specifico che è la velocità del cambiamento che è quello che, molto frequentemente, ci trova impreparati a fare le giuste considerazioni e le giuste riflessioni. Però, anche nel caso dell’Intelligenza artificiale, sta a noi scegliere se vogliamo vivere in un mondo potenziato dall’Intelligenza artificiale o infestato dall’Intelligenza artificiale. Sono fermamente convinto che per sopravvivere e prosperare è necessario dotarsi di un sistema di anticorpi che come sempre, come per il passato e come per il futuro, sono le competenze su cui è necessario investire. FRANCESCO GIORGINO Grazie molte al professor Gianluigi Castelli per questo keynote speech. Sono già stati definiti alcuni elementi che rinvio, propongo, sottopongo, allo sviluppo ulteriore, dal punto di vista argomentativo e concettuale, ai prossimi ospiti. Invito a salire sul palco Sara Bernardini, professore ordinario di Intelligenza artificiale, Dipartimento di Computer Science dell’Università di Oxford e Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica Gestionale dell’Università di Roma Sapienza; Gianfranca Capua, Cavaliere del Lavoro, presidente di Capua 1880, azienda che viene dalla Calabria ed è molto bello avere anche la rappresentanza di diversi territori attraverso gli ospiti che fanno parte dei nostri parterre; Gabriele Clementi, Cavaliere del Lavoro, presidente di El.En., dalla Toscana; Maurizio Marchesini, Cavaliere del Lavoro, presidente Marchesini Group, Emilia Romagna; Vito Pertosa, Cavaliere del Lavoro, presidente e amministratore delegato di Mermec, Puglia. Continuiamo, per chiudere il cerchio dal punto di vista dell’inquadramento teorico concettuale per poi entrare nello specifico delle varie esperienze, perché ci dovete riferire cosa state facendo dal punto di vista dell’Intelligenza artificiale. Professoressa, chiariamo che ci sono diversi tipi di Intelligenza artificiale. C’è un’Intelligenza artificiale descrittiva, una prescrittiva e una generativa. Chiaramente siamo tutti molto affascinati dalla generativa. 4. Seconda sessione: tecnologia e lavoro 59
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=