ridotto la mortalità infantile e le malattie che siamo riusciti a debellare, trovereste pur considerando la complessità dell’innovazione, che abbiamo affrontato tutte le malattie, anche quelle rare, perché la medicina di precisione vuol dire segmentare enormemente, riscontrando grande difficoltà. Ora arriverà la possibilità, con l’Intelligenza artificiale, di rendere economica la capacità di segmentare una quantità di dati infiniti del percorso dei nostri pazienti, un ospedale che normalmente gestisce seicento prodotti e ora ne potrà gestire diecimila riuscendo a operare su migliaia di protocolli clinici. Insegnare il management per maneggiare diecimila percorsi. Stiamo facendo adesso, con la Bocconi, il master tra le università di medicina, il master in Artificially Intelligence e il con il Politecnico il PhD per Artificially Intelligence. Siamo di fronte a problematiche gigantesche, come affrontare il problema e di riuscire a dare degli stipendi interessanti a tutte le realtà del mondo infermieristico, con un Sistema Sanitario Nazionale che non te li riconosce e con un costo delle case e dell’housing in città come Milano, che rende ogni intervento problematico. Un ultimo appunto solo per la nostra passione scolastica, lancio un invito a leggere in internet, un libro che pubblichiamo “La scuola, i numeri da cambiare”. È interessante perché ci sono infiniti grafici anche in particolare sul tema dei divari, su quanti insegnanti per studente quindi con la passione dei numeri da cambiare nel rapporto insegnante studente ogni dieci anni ove si può vedere il confronto internazionale. Questo libro è interessante perché si potranno trovare pubblicati riscontri e numeri e riferimenti su vari grafici. I divari si vedono benissimo dal punto di vista geografico. Cosa stiamo facendo e che si può fare? Lo dico non tanto per noi. Con Mazzocchi abbiamo lanciato un progetto per gli asili nido insieme al Museo della Scienza e la Tecnica quindi stiamo operando su realtà specifiche. Nel caso dei divari, con la Fondazione Agnelli, stiamo analizzando perché in situazioni territoriali negative, ci sono scuole che riescono ad andare contro corrente. Stiamo analizzandole per capire quali sono le caratteristiche che fanno sì che queste scuole vadano contro corrente. Il futuro del lavoro 104
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=