i prodotti occorrerà puntare su materiali nuovi”. E qui il discorso chiama in causa sia l’innovazione incremen- tale, “che migliora i prodotti esistenti”, sia l’innovazio- ne radicale, ovvero “il creare nuove tecnologie, nuovi prodotti che ci possano far considerare sul mercato dei leader e non dei follower”. A questo proposito il presidente del Gruppo Angelan- toni Industrie illustra a titolo di esempio il progetto che la sua azienda sta portando avanti insieme con il Cnr di Catania. Alla base c’è l’uso della perovskite, un minerale composto da titanato di calcio scoperto circa 200 anni fa sui Monti Urali e finora noto principalmente tra i col- lezionisti. Questo materiale in realtà può essere adope- rato per usi molti simili al silicio, anzi nello specifico può essere utilizzato in coppia per la realizzazione di pannelli fotovoltaici. Il Gruppo Angelantoni Industrie ha deposi- tato un brevetto e, come spiega l’imprenditore, “con il Cnr stiamo cercando di superare la vita breve della pe- rovskite, molto sensibile all’umidità”. “Per questo – ag- giunge – il processo che stiamo sviluppando consiste nell’incapsulare il minerale e fare sì che abbia una vita simile al silicio”. Parallelamente il Gruppo ha mostrato interesse anche per rilanciare il solare termodinamico, una tecnologia legata al celebre premio Nobel per la fi- sica Carlo Rubbia e che all’estero ha avuto maggiore for- tuna rispetto all’Italia, “perché i nostri terreni sono mol- to antropizzati e non è facile avere grandi disponibilità di spazi”, spiega Angelantoni. MAGALDI: Con i nostri prodotti già oggi possiamo trasportare idrogeno Il workshop prosegue con l’in- tervento di Mario Magaldi, pre- sidente del Gruppo Magaldi, specializzato nella produzione di trasportatori a nastro me- tallico per la movimentazione di materiali in condizioni di processo difficili usati, ad esempio, in centrali termo- elettriche, cementifici, acciaierie e così via. “Disporre di energia verde 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno è un 12

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=