C’è anche molto di più, una popolazione con maggiori livelli di istruzione fatta da cittadini più consapevoli, che partecipano di più alla vita collettiva, ricordiamo quello che ha detto Antonio D’Amato stamattina sulla crisi della partecipazione democratica nel nostro Paese, l’istruzione è molto importante, ad avere comportamenti più proattivi, più collaborativi. L’istruzione consente anche di gestire meglio la propria vita, la propria salute, fa risparmiare un sacco di soldi al servizio sanitario. Ma restiamo al lavoro. C’è la parte dell’istruzione formale che è molto importante perché l’istruzione consente di imparare a imparare. Questa è la sua prima e fondamentale funzione. La scuola forma la personalità, mette in gioco le capacità di relazionalità, dovrebbe sviluppare sempre di più l’approccio critico, l’approccio valutativo dunque forma la base su cui i processi formativi di acquisizione di competenze tecniche trovano terreno fertile. Questi processi sono indispensabili, oggi più che mai, nel corso di tutto l’arco della vita perché le tecniche mutano e quindi c’è bisogno di padroneggiarle. Come siamo messi? Se Padre Benanti faceva delle domande senza le risposte, io pongo dei temi. La discussione sul sistema dell’istruzione. Il sistema dell’istruzione nel nostro Paese ha alcune criticità e partirei da quella che forse è la più importante e cioè che non riesce ad essere un ascensore sociale. I livelli di istruzione dei giovani sono molto parametrati ai livelli di istruzione dei loro genitori. Non svolge dunque la fondamentale funzione di promuovere il merito e la mobilità sociale nella nostra società per una pluralità di fattori. Soprattutto la scuola non compensa le difficoltà che il ragazzo o la ragazza hanno nella famiglia o nel quartiere in cui si trovano. Questo è un problema cruciale. Ci sono temi che mi limito solo a citare, di corpo insegnante, di qualità, di motivazione, di meccanismi di selezione del corpo insegnante, soprattutto sulla scuola. C’è un problema territoriale molto importante, non essendo in grado di mitigare le disparità degli ambienti sociali, il sistema scolastico italiano presenta grandissime differenze nel funzionamento e nelle performance fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno: al Centro-Nord è più stabilmente di qualità, nel Mezzogiorno ci sono realtà molto diverse. Il futuro del lavoro 82
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=