Menu

Lucia Aleotti

Nata a Londra nel 1966
Nominata Cavaliere del Lavoro il 31 05 2024
Numero brevetto 3004
Settore Industria
Regione di nomina
Toscana
Attività
Industria Farmaceutica
Profilo
Dal 2023 è presidente di Pharmafin, holding di controllo del Gruppo Menarini, attivo a livello internazionale nei settori farmaceutico e diagnostico. Dopo la laurea in economia, nei primi anni Novanta entra nel Gruppo, dove affianca il padre e assume l’incarico di amministratore unico della neocostituita A. Menarini Industrie Sud, specializzata nella produzione e commercializzazione di farmaci con uno stabilimento a L’Aquila. Negli anni ricopre ruoli di crescente responsabilità fino a diventare, dal 2013 al 2018, presidente della capogruppo A. Menarini I.F.R., di cui contribuisce con il fratello a sviluppare l’internazionalizzazione con l’acquisizione nel 2011 di una tra le principali realtà farmaceutiche dell’Asia Pacifica presente in 13 paesi orientali, oggi A. Menarini Asia-Pacific. Consolida la presenza della capogruppo nel settore della ricerca con le acquisizioni di Silicon Biosystems, start up italiana di tecnologie per la biopsia liquida, e di CellSearch, azienda statunitense attiva nella ricerca diagnostica oncologica. La strategia di espansione oltre le tradizionali aree di attività cardiovascolare, metabolica e respiratoria prosegue nel 2020 attraverso l’acquisizione, con capitali propri, dell’americana Stemline Therapeutics, specializzata nelle terapie oncologiche innovative. Questa operazione consente al Gruppo Menarini di lanciare sul mercato americano Orserdu®, unico farmaco autorizzato per il tumore metastatico al seno ER+ HER2- con mutazione ESR1, oggi registrato anche in Europa. Nell’ultimo decennio il Gruppo ha registrato un aumento di oltre il 33% del fatturato pari nel 2023 a 4.375 milioni di euro con un incremento dei livelli occupazionali che sono passati da 16.450 a 17.800 dipendenti, di cui il 91% costituito da laureati e tecnici. Il Gruppo Menarini è presente in 140 paesi e realizza all’estero l’80% del fatturato. Opera attraverso 18 stabilimenti, di cui otto in Italia, per la produzione di principi attivi, sia chimici che biotech, per la formulazione e il confezionamento di prodotti farmaceutici. Realizza ogni anno oltre 600 milioni di confezioni di farmaci. Investe nello sviluppo di farmaci innovativi dalla fase preclinica fino alla registrazione nelle più importanti aree terapeutiche tra cui oncologia, cardiologia e nuovi antibiotici contro super batteri resistenti alle attuali terapie. Solo nel 2023 ha investito 480 milioni di euro in ricerca e sviluppo. Il Gruppo promuove inoltre la diffusione della conoscenza scientifica attraverso la Fondazione Internazionale Menarini, impegnata nel sostegno e nella realizzazione di pubblicazioni e manifestazioni sui temi della biologia, della farmacologia e della medicina, ma anche dell’economia e delle scienze umane. Attiva a livello associativo in Italia e all’estero, dal 2003 è membro della giunta di Farmindustria e dal 2011 è nel comitato di presidenza con delega alla priorità strategica produzione di valore. Dal 1995 ha partecipato attivamente ai lavori di EFPIA, l’European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations, come membro di diversi gruppi di lavoro. Nel 2011 entra nell’Associazione globale delle Industrie e Associazioni farmaceutiche, IFPMA, International Federation of Pharmaceutical Manufacturers & Associations, quale membro del Council e subito dopo del BCR (Biopharmaceutical CEOs Roundtable), un selezionato gruppo delle principali aziende farmaceutiche di ricerca del mondo, ruoli che ricopre fino al 2018. Dal 2024 è vice presidente di Confindustria con delega al centro studi, inoltre, ha fatto parte del comitato tecnico Europa, della giunta, del consiglio generale e del consiglio direttivo. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Marisa Bellisario e nel 2023 il Premio Guido Carli per i successi in campo imprenditoriale e per l’impegno sociale.
Cariche ricoperte
Presidente Pharmafin SpA
Vice Presidente Confindustria
SCARICA L'APP