Quaderni sulla sostenibilità

14 Quaderni sulla Sostenibilità Estratto da : Civiltà del Lavoro | numero 1 - 2022 Fotomaxxyustas © 123RF.com turalmente l’attività dell’azienda. “Ci sono paesi dove la sensibilità verso la riconversione energetica è maggiore – racconta – e paesi dove è minore. In Nigeria, per esem- pio, hanno giacimenti di gas infiniti e non credo che ab- biano voglia di produrre auto elettriche oppure di non vendere più il gas”. In ogni caso l’azienda punta a farsi trovare pronta ai nuovi scenari che potrebbero presen- tarsi, come quello che vede in futuro l’idrogeno prota- gonista nella produzione di energia. “La prima cosa che abbiamo fatto – spiega Ruggeri – è stato metterci a stu- diare le modifiche da fare ai nostri prodotti per poterli utilizzare con l’idrogeno. Le nostre valvole, i nostri rac- cordi, ecco, abbiamo fatto dei test che hanno dato esito positivo e già oggi possono trasportare fino al 25%-30% di idrogeno misto a gas”. Il progetto vede la collabora- zione di Snam e non è l’unico, racconta l’imprenditore. Si aggiungono anche iniziative quali la piantumazione di 1.800 alberi a San Giuliano Milanese per l’assorbimento di C0 2 e il rinnovamento delle flotte aziendali da auto a motore termico a vetture ibride. Tra le divisioni aziendali di Valvitalia, una opera nella co- struzione di impianti antincendio. L’installazione di que- sti impianti potrebbe essere una delle attività all’orizzon- te, dal momento che esiste una normativa europea che prevede l’obbligo di montarli nelle gallerie lunghe più di 500 metri che fanno parte del cosiddetto Transeurope- an Road Network. Una decisione importante, secondo l’imprenditore, alla luce del fatto che gli incidenti ac- caduti in questo tipo di gallerie rendono praticamente impossibile l’intervento dei vigili del fuoco a causa delle elevatissime temperature che si raggiungono all’interno. VITALI: Con batterie al litio stesso obiettivo di riciclo, “dalla culla alla tomba” L’ultimo a prendere la parola per gli interventi programmati è Federico Vitali, vice presiden- te di Fib, società che detiene ora il brand Faam, specializza- to nella produzione di batte- rie ad alta efficienza energetica sia al piombo acido che al litio, con applicazioni nei settori automotive, militare e industriale in genere. “Sono stato educato al concet- Sulle rinnovabili non gravano i costi variabili legati all’approvvigionamento delle fonti fossili. Una volta realizzati gli impianti eolici e fotovoltaici e rimborsato il capitale investito, il costo dell’energia è molto basso, il che consentirebbe alle imprese di essere molto più competitive

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=