milioni di investimenti in più perché avevano un problema ambientale molto forte. A Santa Cruz, la polvere invadeva anche la cittadina. Oggi abbiamo un sistema di misurazione, di tutte le fuoriuscite di fumi, che viene evidenziata contemporaneamente nella nostra grande console, ma anche nel municipio pubblico. Dobbiamo vivere nel territorio. Siamo una componente civile del territorio e facciamo elevare il territorio. C’è questo problema fortissimo. Ovviamente quando andiamo in altri settori, è una passione, è la salute. Oggi ho sentito parlare di Intelligenza artificiale ed è chiaro che ci muoviamo su due livelli. Un problema che noi non vediamo, ma accende ampia discussione, il discorso di Draghi riguarda la skill, l’innovazione rivoluzionaria. Quello che manca è risolvere il problema dei moltissimi posti legati, in qualche modo, a lavori chiamiamoli fisici: la salute, la costruzione, il leisure, l’ospitality. Occorre pensare anche a questo perché la crescita di un paese è fatta da ore totali lavorate e da produttività. Facendo un confronto, mentre negli Stati Uniti questi due parametri crescono, questo aspetto riguarda per tasso di partecipazione anche le donne, ed anche in altri paesi, in Italia abbiamo il tasso di partecipazione dei giovani sotto il 20% con gli altri paesi che dai quindici ai ventiquattro anni sono al 40%, 50%, 60%, e questo andamento del 20% è in diminuzione. Abbiamo un tasso di occupazione degli anziani che è cresciuto del 17% in Giappone e da noi è cresciuto del 2%, allargare la base dei lavoratori è essenziale per operare con equilibrio. Nella sanità ovviamente l’Intelligenza artificiale quando ci sono moltissimi dati da gestire, che la mente umana non riesce a controllare, è necessaria e assolutamente opportuno utilizzarla usando un sistema come quello del machine learning, per addestrare i computer ad interpretare i dati riuscendo ad apprendere e migliorare con l’esperienza. Per quanto riguarda la salute, nella medicina di precisione, non parliamo della complessità che sta nascendo, voglio solo trasferire al pubblico un dato meno noto perché a me sta a cuore. La medicina va avanti con un’innovazione incredibile. L’età media, dai 65 anni in avanti, non è aumentata nei paesi occidentali. Se avessi fatto un’indagine dove avreste dovuto riferirmi come sta andando la conquista dell’età media ai 65 anni, non quella che abbiamo conquistato perché abbiamo 5. Terza sessione: tecnologia e lavoro 103
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=