Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

Ho premesso che sono entusiasta di queste tecnologie, credo che avranno un impatto benefico, dei paletti ce ne parlerà Paolo Benanti. Prestiamo attenzione perché effettivamente qualcosa occorre, i robot che interagiscono con l’uomo, hanno delle grandi sicurezze a livello di software, però ci sono anche due robusti paletti che gli impediscono di andare oltre un certo livello. Nell’Intelligenza artificiale questi robusti paletti non ci sono, dobbiamo metterli, ma non dobbiamo eccedere. FRANCESCO GIORGINO Certo il problema al ricorso del ChatGPT è che bisogna vedere attraverso quali dati poi la macchina dà la risposta a quella che è la domanda che fa l’essere umano e non sempre sono i dati migliori. È un po’ come i meccanismi di indicizzazione dei contenuti sulle piattaforme, di fronte a una domanda ti arriva una risposta che è quella più cliccata. MAURIZIO MARCHESINI Ho uno dei miei ragazzi, uno di questi nerd di queste start-up, fantastico il cui passatempo è ingannare ChatGTP. FRANCESCO GIORGINO Io ho provato ad ordinare una bibliografia di un libro con ChatGPT e non è uscito quello che effettivamente sarebbe emerso se l’avessi fatto io. Questo è nelle cose. È chiaro che siamo in fase di sperimentazione. Vito Pertosa, non solo per questo territorio, ma per l’intero Paese è un punto di riferimento avendo sperimentato molti questo tipo di temi. Volevo con lui, se possibile rendere complesso ulteriormente il ragionamento e provare a triangolare, non solo tra lavoro, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale, introducendo anche l’argomento dell’economia circolare perché una delle cose che è emersa con grande forza, fin dall’apertura di questi lavori, è che 4. Seconda sessione: tecnologia e lavoro 75

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=