Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

Vi do il benvenuto in questo Teatro, nella città di Bari, che si distingue dallo stereotipo delle città del Sud, perché è molto dinamica, attiva, una città che nel corso di questi anni è riuscita ad interpretare le tre dimensioni di Sant’Agostino, ricordate da Francesco Giorgino, perché ha parlato sempre di presente e di futuro, senza mai dimenticare il passato. Sono particolarmente orgoglioso di ricevervi e darvi il benvenuto in questa città, anche perché i temi su cui oggi ci confronteremo, sono di grande attualità e riguardano le sfide già in atto per il rilancio economico e sociale del nostro Paese. Come ricordava il Presidente Mattarella nel suo messaggio, l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, che riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. È scritto nei primi articoli della nostra Carta Costituzionale. La vostra presenza qui oggi va esattamente nella direzione indicata dalla nostra Carta valoriale, per riconoscere piena dignità ad ogni individuo e consentire che ciascuno possa, attraverso il lavoro, concorrere al progresso materiale o spirituale della società. In un contesto come quello attuale, sempre più liquido, per utilizzare i termini di Bauman, e variegato, parlare del futuro del lavoro significa inevitabilmente parlare di nuove tecnologie e di come queste stiano trasformando in modo irreversibile anche le vecchie professioni. Un fenomeno dirompente in un Paese come il nostro, segnato da un tasso di natalità drammaticamente basso e da un’età media tra le più alte dell’Unione Europea. Per questo noi tutti abbiamo il dovere di comprendere in quale modo utilizzare, sfruttare queste profonde innovazioni per creare nuove opportunità di lavoro e di crescita, ascoltando le testimonianze di chi già opera con successo in questo campo e studiando il mercato del lavoro e le fibrillazioni che lo attraversano. Un percorso che non può prescindere da una formazione costante, un orientamento avanzato, un dialogo sempre più virtuoso tra mondo del sapere, della formazione, del lavoro. Quello che in questi ultimi anni noi abbiamo cercato di realizzare, attraverso delle forme sinergiche di iniziative, di attività, di riflessioni, Il futuro del lavoro 18

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=