Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

che in tutti questi paesi, noi siamo sul fronte della crisi epocale, del cambio epocale che ha l’industria. Perché oggi l’industria è di fronte alla transizione ambientale, quindi, non è vista di buon occhio, parlo di siderurgia, petrolio, i campi dove noi operiamo. Dobbiamo affrontare il fatto che c’è un’evoluzione geopolitica fortissima: il tentativo di raggiungere una indipendenza e un’autonomia nella catena del valore, ma la realtà è che l’industria è stata dominata, negli ultimi anni, da una crescita del mondo industriale cinese che è diventato il 30% del manifatturiero mondiale. Per dare un’idea, in un Paese come il Brasile oggi, la competente industriale del Pil è il 10%, per non parlare del Messico, dell’Argentina o degli Stati Uniti. Se uno dovesse dire qual è il nostro problema quando ci svegliamo la mattina, è quella di portare alla luce la realtà dell’attività l’industriale e capire come ci si difende in una situazione come quella odierna. Questo cosa ci porta a fare? Ho perfino scritto un libro che parlava del fatto che i paesi che hanno un’alta occupazione industriale, hanno dei divari sociali minori perché l’industria distribuisce il reddito in una maniera migliore che il digitale puro o altri sistemi dove la redistribuzione del reddito è attuata in una maniera diversa. Facendo una correlazione, l’industria è importantissima per la tenuta sociale e lo vediamo dal fatto che si vedono delle situazioni sociali in evoluzione pericolosa dal punto di vista politico. Per far questo, dobbiamo impegnarci moltissimo. Internamente quello che è necessario fare è abbastanza ovvio: in un meccanismo di questo genere dobbiamo estrarre il massimo del potenziale che abbiamo all’interno del nostro gruppo. Lo sviluppo della produttività ci obbliga ad avere comportamenti di produttività diversi passando dal Messico, all’Argentina, agli Stati Uniti. Dobbiamo cercare di fare un benchmark, estrarre il meglio da quello che otteniamo in questi impianti: i valori, la sicurezza, i comportamenti. Un grandissimo sforzo. Per darvi un’idea, siamo saltati sul sistema, cioè su una piattaforma capace di dare un insegnamento a distanza per tutti i nostri corsi interni. Investimenti importanti quindi nelle metodologie di omogeneizzazione. 5. Terza sessione: tecnologia e lavoro 101

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=