Bologna 2021 - Convegno Nazionale "La grande transizione"

solo alcuni degli eventi presenti nella cronaca quotidiana. In questa slide (Slide 3, pag. 121), vedete proprio l’Italia come la più calda d’Europa e le alluvioni in Germania. Ma ci rendiamo conto che si sta realizzando proprio quello che da tempo era previsto? Questa è la domanda. Era previsto che sarebbe successo così in conseguenza dell’incremento delle temperature. Quali sono gli effetti attesi (Slide 4, pag. 121)? Eccoli: il caldo estremo, le alluvioni, la siccità, gli incendi, le maree degli oceani anomale – bisognerebbe andare a fondo, sarebbe un discorso lungo – il globo più caldo, più acido e con meno ossigeno. Ora, Draghi, ieri, al vertice sul clima Euromed di Atene, ha detto queste parole: “Non c’è più tempo, le conseguenze dei cambiamenti climatici sono devastanti”. Allora, guardate i dati scientifici delle temperature (Slide 5, pag. 122). Si vede chiaramente quanto influisce il nostro comportamento. Guardate la rapidità di crescita delle temperature globali. È vero che il termometro esiste dal 1600, ma è adesso che sta misurando questa crescita che io definirei esponenziale e forse bisognava far vedere prima la slide della causa di questo aumento della temperatura. Vediamo la slide successiva (Slide 6, pag. 122). Le CO2: da 320 a 400. 1960: l’epoca della vita. La CO2 provoca questo aumento. Questi sono dati misurati alle Hawaii, a 3.400 metri di altezza, a partire dalla fine degli anni ‘50. Gli scettici, i critici, che pure sussistono, dicono: “Il fatto che due grandezze aumentino insieme non basta per dire che una è causa dell’altra”. Quello è il concetto. Secondo me, le 14.000 valutazioni scientifiche utilizzate dall’ONU nel suo rapporto sono in realtà la prova, sicura, da un punto di vista scientifico, che invece sono proprio le conseguenze l’una dell’altra. Bisogna aggiungere anche gli altri, i cosiddetti greenhouse gases, di cui nessuno ha parlato, che è il metano. Il metano, follemente, ha un potenziale inquinante simile a quello delle CO2, però affrontiamo per ora il problema della CO2.(Slide 7, pag. 123). Allora, l’incremento effettivo rispetto a quello che avremmo avuto è dato da questi andamenti. Quello che avremmo avuto lo vedete nella spezzata sostanzialmente in piano e quello che sale è la previsione confrontata con la simulazione, l’osservato con la simulazione. 5. Conclusioni 115

RkJQdWJsaXNoZXIy NDY5NjA=