Il ponte a campata unica più lungo al mondo è il ponte sullo Stretto dei Dardanelli, il cui nome ufficiale è Ponte della battaglia di Gallipoli del 1915, che collega le città di Gallipoli e Lapseki, nella provincia di Çanakka le in Turchia.
Inaugurato il 18 marzo 2022, è il ponte più grande del la Turchia e, con i suoi 2.023 metri di luce tra le due torri di circa 70 me tri di altezza, è il più lungo ponte sospeso, o a campata unica, del mondo. Il secondo ponte sospeso, di 32 metri più corto del Canakkale Bridge, è il Ponte dello Stretto di Akashi in Giappone. Ha una campata unica di 1991 metri, è lungo complessivamente 3.911 metri e collega due città su due isole giapponesi. È stato inaugurato il 5 aprile 1998 ed è attraversato da circa 23mila veicoli al giorno che pagano un pedaggio di 18 euro.
Al terzo posto, con campata principale di 1.650 metri, c’è lo Xihoumen Bridge, costruito nell’arcipelago di Zhoushan, nella Cina orientale.
Il quarto è il Storebæltsbroen, il ponte sul Belt, in Danimarca, che collega le due isole di Selandia (dove c’è Copenaghen) e Fionia. La campata principale misura 1.624 metri, anche se complessivamente il ponte è lungo quasi sette chilometri. Il ponte sul Belt è il più lungo d’Europa a campata unica. Per il quinto posto si torna in Cina, col Runyang Bridge, costruito sul Fiu me Azzurro, che ha una campata di 1.490 metri. Il sesto posto è dell’Humber Bridge, in Gran Bretagna, con 1.410 metri di cam pata e una lunghezza totale di più di due chilometri.
Ponte dei Dardanelli Canakkale, Turchia Il terzo ponte sul Bosforo, inaugurato nel 2016, si piazza al settimo posto con 1.490 metri di campata unica principale, segui to dal cinese Jiangyin Suspension Bridge sul fiume Azzurro (1.385 metri) e dal Tsing Ma Bridge, di Hong Kong (1.377 metri).
Al decimo posto c’è il Verrazzano Bridge di New York, che collega i due quartieri della Grande Mela di Staten Island e Brooklyn, con 1.298 metri di campata principale. Solo undicesimo, infine, il Golden Gate Bridge di San Francisco, forse il ponte sospeso più famoso del mondo, con “solo” 1.280 metri di campata unica.