Una parte della formazione degli adulti si fa in azienda. Qui ho finalmente, una notizia ottima per tutti noi perché anche il tema della formazione in azienda non è tipico dell’Italia, dipende da una pluralità di fattori, non ultimo la contenuta dimensione aziendale, infatti la formazione in azienda cresce proporzionalmente con le dimensioni dell’impresa. Però i dati comparati degli ultimi quindici anni, ci dicono che lo scarto forte dell’Italia rispetto agli altri paesi europei, si è quasi chiuso, cioè la formazione in azienda in Italia negli ultimi quindici anni, è aumentata in maniera esponenziale. Le imprese percepiscono fortemente la necessità di accompagnare, è stato usato questo verbo che trovo molto opportuno, i loro dipendenti e i loro collaboratori nel percorso professionale con un mutuo vantaggio. Sono dati notevolmente positivi perché, ferme restando le disuguaglianze fra settori, le differenze per classi dimensionali delle imprese, si sono molto avvicinate ai migliori dati europei. Questo mi porta all’ultimo tema che è quello delle Academy aziendali. Nella bozza che vi è stata consegnata per questo Convegno, c’è una piccola indagine su questa esperienza delle Academy aziendali che ho avuto il piacere di coordinare, in particolare, attraverso lo studio delle Academy che fanno capo ad imprese dei Cavalieri del Lavoro. Sono contento di averla fatta, anche per i risultati perché queste esperienze, ed è un’ottima notizia, sono diventate molto più ampie. Le date di nascita della maggior parte delle Academy sono relativamente recenti, alcune sono più antiche, già del XX secolo, ma molte sono più recenti e il loro peso all’interno delle aziende è significativo, non sono solo piccoli specchietti pubblicitari, ma sono attività molto serie. È difficile fare una media ma se parliamo di metà dei dipendenti delle imprese che annualmente ruotano in questi percorsi, siamo vicini alla realtà. È interessante notare che sono molto diverse tra loro quindi, esperienze da confrontare con interesse con la possibilità, di estrarre ottime conoscenze pratiche che possono essere altamente utili, alcune sono particolarmente concentrate sul personale già dipendente, alcune operano sul personale in entrata, altre hanno un ruolo molto interessante perché si rivolgono all’esterno, diffondono la cultura del prodotto per i fornitori, e in generale anche per pubblico. 5. Terza sessione: tecnologia e lavoro 85
RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=