Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

Comincio con Elena Goitini perché a questo punto sono curioso, dopo questi stimoli e anche dopo l’elencazione di quelle cinque “i”, di capire come, un grande gruppo come BNP Paribas e BNL per quanto riguarda l’Italia, sta operando sul piano della demografia. Quali sono le leve che state utilizzando per provare a risolvere questo problema? ELENA GOITINI Amministratore delegato BNL e Responsabile BNP Paribas per l’Italia Anzitutto, buongiorno a tutti, grazie per l’invito, grazie a Carlo e Domenico, che di fatto mi permettono di tornare in una città che in una recente esperienza professionale, fatta lavorando a Cibitalia, da milanese nata e cresciuta a Nord, oggettivamente mi ha permesso di dare molta concretezza alle cose che ho sentito oggi rappresentare nei saluti istituzionali, cioè, la capacità di andare oltre le bellezze enogastronomiche che questo territorio rappresenta e apprezzare quella visione, quella creatività che sta dietro alle idee che vengono combinate sempre ad un fare molto pragmatico, concreto, capace di parlare attraverso le cose che si fanno, ancora prima che attraverso le parole. Per me è bello perché avendo navigato altri tipi di città, tornarci è qualcosa di estremamente piacevole. Complimenti per il titolo, è bello, propone una prospettiva, ma soprattutto è un titolo che ci permette di progettare orizzonti considerando che questi ultimi tre anni hanno portato un’emergenza costringendoci ad operare sul breve termine. Questa situazione mi ha creato non poca ansia. Con relazioni importanti finalmente si parla di demografia, si citava tanto la transizione ecologica, transizione digitale e quella demografica passava sempre in secondo piano. Però la demografia ci obbliga a metterci delle lenti diverse. Come ha detto molto bene Alessandro, lenti che spazzano via il breve termine, però lo legano. Tutto quello che facciamo oggi avrà un impatto domani. Bellissimo il passaggio sul Pil e sulla popolazione, è verissimo. Preparandomi per rispondere a questa domanda: ok, ma poi cosa facciamo in concreto per affrontare questa transizione demografica? Perché dovrei preoccupar3. Prima sessione: demografia e lavoro 39

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=