viviamo nell’era della complessità e ciò è frutto di interconnessione tra sistemi che un tempo non avrebbero interagito. Come si riesce a tenere insieme innovazione tecnologica, salvaguardia del lavoro e sostenibilità ambientale attraverso per esempio l’economia circolare? VITO PERTOSA Presidente Angel Company Questa slide che vediamo alle spalle, può essere un progetto che coniuga i tre parametri di questo Convegno, ossia la tecnologia, la formazione e la demografia perché questo è un mezzo d’opera realizzato negli anni ‘90 che ha un motore diesel con emissioni antiche, mettiamola così. Quella macchina, con le tecnologie moderne, può essere trasformata a batteria. Perché quel veicolo giallo? Perché per profilo di emissione, i mezzi d’opera gialli, che tutti vediamo lungo le ferrovie, sono dei mezzi che intervengono mentre i treni circolano quindi con degli intervalli molto stretti, da quattro massimo sette ore. C’è la possibilità quindi di trasformare un veicolo diesel, in un veicolo elettrico. Noi abbiamo esposto questo progetto, che adesso presentiamo in Europa, ed è un modello di economia circolare che sposa veramente tutto. Noi siamo Cavalieri del Lavoro quindi questo progetto l’ho preso come un Cavaliere del Lavoro diversamente giovane che qualche punto a terra l’ha preso e adesso si deve occupare di punti in cielo. È un progetto che spero possa fare questo. Ho acquisito uno stabilimento a Matera, e qui andiamo sulla demografia, con le persone in Cassa integrazione da tredici anni. Uno stabilimento che aveva quasi mille persone, in due regioni, Basilicata e Puglia, ma la Basilicata, a proposito di demografia, è la regione che perde più occupazione fino al 2050, parliamo di una percentuale del 42%. Comprendere cosa significa questo investimento e come possa aiutare tanti paesi del Sud che si stanno spopolando completamente. Questo stabilimento era un fiore all’occhiello perché si producevano gli ETR.500, era nato con l’Efim, la Breda, la Fiat, poi si è evoluto in un disastro. Ho preso queIl futuro del lavoro 76
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=