Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

dere il meglio. È importantissimo non perdere quello che noi, nati analogici ma invecchiati digitali, in AIDA, possiamo portare alla popolazione che ha visto solo una parte della soluzione al problema, cioè solo quello digitale. Il tema è che devo creare un ponte, come lo facciamo ad esempio nel reverse mentoring, io ho un mentor, in genere prima facciamo i mentor, io sono una menty di un mentor che è molto più giovane di me e che mi sta sdoganando il potenziale della tecnologia. È una persona che mi aiuta a comprendere come la tecnologia mi può rendere più semplice delle cose che magari assorbono un sacco di tempo, liberandomene invece tanto. Il reverse mentoring, è costituire delle community a cui gli over 55 contribuiscono, non creando delle barriere, ma mettendosi al servizio degli altri, questo fa tanta differenza. Chiudo dicendo, give back, come dico a tanti miei coetanei. Arriva un momento nel quale bisogna restituire. Questa questione del give back che ho avuto modo di attuare nella mia esperienza, metà in Italia e metà all’estero, dove ne ho fatta di più, questo give back, questa parte restitutoria in cui, arrivati ad un certo punto, ci si mette al servizio dell’altro, di un giovane, del figlio, in azienda, è bellissimo, ma è anche utile alla società che diventa restituzione rispetto a quanto avuto. FRANCESCO GIORGINO A proposito di give back, veramente una battuta telegrafica, Elena Goitini è anche presidente del Consorzio Elis, che è un sodalizio di grandi imprese che mettono a disposizione di studenti, diplomati, laureati, professionisti, corsi di formazione. C’è un progetto che volevo lei accennasse: includere per crescere. ELENA GOITINI Grazie per questo stop, ho l’onore di avere questo cappello come presidente del Consorzio Elis. Includere per crescere, già nel titolo ha in nuce quello che vogliamo fare, cioè, considerare l’inclusione non come qualcosa che, prima faccio bene, quindi raggiungo una buona situazione finanziaria e poi destino una parte degli utili che ottengo, a fare del bene, a fare charity, carità. Considerare l’inclusione Il futuro del lavoro 42

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=