FRANCESCO GIORGINO Professor of Practice di Comunicazione e Marketing, Università Luiss Guido Carli La prossima sessione, “Lavoro e Formazione”, verrà introdotta dal keynote speech del prof. Gianfranco Viesti, professore di Economia Applicata all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Abbiamo già parlato, prof. Viesti, di formazione perché questo tema inevitabilmente è comparso anche all’interno delle altre sessioni. Credo che possiamo dare per acclarato il fatto che siamo in un’epoca in cui la formazione deve essere continua, l’apprendimento deve essere continuo e forse qui bisogna osare un po’ di più. Talvolta è necessario anche imparare a disimparare quello che effettivamente non funziona più. Quale può essere il contributo del mondo della scuola, del mondo dell’università, per riuscire a tenere allineati tutti questi elementi che definiscono la complessità? GIANFRANCO VIESTI Professore di Economia applicata, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Grazie molte dell’invito. Il mio compito è di parlare di istruzione, formazione e lavoro, compito particolarmente favorito dal fatto che se n’è già parlato molto, basti dire che chi non sa scrivere una lettera a penna, ha difficoltà a dare istruzioni alla macchina. Già questo ci fa capire moltissimo e anche il fatto che c’è un consenso fortissimo sulla circostanza che l’istruzione, la formazione, le competenze, sono nel presente, più che mai, essenziali nel lavoro di oggi e di domani. Contano sempre, destrezza, le competenze fisico-motorie sul lavoro, ma contano e conteranno sempre di più, le competenze cognitive, la capacità di acquisire e trasformare informazioni, la capacità di lavorare con i robot per non farsi sostituire dai robot. 5. Terza sessione: tecnologia e lavoro 81
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=