MAURIZIO SELLA Dopo aver conseguito la laurea in economia e commercio all’Università di Torino nel 1966, ha iniziato a lavorare in Banca Sella nello stesso anno, percorrendo tutte le tappe della carriera e assumendo la carica di amministratore delegato e direttore generale dal 1974 al 2004. Dal 2013 al 2017 ha presieduto l’Associazione fra le Società Italiane per Azioni (Assonime) e dal 2007 al 2013 ha presieduto l’Associazione Italiana delle Aziende Familiari (Aidaf). Di entrambe queste associazioni è tuttora presidente onorario. Vice presidente dell’ABI dal giugno 1996 al giugno 1998, dal 1998 al 2006 ne è stato Presidente per i quattro mandati consecutivi consentiti dallo statuto. È presidente emerito da luglio 2022. In ambito europeo, è stato referente per l’Italia al Payment System Steering Group e al Payment System Technical Development Group dal 1992 al 1997. Dal 1998 al 2004 è stato presidente della Federazione Bancaria Europea (FBE). Fa parte del Consiglio per le Relazioni fra Italia e Stati Uniti dal 1990 e del Board dello stesso dal 1999, nonché del Gruppo Italiano della Trilateral Commission. È componente del Comitato di Corporate Governance di Borsa Italiana dal dicembre 2013 e dal 2017 è componente del Gruppo Strategico di Policy Sep Luiss (GSP) presso la Luiss School of European Political Economy. È socio fondatore della Fondazione Cavour, di cui è consigliere ed è presidente dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi. Dal 2019 è Presidente della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. PAOLO BENANTI Romano, classe 1973, è un francescano del Terzo Ordine Regolare – TOR – e si occupa di etica, bioetica ed etica delle tecnologie. In particolare, i suoi studi si focalizzano sulla gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie. Dal 2008 è docente presso la Pontificia Università Gregoriana, l’Istituto Teologico di Assisi e il Pontificio Collegio Leoniano ad Anagni. Ha fatto parte della Task Force Intelligenza Artificiale per coadiuvare l’Agenzia per l’Italia digitale. È membro corrispondente della Pontificia accademia per la vita con particolare mandato per il mondo delle intelligenze artificiali. È stato selezionato dal Ministero dello sviluppo economico come membro del gruppo di esperti per elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale. 8. Profilo relatori 135
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=