Menu

Giannola Bulfoni Nonino

Nata a Pavia di Udine (Udine) nel 1938
Nominata Cavaliere del Lavoro il 28 05 1998
Numero brevetto 2356
Settore Industria
Regione di nomina
Friuli-Venezia Giulia
Attività
Distilleria - Trasformazione prodotti agricoli
Profilo
È presidente della “Nonino Distillatori in Friuli dal 1897”, azienda presente in 87 paesi del mondo. Nel 1962 sposa Benito Nonino, si innamora della magia dell’arte della distillazione della famiglia e insieme decidono di trasformare lo status della grappa da “Cenerentola a Regina” dei distillati. Dopo anni di ricerche, studi e sperimentazione, nel 1973 nasce l’idea vincente: contro l’usanza che voleva la distillazione delle vinacce assemblate e lungamente conservate selezionano e distillano in purezza le vinacce fresche del singolo vitigno più nobile del Friuli, il Picolit, ottenendo la prima grappa Monovitigno® caratterizzata dai profumi tipici del vitigno di origine: racchiusa in una raffinata ampolla di vetro soffiato, capace di avvicinare e sedurre il consumatore più esigente. “Per decenni la grappa è stata poco più che una forma tascabile di riscaldamento per i contadini del nord Italia, ma tutto questo accadeva prima che i Nonino di Percoto salissero alla ribalta” (The Legendary Grappa from Italy”, R.W. Apple jr, The New York Times 31/12/1997). Nel 1975 istituisce il Premio Nonino Risit D’Aur con l’obiettivo di salvare antichi vitigni friulani, fra cui lo Schioppettino, ottenendone l’autorizzazione Ministeriale alla coltivazione. Nel 1977 affianca il Premio di Letteratura Nonino anticipando negli anni ben 6 Premi Nobel. Nel 1984 chiede e ottiene l’autorizzazione alla distillazione dell’uva intera “ÙE® l’Acquavite d’uva”. Nel 2000 UTET ISEDI pubblica “Il Caso Nonino. Lo spirito d’impresa”. Nel 2010 istituisce, sostiene e premia, in onore di Claudio Abbado, il Coro delle Mani Bianche del Friuli che coinvolge bambini diversamente abili. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra i quali: il Premio Firenze Donna nel 2000, il Premio Marisa Bellisario nel 2002, il Premio Leonardo Qualità Italia nel 2003 consegnato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi a Giannola e Benito Nonino per la “qualità assoluta, la ricerca e l’innovazione... I Nonino sono riconosciuti i veri Ambasciatori della Grappa Italiana nel Mondo”. Nel 2006 le viene conferita la laurea “ad honorem” in economia aziendale dall’Università di Udine. Nel 2009 a Pamplona riceve il Premio Internazionale Eva 2009 “Empresaria del Año”. Nel 2017 la London School of Economics Business Review pubblica il caso studio “from Cinderella to Queen” dedicato a Nonino. Nello stesso anno Nonino è “Spirit Entrepreneur of the Year” e riceve il “Meininger Award Excellence in Wine&Spirit”. Nel 2018 a Bensberg riceve la “medaglia Walter Scheel per la Cultura del piacere e lo Stile di vita”, nel 2019 il Premio “Arte: Sostantivo Femminile” dalla Galleria Nazionale d’Arte di Roma e assieme alle figlie Cristina, Antonella ed Elisabetta il “Premio Donne per il Made in Italy”. Nel 2020 Nonino Distillatori viene proclamata la “Migliore Distilleria del Mondo - Spirit Brand / Distiller of the Year 2019” by Wine Enthusiast, prima volta per uno spirito italiano e per la grappa. 1973-2023 la Rivoluzione della Grappa il Monovitigno® Nonino compie 50 anni.
Cariche ricoperte
Presidente Nonino Distillatori Srl
SCARICA L'APP