Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

FRANCESCO GIORGINO I cosiddetti decision makers. Di solito si opera su due direzioni, una prima direzione che è quella della contestualizzazione, dello scenario, il quadro normativo, l’analisi macro, poi però inevitabilmente, anche per sopravvivere, ci sono delle risposte micro che afferiscono alle specificità, prima delle singole industries e poi dei singoli gruppi imprenditoriali. Nel concreto, per cercare la manodopera, che cosa state facendo? Ho letto tra l’altro una cosa che, se mi è concesso citare essendo un direttore di un master universitario e considero molto bello, voi pagate i master? Perché non tutte le aziende lo fanno. Ci sono studenti che si caricano per intero l’onere della partecipazione ai percorsi. OLGA URBANI No, noi paghiamo i master a tutti i nostri manager, poi avendo 23 filiali nel mondo di cui soltanto 6 nelle grandi città americane, a volte facciamo venire in Italia i nostri manager delle filiali estere che hanno bisogno assolutamente di fare master. Noi siamo sempre in contatto con la Luiss Carli, dove qualche volta mi chiamano anche ad insegnare quindi umilmente mi metto dietro alla cattedra, anche se non so cosa porterà, però è un aspetto molto importante. Questa disponibilità fa parte del mio concetto di impresa sociale. L’impresa sociale famiglia del tartufo significa che io, come capo azienda, devo occuparmi anche della crescita interiore e culturale delle persone che collaborano con me. Per me è importante avere dei collaboratori con i quali con un solo sguardo ci capiamo al volo. Questo si ottiene con la cura della persona che ci è accanto, con il fatto di farli sentire parte di una missione, parte di un progetto e farli sentire indispensabili perché poi lo sono realmente, perché da sola non andrei da nessuna parte, noi controlliamo il 70% del tartufo nel mondo, da sola dove andrei, e da questo nasce la necessità della cura della persona e, soprattutto, l’importanza della formazione. Noi offriamo master anche a livelli intermedi. Il problema è che molti di loro non li vogliono fare perché sotto traccia rimane l’impostazione rinunciataria della mentalità corrente. 3. Prima sessione: demografia e lavoro 49

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=