Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

meno giovani nel Paese diventa cruciale trattenere e valorizzare quelli presenti, offrendo loro opportunità e buoni motivi per restare e sviluppare nuove idee. Politiche mirate, come investimenti in istruzione, ricerca, start-up, infrastrutture digitali, possono creare un ambiente favorevole ai giovani innovatori. È stato fatto un accenno sulla circostanza che noi adulti ci mettiamo maggiormente in gioco raccontando le nostre esperienze, la nostra vita lavorativa, le sfide che abbiamo incontrato superandole. Il sottoscritto è stato assunto più di 60 anni fa in quinta categoria in azienda. Dopo anni e anni, sono arrivato a fare l’amministratore. Perché non raccontarlo ai giovani? Vuol dire anche presentare una speranza, cioè non fermarsi di fronte al fatto che la prima volta è andata male, nella vita ci vuole fortuna anche nel lavoro. Raccontare noi, anche come Cavalieri del Lavoro, le nostre esperienze, la nostra vita, quello che siamo riusciti a fare, credo che sia un orgoglio per noi e uno slancio per i giovani a restare da noi a tentare la fortuna del lavoro. FRANCESCO GIORGINO Grazie a Vincenzo Divella. Mentre entrambi facevate riferimento a questa esigenza di mettere a disposizione delle nuove generazioni un patrimonio di conoscenze e competenze, pensavo però anche a un’altra cosa: bisogna verificare se c’è la disponibilità ad accoglierli questi insegnamenti perché spesso, diciamolo con grande rispetto anche per le nuove generazioni, contribuendo a praticare il linguaggio della verità, c’è un atteggiamento anche di chiusura. Non sempre è possibile perché la comunicazione, come ben sapete, si fonda su un doppio atto, da una parte un trasferimento e dall’altra la capacità di accogliere che presuppone anche capacità di ascolto. Non sempre registriamo questa capacità di ascolto perché è come se ci fosse una verità precostituita che poi difficilmente viene messa in discussione nel confronto con il sapere e con il saper fare, che è quello che abbiamo finora molto bene delineato. Olga Urbani che rappresenta, tra l’altro un prodotto di eccellenza, il tartufo che credo faccia impazzire tutti. Una delle gastronomie più ricercate. Il futuro del lavoro 46

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=