sto stabilimento in un’area che comprende cinque aree di crisi nel ferroviario: il distretto del salotto; Stellantis con Melfi e il problema dell’indotto sulle automobili; l’Ilva perché è a quaranta minuti; Grottaglie dove sono presenti altri problemi, dove c’è tanta gente in Cassa integrazione. Questa gente in Cassa integrazione non ha vent’anni e quindi non è adatta a usare ChatGTP, sono persone che vivono di Cassa integrazione oppure cercano di trovare un’altra modalità di sostentamento, spesso neanche in maniera ufficiale perché la Cassa integrazione è un sostegno che non vogliono e non possono perdere. Sono persone che hanno una età avanzata. Qui entra la formazione. Uno stabilimento deserto, che sto ricondizionando, dove si può, al contrario, fare tecnologia, fare economia circolare. Un veicolo nuovo giallo, adesso non li fanno neanche di acciaio, viene fatti in alluminio e forse sapete che per produrre un chilo di alluminio ci vogliono 1.200 litri di acqua. L’impatto ambientale di una macchina nuova è incredibile, più il costo di una macchina nuova. Una macchina invece vecchia, ricondizionata, rimessa a emissioni zero, ha un costo totale minore anche di una macchina nuova, è a emissioni zero ma, nello stesso tempo, si ha la possibilità di dare lavoro a una persona di cinquantacinque anni che ha difficoltà a imparare ChatGPT e che magari sta lì perché la moglie non può spostarsi. Noi facciamo alta tecnologia, proviamo a essere i primi nel mondo nelle cose che produciamo, facciamo formazione, ridiamo dignità alle persone perché possano ricevere uno stipendio regolare, si formano, imparano un mestiere nuovo e sono felici di realizzare una cosa. Ovviamente attraverso l’economia circolare. Si possono prendere i finanziamenti dall’Europa per fare questo lavoro. Questo è un progetto per il quale mi sento gratificato. FRANCESCO GIORGINO Grazie a Vito Pertosa perché ci dà la riprova, attraverso la spiegazione di questa progettualità di matrice imprenditoriale, di come la parola “sostenibilità” non possa essere declinata, almeno in italiano, senza una aggettivazione specifica perché 4. Seconda sessione: tecnologia e lavoro 77
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=