È presidente del gruppo di aziende che fanno capo ad Urbani Tartufi, fondata in Umbria 1852 e leader nella raccolta, trasformazione e commercializzazione di tartufi. Nel 1981 entra nell’impresa di famiglia, dopo essersi laureata alla Columbia University di New York, nel 1993 diventa direttore comunicazione e marketing e nel 2010 presidente. Contribuisce all’apertura di nuove sedi tra cui la Urbani Truffles Usa Corp a New York City, che ospita l’Urbani Truffle Lab, luogo di ritrovo internazionale dedicato al tartufo, seguito poi da altre 5 filiali: Los Angeles, San Francisco, Miami, Las Vegas e Washington DC. In Italia ha ideato l’Accademia del Tartufo Urbani, un centro tecnologico-gastronomico d’eccellenza che accoglie chef da tutto il mondo. Nel 2012 inaugura, in memoria del padre, il Museo del Tartufo Urbani, localizzato nella vecchia sede di Urbani a Scheggino, in provincia di Perugia, in Valnerina, e nato per illustrare l’universo del tartufo e la storia imprenditoriale della famiglia Urbani di 173 anni. Successivamente affianca il figlio Francesco nella costituzione di Truffleland Srl, una società di tartuficoltura che pianta oltre 200.000 alberi da tartufo l’anno che permettono la raccolta del pregiato tubero ma anche l’assorbimento di CO2. Oggi Urbani Tartufi opera con 2 stabilimenti in Umbria e 22 sedi commerciali tra Italia, Europa, Nord America, America Latina e Asia. Sotto la sua guida la superficie produttiva ha raggiunto 30.000 metri quadrati e i livelli occupazionali sono aumentati a 500 dipendenti. Ha istituito la Fondazione Paolo & Bruno Urbani, per la diffusione della cultura del tartufo, per lo sviluppo territoriale e per la formazione di giovani chef. È presidente della Fondazione Giulio Loreti, una onlus con 80 medici specialistici e diverse diagnostiche avanzate, come RSM, Tac, mammografi, a disposizione di malati non abbienti. Ha portato a termine la costruzione di ben 2 orfanotrofi, uno in Cambogia ed uno a Cuzco, in Perù.