Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

Per quanto riguarda il mondo esterno, abbiamo una quantità di studenti che frequentano scuole tecniche che abbiamo fondato noi. Ci impegniamo nella parte education per circa 60 milioni di dollari all’anno, un investimento importante. Abbiamo tre scuole tecniche molto belle, vicino ai nostri impianti, Monterey, Pescheria, Buenos Aires, vicino a Tenaris e adesso ne stiamo costruendo una a Santa Cruz, in Brasile, in una zona povera. Lo facciamo e dobbiamo farlo perché siamo giudicati e il permesso di produrre ce lo dà la gente che vive intorno a noi, che ci guarda dal punto di vista ambientale. I nostri tecnici poi vanno a insegnare, i figli della nostra gente vanno nelle scuole e tu senti i ragazzi che entrano in queste scuole con dei laboratori ben strutturati, che hanno il desiderio di frequentare quelle scuole, che gli piace studiare in quegli ambienti. Ma la cosa importante è che facendo questo, ci raccordiamo con il sistema scolastico e apprendiamo moltissimo perché uno dei problemi che ha la scuola, parlavamo dei divari dal punto di vista economico, è che noi ci poniamo il problema di chi entra nella nostra scuola. Noi vedendo che quelli dei quartieri migliori erano più propensi ad apprendere di quelli di un quartiere minore, ci ha indirizzato ad intervenire in certe zone permettendo tutto un lavoro di livellamento sociale e tutta questa attività rende competitive le uscite. Molti di questi studenti in Messico poi vanno al Politecnico di Monterey che è un’ottima università. Questo cosa ci insegna? Che la scuola ha bisogno di autonomia, la scuola ha bisogno di competere, la scuola ha bisogno di essere valutata. In tutte queste attività competiamo con le migliori scuole tecniche di Israele. È venuto Patrizio Bianchi a visitarci è rimasto stupito. C’è la passione per competere nell’istruzione tecnica intermedia. Abbiamo poi tutta una serie di programmi che arrivano ai bambini, e un’attività specifica per le fanciulle, Stem. Noi dobbiamo cambiare migliorando l’ambiente industriale nei posti in cui siamo. Noi siamo un grande gruppo industriale che opera in Messico, in Brasile, in Argentina, ma anche negli Stati Uniti abbiamo delle presenze importantissime. Dobbiamo cambiare l’ambiente intorno a noi. Per darvi un’idea: noi abbiamo acquisito gli impianti di Thissenkrupp che furono bloccati, costringendo ad effettuare 800 Il futuro del lavoro 102

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=