FRANCESCO GIORGINO Professor of Practice di Comunicazione e Marketing, Università Luiss Guido Carli Buongiorno a tutti e benvenuti al Convegno Nazionale della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro sul tema: “Il Futuro del Lavoro”. In questa splendida cornice, che è il Teatro Petruzzelli, simbolo a livello nazionale e internazionale della cultura, in quanto universo di conoscenze conoscibili, affronteremo un tema che è centrale nella vita delle persone e delle organizzazioni, il lavoro. Parola che verrà coniugata con un altro termine dalla portata e dalla capienza semantica enorme, la parola futuro. L’idea del lavoro rappresenta l’architrave della società contemporanea che, non dimentichiamolo, è frutto del passaggio dalla società agricola alla società industriale e, dalla società industriale alla società post industriale. Oggi rifletteremo su quali lavori saranno protagonisti in futuro, che cosa del presente sta condizionando la progettazione dei futuri possibili, ma anche dei futuri probabili. Sant’Agostino diceva che i tre tempi dell’esperienza umana si saldano continuamente e spiegava che esiste il presente del passato, le nostre radici, la nostra tradizione; il presente del presente che è la consapevolezza dei problemi che si affrontano nel tempo in cui viviamo; il presente del futuro che è la capacità progettuale. Abbiamo scelto tre angoli di osservazione di questo intreccio tra il lavoro e il futuro, tre approcci anche dal punto di vista metodologico diversi, se volete. Il primo approccio è quello che ci consentirà di fare il punto sulla relazione esistente tra il lavoro e la demografia. Cresce l’età media degli italiani, nel frattempo si fanno sempre meno figli, come vedremo nel dettaglio, e in questo primo nucleo tematico rientra anche la questione del lavoro femminile, del lavoro giovanile in Italia e all’estero, e dell’esito di determinate politiche migratorie. Il secondo approccio è quello relativo al rapporto tra lavoro, mondo imprenditoriale e mondo produttivo, e tecnologia, quindi innovazione, con particolare riferimento al ruolo dell’Intelligenza artificiale. 2. Introduzione ai lavori 23
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=