Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

Ho in testa fin da piccolo il buon Guglielmo Marconi che, pur non essendo né scienziato né accademico, in una villa vicino a Bologna, a un certo momento si è messo in testa che si poteva trasmettere con efficacia un’informazione via etere. Tanto ha fatto e tanto ha insistito che, alla fine, c’è riuscito. Non è una cosa banale se ci pensiamo. In quel momento sicuramente non esisteva nessuna ChatGPT che gli poteva dire di mettersi a studiare perché sicuramente sarebbe riuscito in quell’impresa. Chiunque gli avrebbe detto che era pazzo e di lasciare perdere. Un minimo di margine di errore manteniamocelo e manteniamo la libertà di pensiero delle persone e non c’è ChatGPT che la possa migliorare neanche con tutte le variazioni quantistiche che si prospettano. Credo che l’idea di poter andare avanti, anche facendo degli errori, difficilmente appartiene a un robot. Su questo richiamo l’attenzione di tutti. FRANCESCO GIORGINO Grazie a Gabriele Clementi. Giro questa provocazioni di Clementi a Maurizio Marchesini perché, da un lato, ci dice che bisogna sbagliare e avere coraggio perché senza il coraggio nessuna invenzione avrebbe cambiato l’umanità, dall’altro, concetto che è abbastanza acclarato nella letteratura scientifica, è importante quel passaggio che ha citato all’inizio sul fatto che l’innovazione è tale, non nel momento in cui viene progettata e ideata, ma nel momento in cui viene effettivamente applicata e produce effetti rilevanti sotto il profilo macro sociale. L’impresa sotto questo aspetto contribuisce in modo significativo. Marchesini, il problema del saldo è molto interessante rispetto al lavoro. Sostanzialmente dobbiamo capire quanti lavori verranno sostituiti dall’Intelligenza artificiale ma anche quanti lavori nuovi, l’Intelligenza artificiale creerà. Temo però che, da un punto di vista metodologico, per poter rispondere in modo preciso a questa questione, dobbiamo inevitabilmente capire che tipo di disponiIl futuro del lavoro 70

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=