Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

idrico e, soprattutto risparmio dei cosiddetti fitofarmaci, pesticidi che sono oggi oggetto di grande attenzione e controllo da parte della Comunità Europea. In ultimo, un passaggio che mi corre l’obbligo fare, è verso i giovani. Ogni tanto passa un messaggio secondo il quale il mondo dell’agricoltura è un po’ statico, obsoleto e vecchio. Assolutamente no. È un mondo pieno di tecnologia, pieno di ricerca, di know-how, dove la natura ci sfida e dove il giovane con la sua energia e la sua passione potrebbe dare, dà e darà secondo noi, una grande mano al nostro settore. FRANCESCO GIORGINO Grazie a Gianfranco Capua anche per la passione che ci mette nell’esposizione in rappresentanza di questo settore. Spostiamoci dalla Calabria alla Toscana con Gabriele Clementi, presidente del Gruppo El.En. Domanda diretta. Quanta Intelligenza artificiale è stata applicata finora nel suo Gruppo? GABRIELE CLEMENTI Presidente El.En. Intanto ringrazio anch’io il Gruppo del Mezzogiorno che mi ha permesso stasera di essere qua a dare un piccolo contributo. Pur avendo un’azienda, sicuramente di alta tecnologia perché ci occupiamo fondamentalmente di sorgenti laser con tutte le applicazioni che spaziano dalla parte medicale a tutte le applicazioni industriale di taglio, marcatura, nobilitazione materiali, dico la verità, l’Intelligenza artificiale, nei termini che ha appena descritto la professoressa, da noi è ancora all’inizio. Mentre utilizziamo veramente in maniera molto approfondita tutte le altre tecnologie, sull’Intelligenza artificiale stiamo ancora muovendo i primi passi. Ci affascina soprattutto quella che potrebbe essere utilizzata in campo medico per affinare, in tempo reale, alcuni passaggi diagnostici che permetterebbero nello 4. Seconda sessione: tecnologia e lavoro 67

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=