Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

includere meglio significa andare a colmare quelle sacche che prima venivano richiamate, il 55,8% di occupazione femminile che, rispetto alla media europea è indietro di quasi 20 punti percentuali, è sicuramente un problema. Come lo facciamo? Attraverso le classiche politiche di empowerment e di inclusione, questi due termini vanno un po’ di pari passo, significa anche dare spazio, ma anche accompagnare, non è solo una questione di assumere, ma anche accompagnare nel corso di una vita professionale, rendendo possibile alcune cose che fino ad oggi sono state un pochino più lasciate indietro. FRANCESCO GIORGINO Voi come gruppo avete recepito anche con un po’ di anticipo, alcune linee guida del Codice Roccella. ELENA GOITINI Assolutamente, lo abbiamo fatto firmando la Carta che, di fatto, è come se fosse un impegno, ma molto spesso partiamo dal presupposto che aderire ad un qualcosa poi si traduca in una firma. Invece, la capacità di riuscire ad integrare nel quotidiano questo tipo di discontinuità è di fondamentale importanza. Però questo lo fanno tutti. C’è una cosa di cui sono particolarmente orgogliosa e che volevo portare in evidenza su questo tavolo virtuale. Si è parlato poco di generazioni, in Italia abbiamo un’età media 48 anni, lo leggevo nelle carte che avete predisposto per questo Convegno, in realtà in Italia siamo oltre i 49 e abbiamo il 30,5% di over 55. Considerato anche quanto dicevamo prima sulla popolazione attiva, uno dei problemi più importanti che ho è di far parlare in azienda più generazioni. Oggi ne ho quattro, i baby boomer, di cui io sono una orgogliosissima rappresentante, e poi gli X, Y, e Z, li abbiamo tutti, e devono lavorare bene insieme. Sento tantissimo parlare di scontro generazionale, di conflitto, a me piace pensare ad un’alleanza, alla capacità di costruire un ponte, è quello che stiamo facendo concretamente attraverso una serie di misure di cui vi dico molto velocemente, per riuscire a pren3. Prima sessione: demografia e lavoro 41

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=