Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

Che cosa vuol dire che la realtà è definita dal software? Provo a dirvelo con un paio di esempi. Se andiamo in uno degli ultimi supermercati che stanno aprendo, il modello gestione di quel supermercato è basato sul software nel senso che la cassa non è semplicemente il luogo dove il prodotto diventa un prezzo, ma è anche quello che gestisce la logistica, gestisce l’approvvigionamento, ecc. Io insegno a Seattle e lì c’è forse l’ultimo di questi modelli, dove c’è Amazon Go che sono questi store dove non c’è l’essere umano, tutto avviene grazie al software. Ma se si rompe il software di quel posto, la natura di quel posto cambia per sempre. Non è più un supermercato, è un magazzino dove nulla entra e nulla esce. Stessa cosa con gli ospedali. Se un ransomware prende un ospedale, diventa o una sala d’aspetto o, se siete in una condizione particolarmente critica, una morgue. La digitalizzazione della realtà tramite il transistor sta cambiando, sta cambiando cos’è che definisce la realtà, e questa, più che un’opzione semplicemente filosofica, è anche una disposizione di potere notevolissima nel modo di poter fare impresa e nel modo di poter fare business. Perché? Perché quando prendiamo questo oggetto, lo smartphone, acquistiamo l’hardware, è nostro, andiamo, paghiamo una cifra e l’hardware è nostro. Ma quello che dà le funzioni a quest’oggetto, è il software che carichiamo e/o paghiamo che non sarà mai nostro ma del quale abbiamo una licenza d’uso. Questo è un modello di business che parte dai IBM quando ha iniziato a organizzare i dati all’interno di schede meccaniche che venivano ricercate dalle macchine di IBM e queste macchine non venivano vendute, ma venivano date in affitto per cui si poteva, con un basso investimento, entrare in questa trasformazione. Però poi, una volta che uno aveva messo la parte di valore, cioè il know how, le skill o quant’altro all’interno di quel sistema, queste erano prigioniere di quel contratto d’affitto. E quindi come non dire che questo modello sta cambiando radicalmente qualcosa che il diritto romano associava alla proprietà. Con la proprietà, il diritto romano riconosceva che c’era l’usus, l’abusus e il fructus. Ho diritto di usare qualcosa? Sì, se me lo fa usare fino in fondo chi mi dà il software, pensate al modello della Tesla; Il futuro del lavoro 118

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=