Il futuro del lavoro - Atti del Convegno Nazionale di Bari (14 settembre 2024)

al fatto di avere una connotazione profondamente europea, molto più internazionale, dovuta anche a una regolamentazione centralizzata a Francoforte. Le esigenze, le richieste di mestieri nuovi quindi le possiamo semplificare, anche per renderle più disponibile a tutti, nella modalità di fruizione del servizio. Ormai, da qualche anno a questa parte, il numero di filiali si è più che dimezzato, la maggior parte delle transazioni vengono fatte a distanza. In una banca come la nostra più dell’85% delle operazioni viene fatta fuori dalle filiali e, dalla pandemia in avanti, che è stato un altro scossone nella trasformazione digitale, anche le persone fisiche ormai utilizzano l’app. Siamo passati da un utilizzo dell’app tra i privati, dal 5% delle transazioni globali della banca fatte a distanza, a più del 30%. Le transazioni fatte sull’app superano di un terzo le transazioni fatte in filiale. Questo è notevolmente emblematico, considerando che le banche hanno ancora migliaia di filiali, quindi, dà anche un’idea del modello di servizio futuro. Serviranno, non serviranno, ci sarà bisogno di una Cost così importante che poi va sui costi che pagano i clienti? C’è una rivoluzione in corso che richiede anche delle competenze e una modalità di formazione. FRANCESCO GIORGINO People Strategy e People Management, quanto impattano rispetto alla ricerca di questo equilibrio? GIUSEPPE CASTAGNA È fondamentale. Aggiungerei People Engagement perché l’affezione verso l’azienda, la capacità di rendere l’azienda un posto piacevole dove passare la maggior parte della giornata che ciascuno di noi ha a disposizione, è diventato qualcosa di strategico. I giovani non erano più abituati, in particolare a entrare nelle banche, perché le banche hanno avuto una crisi che è durata quindici anni, dal 2008 fino al 2022, e poi solo da un paio d’anni effettivamente sono ritornate a fare grandi profitti. Tutto questo aveva bloccato l’accesso di giovani alle banche. Noi abbiamo Il futuro del lavoro 88

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=