è in grado di generare tutto quello che serve per garantire ricerca, sviluppo, occupazione intelligente per i giovani e, soprattutto tenuta sociale e politica. La democrazia quindi in questo momento è seriamente a rischio, lo scenario è caratterizzato da guerre quanto mai prima. Quello che davamo per scontato per oltre ottant’anni, che la pace fosse una conquista irrinunciabile nei nostri territori, ormai è in discussione, ma tutto questo si ricostruisce ricreando nuovamente i valori e il senso vero di una democrazia liberale inclusiva. Questa è la prima riflessione. La seconda riflessione che mi viene da fare ascoltando il tema del prof. Rosina sulla demografia, è che credo che sia molto importante acquisire questa prospettiva di lungo periodo perché è quella che poi, di fatto, crea il contesto, i vincoli e le opportunità sui quali poi dobbiamo muoverci per disegnare le traiettorie di sviluppo e tenuta sociale ed economica dei nostri paesi, dei nostri continenti. Ma se noi ci muoviamo dalla prospettiva italiana ed europea alla prospettiva globale e planetaria, la prima vera grande partita che abbiamo è la insostenibilità di un’accelerazione demografica, quale quella che stiamo vivendo nel corso degli ultimi decenni per cui, di fatto, siamo passati da 2 miliardi a 8, tendenzialmente 9, in pochissimi anni. Il pianeta non regge questa quantità di popolazione. E questa quantità di popolazione cresce in maniera così esponenziale perché i tassi di sviluppo e di civiltà, in moltissime aree del mondo, non sono adeguati ad invertire una curva demografica che comunque è strettamente legata in maniera inversa a quella che è la qualità della vita e della capacità di produzione di reddito e di ricchezza. Se noi vogliamo contribuire, come Europa, in maniera significativa a creare un pianeta più equilibrato e sostenibile, anziché pensare che possiamo arrivare a zero emissioni, e quindi distruggendoci dal punto di vista industriale, cominciamo a promuovere sviluppo e sviluppo sostenibile, nelle altre parti del mondo. Questo è il tema sul quale dobbiamo assolutamente impegnarci. Un tema sul quale le Nazioni Unite sono completamente assenti, un tema sul quale le altre grandi realtà del mondo sono assolutamente distratte, un tema sul quale oggi dobbiamo con6. Interventi 111
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=