Gli impatti sull’agricoltura, l’agricoltura di precisione attraverso il super calcolo, a Bologna abbiamo un grande calcolatore, che però loro considerano piccolo, tutte le volte fa 250 milioni di miliardi di operazioni al secondo. Pensano di poter arrivare, entro la fine dell’anno prossimo a 500 milioni di miliardi per arrivare finalmente a 1 miliardi di miliardi. A cosa serve tutto questo a noi? Ad esempio, all’agricoltura di precisione che potrà stabilire, nel mondo, metro quadro per metro quadro, quali sono le migliori colture nei prossimi dieci anni, tenendo conto anche del grave problema che ha il nostro ambiente. Sono convinto che queste tecnologie avranno un impatto sociale dirompente, riusciranno anche a cambiare non solo, attraverso quei meccanismi, gli assetti economici del mondo che, in questo momento, sono decisamente perturbati. FRANCESCO GIORGINO Forse anche quelli geopolitici. MAURIZIO MARCHESINI Anche quelli geopolitici, non ho ancora capito attraverso quali meccanismi, ma ne sono fortemente convinto. Anche sotto questo aspetto, voglio sempre continuare la mia eterodossia, invito anche gli amici imprenditori a non essere troppo prudenti nell’adozione, non fate troppo esperimenti, buttatevi, noi l’abbiamo fatto. Noi facciamo macchine per industrie farmaceutiche e cosmetiche. Oltre ad utilizzarle nel nostro processo, la nostra innovazione va sul processo dei nostri clienti. I vantaggi sono incredibili. Abbiamo usato una metodologia leggermente difforme, abbiamo cercato e siamo entrati in alcune start-up, normalmente spin-off di varie università. Devo dire che l’accelerazione è stata fortissima perché questi ragazzi non conoscono nulla del mondo, però hanno una competenza tecnologica poderosa. Hanno bisogno di una guida. In questo modo li sottraiamo anche da quel Il futuro del lavoro 72
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=