SARA BERNARDINI È professoressa ordinaria di Intelligenza artificiale (Ia) presso il dipartimento di Computer Science dell’Università di Oxford e il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale l’Università “La Sapienza” di Roma. Precedentemente, è stata Prima Ricercatrice in Ia e Data Science presso l’Istituto Nazionale Inglese di Oceanografia e ha ricoperto posizioni a NASA, University College London, King’s College London e Royal Holloway University of London. Il suo lavoro si concentra su algoritmi decisionali per sistemi autonomi intelligenti, dalla logistica all’esplorazione di ambienti estremi (spazio, oceano, ambienti sotterranei, pachi eolici, centrali nucleari). È stata allieva del Collegio Universitario di Merito dei Cavalieri del lavoro Lamaro Pozzani. GIANFRANCO CAPUA È presidente di Capua 1880, attiva da cinque generazioni nel campo dell’estrazione e produzione di essenza di bergamotto e oli essenziali agrumari. Sotto la sua guida l’azienda ha sviluppato la propria presenza sui mercati esteri arrivando a coprire oltre il 60% della domanda di essenza di bergamotto, proveniente dalle multinazionali della profumeria, della cosmetica e della detergenza e oltre il 30% della richiesta di altre essenze agrumarie. Oggi la Capua 1880 impiega 82 persone, realizza un fatturato di 75 milioni di euro ed ha una capacità produttiva di oltre 2.650 tonnellate l’anno di oli essenziali ed estratti aromatici. GIUSEPPE CASTAGNA È amministratore delegato di Banco BPM SpA, primario gruppo bancario del Paese nato nel 2017 dalla fusione tra Banco Popolare e Banca Popolare di Milano, che rappresenta la prima integrazione bancaria avvenuta sotto l’egida della Banca Centrale Europea. Banco BPM serve 4 milioni di clienti attraverso un modello multicanale e una rete distributiva che beneficia di una posizione strategica nel Nord Italia. Sotto la sua guida, la Banca ha investito significativamente in digitale e sostenibilità, rafforzando la governance sulle tematiche ESG (Environmental Social Governance), con l’obiettivo di integrarne i diversi aspetti nelle attività azienIl futuro del lavoro 136
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=